Primo Piano - 14 Ottobre 2019 Solo colpa di Colombo? Come furono cacciati i nativi americani nel Nord America Terzo e ultimo articolo di una serie
Primo Piano - 30 Agosto 2019 Ma quale Colombo, in America arrivarono prima e pacificamente gli antichi Romani! "Nei nostri musei e nelle ville antico romane troviamo rappresentazioni musive con frutti e verdure americani come ananas, mais, fagioli, o la rappresentazione di coloratissimi pappagalli americani. Oggetti romani e più in generale mediterranei emergono dalle antiche tombe messicane... Mettiamoci intorno a un tavolo con i colleghi americani, e discutiamo tra studiosi per chiarirci. Noi europei abbiamo fatto danni con l’eurocentrismo. Proviamo a spiegare agli americani che l’americanocentrismo farà danni anche maggiori"
EXPAT - 26 Agosto 2019 In difesa di Cristoforo Colombo dagli attacchi diffamatori di una certa America Promemoria per la National Education Association (NEA) in nome della verità che è base della vera paideia (educazione). Naturalmente rallegrato dal suo tardivo riconoscimento del genocidio degli indigenous peoples. Per cominciare dalla feroce campagna diffamatoria di Cristoforo Colombo, voglio ricordare qualche crimine o peccato originale perpetrato dagli antenati degli odierni abitanti della California, Yankee o […]
News - 6 Ottobre 2018 Columbus Day, nella proclamazione di Trump toni epici e silenzio sui Nativi Toni entusiastici e particolarmente celebrativi da parte di Donald Trump per la tradizionale proclamazione presidenziale del Columbus Day, che mettono in luce le conquiste dell'esploratore genovese Cristoforo Colombo. Nessun riferimento invece, - al contrario di quello che fece Obama - all'altra faccia della medaglia di questa storia: le sofferenze patite dai Nativi americani
Primo Piano - 24 Settembre 2015 Il discorso integrale di Papa Francesco al Congresso Pubblichiamo nella sua versione integrale il discorso che questa mattina Papa Francesco ha tenuto al Congresso, una delle tappe ufficiali che hanno visto coinvolto il Santo Padre, un discorso potente e coinvolgente, in cui ha parlato di libertà al servizio della felicità e del progresso per tutti, giustizia sociale, pena di morte, nativi americani e migranti, concludendo con un "non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te"
Arte e Design - 11 Novembre 2014 All’inizio fu la montagna. Le opere dell’artista italiano Angelo Bellobono gettano un ponte tra Marocco e indiani d’America Before Me and after My Time è una mostra che apre una riflessione sullo sfruttamento della Terra attraverso opere che raccontano i luoghi della comunità lenape Ramapough. Angelo Bellobono mette su tela la storia geologica dell’Atlas del Marocco e delle montagne Appalachi americane che, 150 milioni di anni fa, erano una cosa sola
Travel - 22 Agosto 2014 Il futuro della tribù Gwitch’in messo in pericolo dai nostri cacciatori Dall'Alaska ad Old Crow, Canada, per ascoltare la voce saggia dei nativi: "Il potere non è avere un milione di dollari, il potere è poter mangiare carne di caribou che non fa venire il cancro, bere l'acqua direttamente dal nostro fiume, poter pescare e vivere di quello che ci dona la terra!"