Onu - 26 Agosto 2020 ONU: “La comunità internazionale non deve voltare le spalle ai Rohingya” Considerati una minaccia alla razza e alla religione, i Rohingya, minoranza etnica musulmana del Myanmar, paese a maggioranza buddista, continuano a subire gravi violazioni dei diritti umani. La pandemia di Covid19 minaccia i programmi di sussistenza delle Nazioni Unite, l’educazione è stata interrotta e le piogge monsoniche colpiscono i rifugiati. Per sfuggire alle repressioni, i Rohingya trascorrono settimane in mare nel tentativo di raggiungere le regioni vicine, rischiando di morire. La Thailandia e la Malesia si rifiutano di accoglierli, mentre il Bangladesh interrompe i servizi di protezione
Primo Piano - 12 Dicembre 2019 Suu Kyi: le donne non sono infallibili? Soprattutto quando si comportano da uomini Anche le donne possono sbagliare, proprio come gli uomini, e non sono incorruttibili. Dipende dai valori a cui si ispirano e dall’educazione che hanno ricevuto. Più ne arriveranno in alto e più potremo valutarne le capacità
Primo Piano - 28 Aprile 2019 La grandezza degli USA, i reporter in Myanmar, i diritti in Arabia Saudita e Iran È stata condannata a un anno di carcere Vida Movahedi, la donna che si era tolta il velo dal capo in pubblico a Teheran per protestare contro l'obbligo per le donne di indossarlo e che era stata imitata da molte altre. A farlo sapere è stato il suo avvocato, Payam Derafshan. Movahedi, poco più che ventenne, era stata arrestata a ottobre nella piazza Enghelan della capitale iraniana...
Onu - 28 Agosto 2018 Myanmar, dopo il report sul “genocidio” l’ONU sarà davvero in grado di agire? È trascorso un anno da quando la crisi dei Rohingya è esplosa sanguinosamente per l'ennesima volta in vari decenni. E dopo la pubblicazione del report ONU secondo cui i militari birmani dovranno essere indagati e processati per i "più gravi" crimini contro l'umanità, il Consiglio di Sicurezza si è riunito per marcare l'anniversario. Non è chiaro, però, se sugli strascichi giudiziari e penali della questione, come sul coinvolgimento della Corte Penale Internazionale, riuscirà a trovare un accordo
News - 27 Agosto 2018 Gli alti ufficiali militari del Myanmar accusati di genocidio dall’ONU “Sono stata fortunata, sono stata stuprata solo da tre uomini,” la testimonianza di una donna riuscita a fuggire nel vicino Bangladesh. Da anni ormai, lo stato del Myanmar utilizza una strategia di guerra incentrata sulla più orribile violenza contro i propri civili.
U.N. - 23 Luglio 2018 As Monsoon Season Comes, Will the U.N. Be On Time for the Rohingya? Hundreds of thousands of Rohingya refugees have been fleeing Myanmar (Burma) for Bangladesh because of the nations' military campaign of violence against them. Yet precarious safety is seeming temporary due to potential dangers from the incoming monsoon season.
Onu - 12 Luglio 2018 Crisi migranti, parla Francesco Rocca della Croce Rossa: “L’Africa chiede solo speranza” Per il Presidente della Federazione Internazionale della Croce Rossa, "é evidente il senso di frustrazione che si vive in questi paesi africani dove vengono trattati soltanto in termini di sicurezza, e non di sviluppo e di aiuto ad uno sviluppo sostenibile. Lo ribadisco, in paesi poverissimi, con tantissime difficoltà, dove però c’è una crescita piccola e costante del PIL, si genera speranza e non si emigra".
Primo Piano - 28 Dicembre 2017 2017 e diritti umani: mai dimenticare quei giganti non violenti Fatti, notizie da conoscere, ricordare, diffondere anche con semplici passa-parola e tante altre se ne potrebbero citare, questo è solo un piccolo "assaggio". Chi difende i diritti umani, sta lottando per difenderci tutti, ricordiamocelo. Buon 2018 e in bocca al lupo
Onu - 16 Novembre 2017 Libia, parla Rocca: sulla crisi dei migranti l’Europa abbia un sussulto di dignità "Non c'era bisogno della CNN per sapere che cosa accadesse in Libia. Si è solo voluto girare gli occhi dall'altra parte", dice Francesco Rocca, nel giorno in cui Angelino Alfano presiede il Consiglio di Sicurezza ONU. Poi un attacco all'Europa: "Ha fatto di tutto per far sì che si arrivasse a questa situazione". Mentre sullo Yemen dice: "Con il blocco ai porti si condannano a morte centinaia di migliaia di persone"
Onu - 2 Novembre 2017 ONU, la presidenza italiana porta l’UNHCR di Grandi al Consiglio di Sicurezza Come annunciato dall'ambasciatore italiano Sebastiano Cardi, l'Alto Commissario per i Rifugiati Filippo Grandi ha partecipato a un briefing del CdS dedicato ai rifugiati, tema sul quale gli Stati membri hanno manifestato piena unità. Resta però ancora aperta la questione libica: difficile capire quali sono le tempistiche di un più decisivo intervento da parte dell'UNHCR per assicurare nei campi di detenzione il rispetto dei diritti umani. Questione che avremmo voluto sottoporre personalmente a Grandi, ma non ci è stato consentito di farlo