U.N. - 7 Febbraio We Need Bold Global Leadership to Build Back Better and Fight Climate Change Some quick wins are available however, that would set us on the right path. First, rich countries must commit to “doing whatever it takes” to vaccinate the entire planet including easing intellectual property rules at the WTO to allow manufacture of the vaccines in developing countries.... Finally, creditor countries should allow developing countries to transfer debt service payments to their health budgets for the duration of the pandemic and offer a plan for extending debt relief to the countries in greatest economic distress.
Onu - 13 Novembre 2020 La Cina si prende il mondo? Niente paura, il gigante ha ancora i piedi d’argilla A dispetto di quella che può apparire la vulgata massmediatica, quanto è davvero temibile la Cina e quante responsabilità ha l’amministrazione Trump? Come vedono la Cina gli altri leader mondiali? E’ davvero in grado di alterare l’impronta occidentale ad oggi prevista dalla piattaforma ONU?
Libri - 15 Agosto 2020 “La diplomazia dell’arroganza”: la visione di Luigi Troiani sul mondo delle potenze Crede che gli Stati, nel perseguire i propri interessi, tengano conto dell’etica delle loro azioni? "È importante distinguere tra come le cose dovrebbero andare secondo me, secondo lei e secondo chiunque altro e come le cose vanno... La politica quando vuole vendere un prodotto usa quasi sempre principi etici, non principi di interesse, perché evidentemente sa che c’è bisogno di etica"
Onu - 2 Luglio 2020 La crisi del Consiglio di Sicurezza dell’ONU tra tradimenti e inefficienza Durante la conferenza stampa per l’inaugurazione della nuova presidenza della Germania del Consiglio di Sicurezza per il mese di luglio, a far discutere sono nuovamente le accuse mosse dall'ex inviato dell'ONU per la Libia Ghassan Salamé. La Voce di New York ha incalzato con le sue domande l'ambasciatore tedesco Christoph Heusgen, che ha risposto: "Il multilateralismo sta passando un brutto periodo... Sono d’accordo con Salamé... ma la soluzione non è 'arrendiamoci'"
Onu - 25 Giugno 2020 Libia, le interferenze, il fallimento dell’ONU e gli errori dell’Europa: l’analisi di Salamé Le Nazioni Unite, afferma Salamé senza giri di parole, “sono in pessima forma”. Questioni come il cambiamento climatico e la parità di genere sono molto importanti, prosegue, ma il principale ruolo dell'ONU “è quello di produrre pace e sicurezza”. Un ruolo che negli ultimi anni è stato messo in discussione, e a cui l’organizzazione, al momento, sembra avere abdicato. “L’ONU è nato per quello, un organismo per la sicurezza collettiva”, ricorda il diplomatico, che dà un nome preciso al “cancro” che, a suo avviso, sta condannando l’organizzazione all’immobilismo: siamo di fronte, ha detto, a una “deregolamentazione della forza”
Onu - 20 Dicembre 2019 Antonio Guterres da Papa Francesco per “sostenere pace e armonia” Al Segretario Generale, che aveva appena partecipato alla conferenza di Madrid sulla Cop25, Papa Francesco ha anche sottolineato la necessità di un'azione urgente per il clima
Onu - 26 Settembre 2018 Conte nel giardino dell’ONU ci spiega l’Italia sovranista e multilateralista "Cercare di impostare una linea di politica in generale ed economica in particolare cercando di soddisfare quelle che sono le richieste delle persone, se lo volete chiamare sovranismo, chiamiamolo sovranismo, ma è nella nostra costituzione".
Onu - 26 Settembre 2018 All’ONU Conte accontenta tutti: l’Italia è multilaterale e sovranista Giuseppe Conte alle Nazioni Unite: “Amo sempre ricordare che sovranità e popolo sono richiamati dall’Art.1 della Costituzione italiana, ed è esattamente in quella previsione che interpreto il concetto di sovranità e l’esercizio della stessa da parte del popolo”.