Libri - 1 Settembre 2017 Stupro di gruppo: il peso della “cultura madre” Per analizzare lo stupro collettivo di Rimini, bisogna leggere il libro dello psicanalista Luigi Zoja, "Centauri" (Bollati Boringhieri). L’identità maschile è molto meno stabile di quella femminile: varia con la civiltà e le sue circostanze storiche. Oggi a causa dell’istinto emulativo e la condivisione nel gruppo, siamo di fronte a un’epidemia psichica contagiosa: malato non è il singolo uomo, ma tutto il mondo dell’uomo e il suo rapporto con il desiderio
Religioni - 30 Giugno 2017 Islam e alcool, i Paesi del Medio Oriente verso il proibizionismo? Turchia, Egitto, Kurdistan: sono tanti i segnali. Da mezzo secolo vino, birra e liquori scorrono anche nei Paesi islamici e non è detto che si riesca a tornare indietro. Quando gli Usa hanno provato con il proibizionismo negli anni Venti, hanno generato il più grande boom di gangsterismo che il mondo abbia mai visto
Primo Piano - 24 Maggio 2017 Lacrime per Manchester, ma chi piange per le altre stragi degli innocenti? L’autore islamista della strage di Manchester è il sintomo. E’ però la malattia che ci deve inquietare: il fatto che il terrorismo è strumento di lotta, perseguimento e tutela di interessi molto concreti e poco fanatici: di stati e di potentati che vanno al di là dei confini e delle frontiere. Alla fine, ricordiamoci che le vittime innocenti restano soprattutto musulmane
Libri - 24 Maggio 2017 Il musulmano e l’agnostico: dentro il pensiero di Tariq Ramadan Per chi non lo conoscesse, Tariq Ramadan, esperto di studi islamici ad Oxford, viene accusato periodicamente di varie cose: dall’antisemitismo alla vicinanza con alcune forme di radicalismo islamico. Co-autore di un recente libro pubblicato in Italia, nell'intervento a Trento ha fatto conoscere meglio le sue idee
Spettacolo - 7 Aprile 2017 Ameluk, un Gesù musulmano nato a Times Square Il cortometraggio di Mimmo Mancin e una pellicola ironica e vera contro i pregiudizi e il razzismo. Ameluk racconta la vicenda di una processione in cui Gesù viene interpretato da un musulmano. “Un film che serve anche all’America di Trump”, dice il regista in questa intervista
Primo Piano - 30 Gennaio 2017 Trump già traballa: accusato di essere fuorilegge C'eravamo anche noi dowtown Manhattan per protestare con migliaia di cittadini e il sindaco Bill de Blasio l'executive order di Donald Trump che esclude i rifugiati da sette paesi a maggioranza musulmana e che è stato già denunciato per incostituzionalità. Il presidente commette una grave "omissione" anche nel suo comunicato sulla memoria dell'Olocausto
Politica - 23 Luglio 2016 L’albero dell’Europa cristiana Abbiamo cinque mesi per decidere cosa appendere all’albero con orgoglio. Perché senza quei libri noi non siamo. La cultura è la nostra ultima difesa. Anche da noi stessi. Se non vogliamo diventare i somari dei musulmani. Essi sono pronti a cavalcarci, come il turco Erdogan
Religioni - 29 Marzo 2016 Terrore ISIS: A tu per tu con l’Islam italiano Alle nostre domande su ISIS e terrorismo islamista, alcuni rappresentanti delle comunità musulmane in Italia, sia sunniti che sciiti, spiegano che il fondamentalismo stragista si nutre delle risorse dei paesi che strumentalizzano l'Islam: sotto accusa il "wahabismo" saudita
Arts - 29 Gennaio 2016 Gay e musulmani nella New York post 9/11 Naz & Malik sono due ragazzi musulmani che, nella Brooklyn post 11 settembre, non riescono a vivere liberamente la propria sessualità. Nella New York dei diritti civili e della libertà, i due devono vedersela con la comunità religiosa e con l'FBI
Onu - 11 Gennaio 2016 Dal califfato alle crociate I falsi storici con cui l'ISIS recluta nuove leve smascherati dall'esperto di cultura islamica Vincenzo La Salandra: dalla sua autoproclamazione a califfo nel 2014, Al Baghdadi ha utilizzato una versione traviata della storia islamica per giustificare il suo folle fondamentalismo