EXPAT - 22 Marzo 2020 Coronavirus vissuto all’estero: perché resto a Monaco, con Napoli e l’Italia nel cuore Si ha paura di fermarsi perché si ha paura di percepire se stessi. Percepirsi fa paura. Essere in movimento invece anestetizza il dolore che non accettiamo... Credo nella sofferenza, quella che accetti e che hai il coraggio di vivere. Quella che ti cambia. A tutti gli italiani all'estero che presi dal panico stanno pensando di rientrare in Italia, la paura non va mai ascoltata, la paura toglie spazio al bene. Vivete l'amore a distanza perché quando amiamo non siamo mai distanti
Libri - 15 Gennaio 2020 Naploitation: la Napoli globalista raccontata da Marco Demarco Ho iniziato il 2020 con un libro che a definire profetico o messianico non esagererei. Si tratta di Naploitation – Napoli, la tradizione e l’innovazione. Autore Marco Demarco, pubblicato da Guida Editore nella collana PrimaPagina creata dallo storico Giuseppe Galasso. Il volume è dedicato a due grandi napoletani, da poco scomparsi, Giuseppe Galasso e Francesco […]
Musica - 2 Gennaio 2020 Il regalo italiano al mondo: la canzone napoletana con gioie e dolori dei migranti La canzone napoletana, e specialmente il sub-genere emerso dalle successive ondate migratorie degli italiani in America e nel mondo, è un'espressione centrale della cultura italiana e una ricchezza globale da tutelare e da difendere ad ogni costo. Inoltre, per coloro che sono emigrati all'estero, questa tradizione musicale rappresenta un pezzo di cuore; un'espressione di tutti gli alti e bassi della vita e di quel coraggio necessario ad inseguire un sogno, importante oggi come cento anni fa.
Arts - 21 Luglio 2019 La scomparsa di Luciano De Crescenzo: Napoli piange il figlio prufessor. Poi chi? Dove va a finire la memoria dei grandi uomini come Luciano De Crescenzo nel tempo dei social che tutto fagocitano ad una velocità disarmante? E poi, dove sono gli uomini e le donne che piangeremo domani? Mi spiego: siamo ancora in grado di essere uomini e donne capaci di diventare “Luciano De Crescenzo” ed essere pianti così nel giorno della nostra mancanza?
People - 26 Maggio 2019 “Deliriously” Leafing Through Naples, City of Paradoxes and Enigmas In sifting through "Delirious Naples", it becomes clear that there is more to uncover in Naples than just a really good meal and a nice spot to take a selfie. There’s trash and treasure, old and new, foreign and familiar, and many more polar opposites that contribute to its reality as an enigma: "This book is addressed to “lovers of paradoxes” and we have done our utmost to assemble a stellar cast of Neapolitan and American scholars, intellectuals, and artists/writers who are strong and open-minded enough to wrestle with, and illuminate the paradoxes through which Naples presents itself".
Cucina Italiana - 16 Aprile 2017 Cronaca di una Pasqua napoletana e del suo Casatiello La Pasqua si può passare anche fuori ma ci sarà sempre una mamma napoletana che ti ricorderà che lei ha fatto 'o Casatiello e che onnivoro o no che tu sia, a Pasqua c'è il capretto. Almeno funziona così a casa mia, dove dopo il Natale, la Pasqua è la ricorrenza dell'ingrasso. Senza possibilità di fuga
Sport - 11 Aprile 2017 Juventus Barcellona col malaugurio e mezzo gaudio Uno, due e tre: la lezione di calcio inflitta dalla Juventus al Barcellona ha reso ovviamente euforici i tifosi bianconeri sparsi nel mondo, ma poi c'è quel resto d'Italia, soprattutto napoletano e interista, che augurandosi tanta sfortuna per la Vecchia Signora, anche quando gioca contro una squadra straniera, continua a soffrire
Sport - 3 Aprile 2017 Da Ribalta per Napoli-Juve: il Village diventa Fuorigrotta Tutto esaurito domenica pomeriggio da Ribalta per Napoli-Juventus, nel ritrovo dei tifosi napoletani dove non mancava una tenace rappresentanza del tifo bianconero. Tra riti scaramantici - "Mangio la stessa pizza sempre dallo stesso tavolo..." - ecco come nel cuore di New York sembrava di stare a Fuorigrotta
Primo Piano - 6 Gennaio 2017 Tra i litiganti Saviano e De Magistris, ha ragione Napoli Finisce per aver torto Roberto Saviano così come anche il sindaco Luigi De Magistris e alla fine ha ragione solo Napoli che si è stancata di essere sputtanata o idolatrata a seconda la convenienza di chi ne parla. Napoli è un mondo davvero a sé, nel bene e nel male. Ma i napoletani lo sanno e infatti hanno ragione sia chi resta che chi getta la spugna
Sicilia - 12 Ottobre 2016 In GB discriminano napoletani e siciliani… o vedono il futuro? La Gran Bretagna ne sa molto della storia del 1860 e della fine del Regno delle Due Sicilie... Chissà, forse oltre manica vedono già l'Italia che torna "espressione geografica" e cominciano a riconoscere nei napoletani e siciliani popolazioni a sé, definite e distanti dal resto della penisola. Intanto dal Sud si riprende ad emigrare all'estero, come dopo l'unità...