Onu - 27 Febbraio In Nigeria 300 ragazze rapite dopo l’attacco ad una scuola: l’ONU si allarma Il rappresentante dell’UNICEF in Nigeria, Peter Hawkins, ha esortato gli aggressori a lasciare andare immediatamente gli adolescenti, dopo l’ultima di una recente ondata di oltraggi perpetrati contro i giovani, questa volta nello stato di Zamfara. “Siamo arrabbiati e rattristati per l’ennesimo brutale attacco contro gli scolari in Nigeria”, ha detto Hawkins. “Questa è una grave […]
Onu - 14 Dicembre 2020 Antonio Guterres richiede il rilascio immediato dei bambini rapiti in Nigeria In una dichiarazione rilasciata dal suo portavoce, il segretario generale dell’ONU António Guterres ha informato che sarebbero più di trecento i bambini ancora dispersi (e probabilmente rapiti), dopo che venerdì notte, degli uomini armati hanno fatto irruzione nella scuola secondaria di scienze governative di Kankara, nello stato di Katsina. Guterres “ribadisce che gli attacchi alle […]
Politica - 18 Luglio 2019 Il petrolio è una benedizione ma anche una dannazione per chi ce l’ha La graduatoria mondiale che indica i maggiori produttori di petrolio è anche una vera e propria mappa dell'instabilità geopolitica globale. Guerre, regimi autoritari, profondissime diseguaglianze economiche e addirittura situazioni di caos totale sono la norma nella stragrande maggioranza dei casi. Problemi che sono spesso causati dalle ingerenze di altre potenze negli affari interni di questi stati
Onu - 4 Giugno 2019 Chi è Tijjani Muhammad-Bande, nuovo presidente dell’Assemblea Generale ONU Alla conferenza stampa di presentazione di Muhammad-Bande all'ONU, noi gli abbiamo chiesto che cosa pensasse della denuncia di un gruppo di avvocati contro l'Unione Europea presentata alla Corte penale internazionale per crimini contro l'umanità per la gestione della crisi migratoria. Ci ha risposto che, non è un avvocato, però è convinto che il Global Compact for Migration possa fornire un framework di supporto agli Stati per rispondere all'emergenza
Onu - 3 Marzo 2018 Déjà vu in Nigeria: Boko Haram torna a rapire e uccidere Un gruppo di militanti di Boko Haram ha lanciato un attacco in una base militare a Rann, nello stato di Borno, Nigeria. 11 sono le vittime, compresi tre agenti umanitari. Due settimane prima, il rapimento delle 110 studentesse nella scuola di Dapchi. Dichiarazione preoccupata del Consiglio di Sicurezza ONU
Onu - 14 Aprile 2017 Morire di fame: la tragedia che sarà presto catastrofe Siccità, guerra e crisi migranti stanno trasformando la situazione in alcuni paesi in una delle peggiori crisi umanitarie della storia con milioni di persone in pericolo di vita, soprattutto bambini. Il Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres aveva già due mesi fa avvertito ma la risposta adeguata non c'è
Onu - 28 Aprile 2016 Finché c’è guerra, c’è droga, tanti soldi e poca speranza Da uno dei pochi quotidiani italiani con un respiro internazionale, leggiamo un'inchiesta su un tema ignorato dai maggiori media. Le arie di crisi nel mondo sono ormai il terreno ideale non solo per il traffico di armi ma anche di droga, con l'eroina che ridiventa protagonista. L'ONU suona da tempo l'allarme, ma chi ascolta?
Onu - 26 Marzo 2015 L’ONU e la protezione delle vittime più giovani dei conflitti armati Al Consiglio di Sicurezza ONU il binomio bambini e conflitti armati: sono sempre di più le giovani vittime coinvolte nelle guerre. Per il Segretario Generale Ban Ki-moon “non possiamo tollerare un mondo in cui i bambini vengono uccisi e mutilati, dove vengono rapiti e diventano oggetto di violenza sessuale e costretti a diventare soldati”
People - 21 Dicembre 2014 Boko Haram e l’America: intervenire sì o no? L'America dovrebbe intervenire o no contro i massacri di Boko Haram? Per Chiara, secondo la quale Obama ha principi morali, significherebbe mandare soldati a morire; per Benito, le centinaia di morti al giorno non possono essere ignorate
Onu - 3 Novembre 2014 L’espansionismo di Boko Haram in Nigeria, la sorte delle ragazze rapite e l’incerto futuro del paese più popoloso d’Africa Per saperne di più su origini e obiettivi in Nigeria del gruppo islamista Boko Haram, abbiamo intervistato Tolu Ogunlesi, giornalista nigeriano, direttore della sezione Africa Occidentale di The Africa Report: "La guerra del terrore non deve essere solo intesa come eliminazione di gruppi terroristici ma come una conquista dei cuori e delle menti della gente"