Arts - 28 Maggio 2020 Cosa fare durante il lockdown? On line ormai c’è l’imbarazzo della scelta! Il virus ha modificato le abitudini di tutti. Per trascorrere in tempo, sulle varie piattaforme on line si trovano tutte le risorse utili per divertirsi, imparare, allenarsi, ballare e molto altro
Arts - 21 Febbraio 2019 Musei come ponti tra culture, e quegli screzi tra Francia e Italia su Leonardo La conversazione, moderata dal giornalista Mario Calvo-Platero, ha visto la partecipazione di Xavier Salomon, curatore capo della Frick Collection, e Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi e co-curatore dell'esibizione su Moroni. E il dibattito ha portato anche alla luce la polemica tra Italia e Francia riguardo ai prestiti di Leonardo al Louvre negati dall'Italia: questione politica o prettamente artistica?
Arte e Design - 6 Maggio 2018 Ricordare ai ricchi d’Italia cosa fecero per la cultura i magnifici del passato Il modello americano sicuramente potrebbe far capire a certi industriali italiani come si possa conservare il patrimonio culturale di un'Italia che, secondo l'Unesco, ha la più alta concentrazione di siti patrimonio dell'umanità
Arte e Design - 18 Gennaio 2018 Dietro le quinte del Met, gli scienziati del bello sono tre italiani "Non chiamateci cervelli in fuga". Marco Leona è il fondatore del dipartimento scientifico del Metropolitan Museum, e, insieme alle sue collaboratrici italiane Federica Pozzi e Elena Basso, è orgoglioso di fornire alle opere d'arte del Met e di tanti musei della Grande Mela un'interpretazione scientifica. Forti della preparazione ricevuta in Italia, ma risoluti nel definire l'America la "land of opportunity"
Arte e Design - 10 Marzo 2016 Met Breuer: quando il museo si fa l’esame di coscienza Nello storico edificio del Whitney Museum inaugura il Met Breuer che esporrà le collezioni di arte moderna e contemporanea del Metropolitan. La nuova sede apre con una mostra che è una riflessione sull'arte e che anticipa le innovazioni che caratterizzeranno le attività del museo
Lifestyles - 10 Febbraio 2016 Le parole sono importanti (e non solo quelle) Chi viene a vivere a New York si trova sempre un po' spaesato nella giungla di usi e costumi che ogni giorno ci ricordano di non essere a casa nostra, ma se così non fosse non ci sarebbe occasione di mettersi veramente in discussione e di aprirsi davvero al cambiamento
Arte e Design - 2 Novembre 2015 La street art a Roma, il “venticinquesimo museo civico” Seguire un itinerario attraverso la street art a Roma è sicuramente un modo unico di visitare la città e sentirsi ancora di più al centro di un vero e proprio museo a cielo aperto dove, questa volta, sono le pareti, le cassette delle lettere e persino i cestini a trasformarsi in tele straordinarie. Uno slancio culturale promosso anche da Roma Capitale e definito il “venticinquesimo museo civico” della città
People - 8 Ottobre 2015 Alessandro Facente, curatore embedded Curatore e critico d’arte indipendente, Alessandro Facente, preferisce definirsi un embedded curator, termine che descrive il costante dialogo con gli artisti finalizzato a seguire il processo di costruzione delle loro opere, rendendo la critica d’arte una filologia ongoing profondamente legata al lavoro dell’artista
Arte e Design - 21 Maggio 2015 Primavera d’arte a New York In questa stagione la città pullula di manifestazioni d'arte, fiere antiquarie, collettive e personali. Qui mi limito a raccontarne due: Space Windows di Charles Hinman alla Washburn Gallery e Visions of the Romantic di Rafael Ferran alla Adelante Gallery
Gallery - 1 Maggio 2015 Ecco il nuovo Whitney Museum Apre venerdì primo maggio il nuovo Whitney Museum disegnato da Renzo Piano per il Meatpacking District. Lo abbiamo visitato per voi