Politica - 27 Aprile 2020 Soluzionisti e Covid-19: siamo arrivati all’app-ficazione della politica Probabilmente abbiamo la necessità di una politica post-neoliberista che ci porti fuori da questa terribile crisi mondiale. Il dramma di dare una risposta tecnologica al covid-19 dimostra anche quanto abbiamo bisogno di politiche post-soluzioniste, ma in un paese come l’Italia le alternative sono poco entusiasmanti...
Politica - 21 Dicembre 2017 Benvenuto Pilon: le idee di un socialista e di un liberista a confronto In occasione del settantesimo anniversario della Costituzione italiana, Giorgio Benvenuto, Presidente della Fondazione Pietro Nenni e della Fondazione Bruno Buozzi, e Roger Pilon, Vice Presidente del Cato Institute, Washington D.C., esprimono il loro punto di vista in materia di lavoro, ambiente, autonomie locali e servizi pubblici essenziali. Ne emergono due visioni molto diverse, anzi antitetiche
Economia - 21 Settembre 2017 I complici del liberismo e del dissesto ambientale Le vere vittime saranno poche: quelli che cercano di resistere, di organizzarsi, di ribellarsi. Gli altri, la maggioranza, hanno di fatto accettato il loro destino di miseria e ne sono complici. Perché il liberismo globalista non si regge solo su una minuscola casta di psicopatici che vogliono guadagnare sempre di più
Economia - 3 Febbraio 2017 Il libero mercato non è un destino: cosa ci ha mostrato Trump L'economia, la sociologia e la politica non sono affatto scienze, non più della religione; sono discipline empiriche, basate solo sull'esperienza e in quanto tali utili strumenti per capire e realizzare le aspirazioni umane; a patto che non si permetta loro di diventare ideologie strumento di chi spaccia verità che fanno comodo a chi li paga
Politica - 11 Gennaio 2017 2017: anno zero della sinistra Sulla sconfitta del 2016 dobbiamo costruire il nostro riscatto nel 2017. Farne quello che i sociologi chiamano un chosen trauma, ossia un evento catastrofico che invece di essere rimosso viene posto a fondamento della nostra identità, come nel caso del cristianesimo la derisione e crocifissione del figlio di Dio
First Amendment - 19 Dicembre 2016 Trump e le crisi del mondo osservate fuori dagli schemi Fulvio Grimaldi è un giornalista indipendente, a volte "troppo": esperto inviato di guerra ha idee in conflitto con quelle del "mainstream media". In questa conversazione ci parla dell'elezione di Donald Trump e delle cause delle crisi internazionali: "Trump costituisce una rottura rispetto all'establishment costituito"
Politica - 7 Novembre 2016 Votare Hillary per resistere al neo capitalismo liberista Donald Trump serve al neocapitalismo esattamente come Mussolini servì al capitalismo un secolo fa: per assorbire la rabbia popolare, distoglierla dai veri responsabili della sua miseria e scatenarla contro falsi problemi. Per l’identità del movimento che nei prossimi anni e decenni proverà a opporsi a quel potere bisogna quindi votare Hillary Clinton
Politica - 18 Ottobre 2016 Renzi da Obama a comprarsi ciò che l’America non vuole più Renzi e il PD vogliono importare dagli USA in Italia il liberismo senza vincoli e controlli, che altro non è che la libertà dei ricchi e delle grandi corporation di sottrarre soldi allo Stato e alla comunità per indebolirle e con i loro immensi profitti asservire la politica e i media per ottenere vantaggi e potere. Idee vecchie e come Obama già in uscita dalla Casa Bianca
Politica - 1 Maggio 2016 Primo maggio col manifesto della felicità Il primo maggio è oggi più necessario perché il neocapitalismo è in grado, come nessun regime prima, di indurre rassegnazione, ignoranza e individualismo a livello globale. Il primo maggio per tornare all'ottimismo della volontà di Gramsci, all'azione nella solidarietà che non dà solo forza, ma soprattutto piacere
Libri - 25 Gennaio 2015 La lotta di classe? Per Marco Revelli l’hanno vinta i ricchi L'ineguaglianza fa bene alla crescita economica oppure la mette a rischio? Nel suo ultimo libro, uscito a fine 2014, Marco Revelli smonta i presupposti teorici del neoliberismo e in particolare la teoria del trickle-down, o "gocciolamento"