Scienza e Salute - 4 Ottobre 2020 Il MOSE salva Venezia dall’acqua alta. Gli stivali di gomma non servono più? Questa volta i veneziani hanno potuto lasciare gli stivali di gomma nell’armadio. La marea si è alzata, ma l’acqua non è arrivata in Piazza San Marco. Per la prima volta dopo quarant’anni di discorsi e progetti, il MOSE è stato attivato e i risultati si sono visti. Era il 1980 quando si iniziò a sentire questa […]
First Amendment - 4 Ottobre 2020 Prova perfettamente riuscita delle chiuse, lascia Venezia secca con l’alta marea Come sempre la domenica, il New York Times è composto da diversi fascicoli, con titoli specifici. Eccoli, con la notizia principale di ciascuno. – 1 / 32 pagine. THE NEW YORK TIMES. La notizia principale, a tutta pagina, è naturalmente sulla malattia del presidente. Ma per cambiare tono, e spendere due parole su una notizia positiva e […]
Primo Piano - 13 Novembre 2019 Aqua Granda nella bella Venezia, con l’Italia del dolce far nulla sempre più brutta “Come scrissi in tempi lontani, e come ormai mi sono stancato di ripetere, Venezia non aveva, per restare Venezia, che una scelta: mettersi sotto la sovranità ed il patronato dell’Onu per riceverne il trattamento, che certamente le sarebbe stato accordato, dovuto al più prezioso diadema di una civiltà non italiana, quale la Serenissima mai fu […]
Onu - 18 Aprile 2016 Ambiente: Le tecnologie Italiane salveranno il pianeta? Un incontro con la stampa e con le organizzazioni ambientaliste organizzato dalla Missione Italiana alle Nazioni Unite e presentato dall'ambasciatore Sebastiano Cardi ha portato al Palazzo di Vetro il fior fiore della tecnologia italiana in materia di tutela ecologica
Spettacolo - 17 Novembre 2015 Siti Unesco: occhio all’Italia e alle sfide che l’aspettano Alla Montclair State University, in occasione del 70° anniversario della fondazione dell’Unesco, la conferenza sui siti italiani considerati patrimonio dell’umanità: primo paese al mondo per siti Unesco, l'Italia è una nazione leader nella conservazione delle opere d’arte, ma anche quello con più sfide da affrontare
Primo Piano - 15 Ottobre 2014 Da Genova al MOSE, l’Italia crolla sotto i colpi della corruzione a norma di legge La sicurezza del territorio è un'emergenza nazionale, ma il governo punta alla deregolamentazione con il decreto Sblocca Italia che rende più semplici le speculazioni e cancella gli abusi. Le nuove mafie fanno leva sulla corruzione delle regole. A Genova come a Venezia, dove è stata cambiata la legge per fare affari. Fino agli arresti
Primo Piano - 19 Giugno 2014 Mose alla Giudecca? A proposito di liberalismo e democrazia e quell'articolo di Dino Cofrancesco sulle navi da crociera che con il loro passaggio rovinano la bellezza di Venezia
Primo Piano - 6 Giugno 2014 Il Mose, la politica, la giustizia e la storia d’Italia sprecata Alla luce del nuovo scandalo sulla corruzione, il sindaco di Torino Piero Fassino dichiara che il collega di Venezia Giorgio Orsoni "è una persona corretta". Perchè l'ex ministro ed ex segretario dei Ds rischia così? Su cosa vorrebbe far riflettere? Ormai arriva troppo tardi
Primo Piano - 4 Giugno 2014 Il Mose e le brutte figure italiane all’estero La notizia dei 35 arresti compiuti dalla Guardia di Finanza per illeciti negli appalti a Venezia, arriva pochi giorni dopo una ben riuscita presentazione dell'opera all'ONU, con l'obiettivo di internazionalizzare questa tecnologia made in Italy. Una figuraccia, come già successo con l'Expo su cui, però, si continua a far finta di niente...