Arte e Design - 12 Settembre La storia di New York nelle immagini del fotografo del Village Voice Fred McDarrah Fred McDarrah si autodefiniva un foto-giornalista: “La mia macchina fotografica era il mio diario, il mio biglietto di ingresso, il mio modo di ricordare e la prova che anch’io c’ero quando è successo tutto”. All'inizio della sua carriera da fotografo Fred si concentra sulle comunità bohème del Greenwich Village, ha documentato la nascita di movimenti artistici e letterari come l’Espressionismo Astratto e la Beat Generation ma presto è passato a coprire gli avvenimenti politici della città come le manifestazioni contro la guerra in Vietnam e quelle per i diritti civili. Il suo archivio fotografico conta circa 250.000 foto ed è insomma un catalogo enciclopedico di persone, luoghi, movimenti ed eventi. La mostra “The Voice of the Village” è un campionario fedele di questa eredità ed è divisa in capitoli.
Arte e Design - 26 Luglio Al Guggenheim di New York la fotografia di Mapplethorpe è ancora protagonista I temi di Mapplethorpe di ‘gender’ ed ‘etnia’ si ritrovano anche in questa seconda esposizione curata da Lauren Hinkson e Susan Thompson, con Levi Prombaum ma la novità è l'introduzione di sei altri fotografi: Rotimi Fani-Kayode di origini nigeriane, Lyle Ashton Harris e Glenn Ligon entrambi newyorkesi e contemporanei, Zanele Muholi sudafricano, Catherine Opie dell’Ohio, and Paul Mpagi Sepuya californiano.
Arte e Design - 9 Luglio Il mondo visto dall’obiettivo di sei donne: la mostra alla Historical Society di New York Le foto hanno fatto la storia del foto-giornalismo e sono per lo più già state viste, ma quello che è interessante in questa mostra è scorgere i retroscena: il telegramma che Margaret White-Bourke manda all’editore in cui dice che non “ha” solo la storia sulla diga ma che ha scoperto un paesino vivace e interessante, le copie originali della rivista "Life" aperte sulle storie incorniciate alle pareti, le pubblicità un po’ sessiste di quegli anni, il rapporto tra editore e fotografo che fanno braccio di ferro per pubblicare le storie da angoli diversi (spoiler alert: l’editore decide cosa si pubblica).
Arte e Design - 7 Dicembre 2017 Buskers: nelle foto di Joe Oppedisano, 25 anni di arte on the road "Oggi l’immediatezza del digitale è in mano a tutti, ma in essa manca la fisicità dell’immagine stampata. La “vecchia” Polaroid, e la Big One in particolare, rimane impareggiabile per una qualità che nemmeno il digitale è riuscito a superare" ci racconta Joe Oppedisano, nato in Calabria e cresciuto a New York, riferimento storico del Buskers Festival di Ferrara e ora protagonista con un libro
Arte e Design - 24 Novembre 2017 “Dove comincia il mondo”, la New York di Michele Palazzo arriva a Milano Dal 29 novembre 2017 al 12 gennaio 2018 "Dove comincia il mondo" racconta la New York quotidiana, tra gioie e dolori, affanni e successi. Sarà esposto anche il celebre scatto del Flatiron Building immerso nella tempesta di neve Jonas del gennaio 2016, una fotografia diventata virale in poche ore e ripresa dalle più importanti testate giornalistiche di tutto il mondo
Arte e Design - 6 Ottobre 2017 Il piccolo mondo antico di Hope Herman Wurmfeld, nell’Italia del 1964 Da Nord a Sud. Da Roma a Corleone, tutti gli scatti italiani di Herman Wurmfeld. Che venne a sapere, da adulta, di avere origini italiane: "Ho sempre saputo di essere stata adottata, ma non conoscevo molti dettagli del mio passato. Scoprirlo però non mi sorprese". Del suo soggiorno in Italia ricorda tutto: "Lì trovai un mondo completamente diverso dal mio. Che ora non esiste più"
Arte e Design - 31 Marzo 2017 Cinque fotografi raccontano la Grande Bellezza di Roma In mostra le immagini di quattro fotografi italiani e un newyorchese: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Marco Delogu, Paolo Ventura e Leo Rubinfien. Scatti che compongono un'ideale passeggiata tra visioni di ieri e di oggi, in cui la Città eterna diventa un luogo fuori dallo spazio e dal tempo
Arte e Design - 20 Marzo 2017 A New York, la notte del fotografo-filosofo Maurizio Barberis Fino al 19 maggio, al Consolato Generale d'Italia a New York il progetto fotografico di Maurizio Barberis "The Philosopher's Night, About the Minotaur": un omaggio alla tradizione filosofica italiana del Rinascimento. In mostra 30 immagini, divise in tre diverse serie
Arte e Design - 23 Agosto 2015 Vivian Maier, schiva pionera del selfie Al MAN di Nuoro, fino al 18 ottobre, in mostra il lavoro della fotografa-bambinaia che, nascondendo la macchina fotografica sotto il cappotto, catturò lo spirito dell'upper class americana, senza mai svelare la sua arte
Gallery - 23 Dicembre 2014 Homeless di New York Una storia fotografica sugli homeless raccontata attraverso i loro stessi occhi: alla Bowery Mission fino al 17 gennaio, la mostra Troughout My Lens fa vedere ciò che i senzatetto vorrebbero che gli “altri” vedessero