Politica - 22 Maggio 2020 Caso Bonafede: discorsi col voto in un Senato con ruffiani, pagliacci e quaquaraquà Verrebbe da dire: Alfonso Bonafede come metafora. Di un tempo politico e morale, della sua conseguita putrefazione. Solo così, infatti, schivando le insidie della “lettera”, dell’asfittica cronaca fissa sull’attimo: mozioni, discorso ministeriale, dati, più o meno affastellati, “fatti”, più o meno occultati, si può tentare di cogliere il senso, nemmeno tanto riposto, di questo “passaggio […]
Primo Piano - 10 Maggio 2020 Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3! I vertici della giustizia in Italia devono dimettersi non per i mafiosi mandati ai domicialiari - e tra l’altro dobbiamo deciderci: se per i mafiosi non vale il diritto alla salute, o alla giusta pena detentiva, dobbiamo scriverlo nella Costituzione … - ma per i9 morti al carcere di Modena, una vicenda che abbiamo dimenticato troppo in fretta, che, da cittadino mi provoca orrore e vergogna.
News - 17 Ottobre 2018 The State-Mafia Negotiation: The Italian Republic, Prosecuted and Found Guilty “Il Patto Sporco” is the story of one of the most important events in Italian history and makes us reflect on the established judicial truth. At its center a young trainee of Falcone and Borsellino, today the Anti-mafia Magistrate Nino Di Matteo. The book’s co-author Saverio Lodato in this interview explains what happened. “No other criminal phenomenon in the world has lasted for 150 years. In a century and a half regimes and ideologies have fallen; communism and fascism have fallen. We have witnessed epochal changes in every field. But the mafia still exists”.
Primo Piano - 17 Ottobre 2018 Trattativa Stato-Mafia: la nostra Repubblica, processata e giudicata colpevole "Il Patto Sporco" è il racconto di uno dei più importanti eventi della storia italiana e fa riflettere sulla verità giudiziaria accertata. Protagonista un giovane uditore giudiziario di Falcone e Borsellino, oggi il Magistrato Nino Di Matteo. Il co-autore del libro Saverio Lodato in questa intervista spiega cosa è successo: "Nessun fenomeno criminale al mondo è mai durato oltre 150 anni. In un secolo e mezzo sono caduti regimi e ideologie; è caduto il comunismo, è venuto meno il fascismo. Abbiamo assistito a cambiamenti epocali in ogni campo. Ma la mafia esiste ancora"
Primo Piano - 29 Maggio 2018 Avanti Mafie! Perché le mafie hanno vinto, e cosa possiamo fare per sconfiggerle Un susseguirsi di cronache e analisi attente, articoli pubblicati dal 2012, in anni ricchi di fatti, inchieste, stravolgimenti politici, promesse, rivelazioni, evoluzioni. "Avanti Mafia! Perché le mafie hanno vinto" di Saverio Lodato è stato presentato a Palermo, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando, del Direttore di Antimafia Duemila, Giorgio Bongiovanni, e dell'attore-regista Pif
Primo Piano - 20 Aprile 2018 Senza Stato non è mafia: nulla di nuovo sotto al sole. Se non che la mafia esiste Per arrivare a pronunciare la “storica sentenza” ci sono voluti cinque anni e mezzo di processo, 220 e più udienze, e alcuni fra gli uomini migliori delle istituzioni, impegnati in una strenua e accidentata lotta per dare finalmente qualche volto a una verità che, in fondo, è sempre stata sotto gli occhi di tutti
Primo Piano - 20 Aprile 2018 Trattativa Stato-mafia, una sentenza terribile Ecco la terribilità che circonda e sostiene questa sentenza. Questo cupo grigiore, viene dall’esterno delle aule di giustizia. Sale da uno stridore di chiamata alle armi; dal cupo rameggiare di folle istituzionali; dal tonfo di confini fra i Poteri dello stato che cadono nell’incalzare di eccitamenti e di istigazioni
Politica - 1 Dicembre 2017 Genova celebra il dott. Antonino Di Matteo dimenticando la memoria critica Il conferimento unanime della cittadinanza onoraria al dott. Di Matteo, è segno di sottomissione culturale, e disimpegno verso le complessità della conoscenza storica e il dolore della memoria. La possibilità di altra sofferenza sinceramente può preoccupare e incupire: ma non dovrebbe rendere ottenebrati verso quella già esistente
Politica - 1 Settembre 2017 Elezioni in Sicilia: ci sono i candidati. E c’è l’Apparato Il fallimentare Presidente della Regione uscente Rosario Crocetta ancora cerca di entrare in lizza, mentre il PD e il Centro-Sinistra hanno scelto, con la benedizione di Leoluca Orlando, il rettore dell'università di Palermo Fabrizio Micari. M5S pensa di prevalere con Giancarlo Cancellieri, la sinistra partecipa con Claudio Fava. La destra sceglie il galantuomo Nello Musumeci, ma a che serve? Chiunque vincerà, come potrebbe mai governare la Sicilia?
Primo Piano - 20 Luglio 2017 Venticinque anni fa la strage di via D’Amelio, tra memoria e suggestioni "Sono stati buttati venticinque anni di pentiti costruiti con lusinghe e torture”, ha detto Fiammetta Borsellino. Che, come la sorella Lucia, intervenuta al Consiglio Superiore della Magistratura, è stata autrice di un intervento vibrante di emozione e appassionato, ma al tempo stesso composto e "pesato". Quell'intervento di Leonardo Sciascia da ricordare