Libri - 14 Settembre 2020 Zadie Smith, l’autrice londinese che parla italiano e da Manhattan racconta il mondo Primavera 2014. Houston Street, Manhattan, New York. Zadie Smith è nel suo alloggio universitario, accanto alla finestra. Occhi socchiusi e indice sul labbro inferiore. Osserva il nuovo cartellone pubblicitario sul muro di fronte casa alto più di dieci metri e largo almeno cinque. Lo slogan è “Find Your Beach” ed è la pubblicità di una […]
Arts - 8 Ottobre 2019 Versatile Actress Explores Mental Health, Sense of Home and Feminism in Her Art "The only thing that really stayed constant in my life was my passion for the stage. My mom said that before I was born I used to kick to the beat of the music they were listening to. I don't know if that's true, but I like to believe it is. I struggle a lot with my identity because wherever I am it feels like I am a little different than everyone. In New York, well it is also the same, except that there is no one kind of people to adjust to. You are not really supposed to feel like you are from anywhere in particular. I wouldn’t necessarily say that New York feels like home or that I am settled here, but it feels like I can be myself comfortably. " - Giorgia Valenti
Scienza e Salute - 17 Ottobre 2018 A New York parte The Human Project: alla frontiera del Big Data L'autodefinito scopo del progetto è quello di “creare le fondamenta statistiche per risolvere i problemi della comunità”. Questa piattaforma di ricerca, dunque, promette una collezione di dati orientata verso il miglioramento delle condizioni che sembrano incidere di più sul benessere della città.
Politica - 23 Maggio 2018 NYU e caso Conte spiegato meglio: i dubbi restano, eccome se restano Esiste una flebile prova della collaborazione tra docenti della NYU e Conte. Alcune email risalenti al 2014 testimoniano di incontri tra Conte e Mark Geistfeld, un professore della School of Law dell’università di New York. Siamo in attesa di un’intervista al prof. Geistfeld per dipanare i nostri dubbi. Ma intanto il grido di rabbia è lo stesso a quello che i grillini urlavano davanti Montecitorio, rivolti al Parlamento, ma stavolta a parti invertite...
Politica - 23 Maggio 2018 Il Prof. Conte sulla NYU non ha mentito: c’è stato, anche se da invitato Qualcuno potrebbe obiettare sull’opportunità di includere nel proprio curriculum tutte le biblioteche nelle quali si è studiato e le facoltà con cui si intrattengono rapporti di buon vicinato accademico, ma nell’Italia delle lauree comprate, "senza saperlo", quelle righe sulla New York University nel curriculum di Conte non possono essere considerate un peccato
Lingua Italiana - 19 Ottobre 2017 All’NYU Moretti presenta Canon/Archive: la sfida al canone letterario continua Brillante e provocatorio, ma anche lucidamente pragmatico, Franco Moretti è stato ospite lunedì 16 ottobre dell’Institute for Public Knowledge della New York University per un talk con Leah Price, professoressa di Letteratura Inglese ad Harvard. Secondo Moretti, l’analisi quantitativa e computazionale è un efficace strumento per la critica letteraria, ma c’è ancora molto lavoro da fare
Arte e Design - 9 Ottobre 2017 La scultura: un ponte tra New York e Carrara, la città di Michelangelo Il progetto, voluto dallo scultore Newyorkese Greg Wyatt, dal Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Carrara Luciano Massari e dal Prof. Antonio Rutigliano della New York University ha rappresentato un legame culturale importante tra gli Stati Uniti e l'Italia, tra New York e la città di Michelangelo.
New York - 19 Settembre 2017 Gentiloni, il Presidente educato che piace a New York “Gli sforzi del mio Governo proseguiranno affinché continuino a migliorare le condizioni del nostro Paese”, ha detto il primo ministro durante il suo atteso intervento alla New York University. E su Trump e Corea del Nord, Paolo Gentiloni ha dichiarato: "Il Presidente ha diritto di difendere il suo Paese in caso di minaccia reale ma..."
Travel - 8 Giugno 2017 The Understated Beauty that Changes Young Americans How American students from New York University discover the great beauty of small Italian cities: from the friendly biker riders that greet you on the street, to the bakers that know all of their clients by name, to the cuisines that radically change every few miles, to learning that wine is not a means for intoxication, but rather a nectar that exalts the flavors of food
Lingua Italiana - 6 Giugno 2017 La piccola bellezza che cambia i giovani americani Come gli studenti americani della New York University scoprono la grande bellezza delle piccole città italiane, la bellezza della gente in bicicletta che si saluta per strada, del fornaio che conosce per nome i suoi clienti, di una cucina che cambia radicalmente a distanza di pochi chilometri, come il vino non è un intruglio fatto per ubriacarsi, ma un nettare che esalta i sapori delle vivande