Primo Piano - 20 Aprile 2018 Senza Stato non è mafia: nulla di nuovo sotto al sole. Se non che la mafia esiste Per arrivare a pronunciare la “storica sentenza” ci sono voluti cinque anni e mezzo di processo, 220 e più udienze, e alcuni fra gli uomini migliori delle istituzioni, impegnati in una strenua e accidentata lotta per dare finalmente qualche volto a una verità che, in fondo, è sempre stata sotto gli occhi di tutti
Primo Piano - 19 Luglio 2014 Strage di Via D’Amelio: Le “convinzioni” che hanno ostacolato la ricerca della verità A 22 anni di distanza, non si ferma il lavoro dei magistrati che tentano di dimostrare che Paolo Borsellino e gli uomini e le donne della sua scorta furono eliminati dalla mafia in complicità con pezzi dello Stato. Ma mentre una parte dello Stato italiano cerca di scoprire chi, come e perché, un’altra parte dello stesso Stato cerca ancora oggi di insabbiare e nascondere
People - 23 Maggio 2014 Vincenzo Scotti sulla morte di Falcone e Borsellino: “La verità? Do per scontato che non sappiamo…” In questa intervista in esclusiva avvenuta a New York, il ministro degli interni ai tempi della strage di Capaci ci parla della lezione che l'Italia deve imparare dagli errori del passato: "Si prenda atto che con la mafia non si scende a compromessi e dire definitivamente che non si può convivere con la mafia, non si può accettare un potere statuale nello Stato"
Primo Piano - 19 Febbraio 2014 La trattativa tra Stato e mafia c’è stata. Chi ha avuto ha avuto, ma chi darà ancora? Il processo di Palermo visto attraverso l'analisi del recente libro dello storico Salvatore Lupo e del giurista Giovanni Fiandaca. Finalmente si comincia ad arrivare ad alcune verità perché il potere, in Italia, non riesce a controllare più l’informazione. E questo fa tremare i protagonisti dell’ultima stagione stragista italiana