Economia - 26 Febbraio La rinascita di San Giovanni a Teduccio con i big dell’hi-tech all’ateneo napoletano San Giovanni a Teduccio, quartiere orientale di Napoli, è la tipica estrema periferia napoletana: edifici bassi, un po’ diroccati e strade spesso sporche e silenziose. A vedere i palazzi ultramoderni del Polo universitario della Federico II inaugurato nel 2015 ti viene da pensare che li abbiano costruiti nel posto sbagliato. “E invece posto migliore di […]
Arts - 21 Febbraio Il mito immortale di Roma rivive con Pompei: il fascino e la suggestione dell’antico Il ritrovamento del Termopolio della Regio V dell’antica Pompei, con i suoi splendidi affreschi rimasti quasi intatti, è spunto per una riflessione sul fascino che, dalla sua scoperta, questo luogo ha avuto e continua ad avere su visitatori, studiosi, semplici curiosi. Roma non è mai morta. Roma vive imperitura nella memoria collettiva con il suo […]
Sport - 20 Febbraio Correre la Half Marathon di Napoli in virtuale da New York Ho impiegato 1 ora e 51 minuti. Poco meno di 8000 km percorsi in poco meno di due ore. Fantascienza, iper scienza o miraggio tecnologico? Niente di tutto questo. Semplicemente una mezza maratona corsa in virtuale. Una gioia transatlantica che vado a raccontarvi. Una gara in virtuale. Con i piedi a New York e la […]
Italia - 19 Gennaio La letteratura ha fatto diventare Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 Procida Capitale della Cultura! È proprio una bella notizia. Una cittadina-isola al centro di un Mediterraneo diffuso e sommerso dentro le acque e le visioni dei faraglioni in immagini e immaginario di ombre. Chi attraversa il vento di Procida si trova in una contemporaneità remota che ha suoni di mito. L’isola di Elsa Morante. Le isole […]
Libri - 16 Gennaio A Scampia si spaccia cultura e si pubblica Stephen King: “un sogno che si avvera” "Per noi è un sogno che si avvera! Dopo anni di impegno culturale, civile, sociale e collaborazioni con autori europei, tra cui due premi Nobel, non potevamo non tentare. Noi spacciamo cultura!"
Arts - 5 Gennaio “La Napoli di mio padre” di Alessia Bottone: le strade di Vicaria e i Blacks of Europe "Si fa riferimento agli anni ’60. Mio padre andava a guardare i treni che partivano, è stato spettatore del fenomeno migratorio post bellico. Nei suoi ricordi ci sono persone con scatole di cartone in mano e bisogno di riscatto morale nell’altra.... Parlo dei migranti che ha conosciuto mio padre per ricordarci di un’Italia che macinava, cresceva. Quella gente siamo noi che continuiamo ancora oggi a cercare un posto nel mondo"
Lifestyles - 25 Novembre 2020 Azzurro come il cielo, Dieci come Diego Mentre scrivo e riavvolgo il nastro dei ricordi mi fermo su Napoli e il suo blues mediterraneo. Il blues non è solo musica ma è quella nota stonata che re-intona tutto il senso della nostra vita, quella voce interiore che ci fa prendere decisioni, posizioni, cambiare idea o lavoro, dialogo o buongiorno a chi ci sta attorno. Dopo Massimo Troisi e Pino Daniele, con Diego se ne va l’ultimo personaggio della trinità napoletana del '900. Lui è il figlio, colui che ha incarnato il sogno.
Sport - 25 Novembre 2020 Quella volta che mi toccò marcare Diego Maradona, il calciatore più forte del mondo Appresa la notizia della morte di Diego Armando Maradona ho avuto qualche minuto di blackout. Appena ripresomi, ecco che sono affiorati alcuni ricordi, su di lui e sulla sua grandezza da giocatore. Maradona era il più forte di tutti e toccò proprio a me, quando giocavo nel Parma, quel 10 febbraio 1991, marcare il campione […]
Sport - 25 Novembre 2020 È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock È morto Diego Armando Maradona. L’Argentina e Napoli sono sotto shock. Il Pibe de Oro, che lo scorso 30 ottobre aveva compiuto 60 anni, è deceduto per arresto cardiorespiratorio nella sua casa di Tigre, vicino Buenos Aires, dove si trovava in seguito all’operazione al cervello subita all’inizio del mese. L’intervento per la rimozione di un […]
Arts - 14 Novembre 2020 Sophia Loren con tutta “la vita davanti a sé”, perché certe cose “non si dimenticano più” La rivista Variety l’ha già inserita tra le possibili candidate alla statuetta, che potrebbe arrivare grazie al suo nuovo impegno agli ordini del figlio Edoardo Ponti, regista di La vita davanti a sé. Il 20 settembre scorso Sophia Loren ha compiuto 86 anni, molti dei quali passati sul grande schermo, eppure ancora oggi per lei […]