Libri - 7 Febbraio La riscossa della storia: la verità sull’azione di Pio XII per salvare gli ebrei da Hitler La svolta si è avuta da quando papa Francesco ha deciso di togliere il segreto e di consentire agli studiosi la consultazione degli archivi perché si facesse definitivamente chiarezza sulla "vexata quaestio". La ricerca condotta sulle “carte vaticane” e non su “chiacchiere”, ipotesi e prevenzioni ideologiche, documenta l’azione di papa Pacelli e dei suoi collaboratori a favore di migliaia di ebrei che in ogni modo tentavano di salvarsi dalle razzie nazi-fasciste
Primo Piano - 27 Gennaio Shoah: comprendere è impossibile, conoscere è necessario Shylock: si può cominciare da qui. È un personaggio de “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare: un immaginario usuraio ebreo veneziano. C’è chi lo “vede” come la descrizione del maledetto, risultato della cultura cristiano-occidentale, da sempre venata di anti-ebraismo, e più che mai ai tempi del “Bardo”. Chi scrive è propenso a ritenerla invece […]
People - 19 Dicembre 2020 Addio a Nedo Fiano, testimone del crimine dell’Olocausto per i giovani italiani E’ morto ieri sera a Milano Nedo Fiano, uno degli ultimi sopravvissuti degli italiani ebrei deportati dai nazisti ad Auschwitz. Suo figlio Emanuele, esponente di spicco del PD in Parlamento, ha annunciato così su Facebook la scomparsa del padre: “Papà ci ha lasciati. Ci rimarranno per sempre le sue parole e il suo insegnamento, il […]
Primo Piano - 10 Settembre 2020 I novant’anni di Liliana Segre, testimone di un orrore che non si deve dimenticare “Sono solo una nonna”, dice spesso. Abita a Milano, un appartamento non molto lontano dal civico 55 di corso Magenta 55 dove è tornata nell’agosto del 1945: aveva 15 anni, pesava 32 chili. Li tre “pietre d’inciampo”, dedicate al padre Alberto, e ai nonni. Nella Shoah ha perso ha perso altri sei familiari: quattro cugini, Rosa Spiegel con il figlio Felice, e Rino Ravenna con il fratello Giulio. Lei, è sopravvissuta a quattro campi di sterminio: Auschwitz-Birkenau; Ravensbrück; uno Jugendlager, infine Malchow: "Io sono stata scheletro e ho avuto fame da matti, sono stata schiava, richiedente asilo, che mi è stato negato, e clandestina sulle montagne con documenti falsi. Tutte queste cose le ho provate sulla mia pelle, so cosa significano e non riesco a dimenticarle. E ho visto persone essere uccise non perché avessero fatto qualcosa ma per la sola colpa di essere venute al mondo. Oggi la situazione per i richiedenti asilo è diversa, non tutti rischiano la morte come noi, ma non possiamo non essere allarmati per alcune leggi che toglieranno loro non solo il diritto di asilo, ma anche un tetto sulla testa per ripararsi dal gelo invernale”
Primo Piano - 27 Gennaio 2020 Stella Levi, sopravvissuta ad Auschwitz, da New York dice: “L’antisemitismo è sempre lì” Stella Levi, ebrea italiana appartenente alla comunità dell’isola di Rodi, nell’attuale Grecia, fu deportata nel 1943 con tutta la famiglia ad Auschwitz. Solo lei e la sorella sopravvissero e alla fine della guerra, si trasferì a New York. Ogni anno Stella Levi partecipa alla cerimonia che si tiene al Consolato generale d’Italia, della lettura dei […]
Primo Piano - 26 Gennaio 2020 Guterres dalla sinagoga di Manhattan avverte: c’è “una crisi globale di odio antisemita” Traduzione dall'inglese di Giulia Mari e Giorgia Biamonti
Onu - 23 Gennaio 2020 75 anni dopo Auschwitz, Israele e Russia unite nel ricordo dell’Olocausto L’esposizione “75 anni dopo Auschwitz – Educazione sull’Olocausto e Ricordo per la Giustizia Globale” sottolinea la continua necessità di un’azione collettiva contro l’antisemitismo e altre forme di pregiudizio. Con i diplomatici, hanno partecipato alcuni sopravvissuti ai campi di sterminio con alcuni dei loro liberatori
Arts - 20 Gennaio 2020 Parole e musica da Auschwitz in memoria dell’Olocausto a Georgetown “We have been separated“ “Ci hanno divisi”, titolo dell’evento in memoria dell’Olocausto, organizzato con l’Italian Cultural Society e il Dipartimento di Italiano della Georgetown University tenutosi il 17 gennaio. Un evento di grande spessore, pensato per non dimenticare le vittime innocenti degli anni bui, in un periodo in cui la parola olocausto era molto vicina ad apocalisse, in cui le strade venivano invase dal terrore e le SS applicavano le più disumane torture.
People - 8 Dicembre 2019 Addio a Piero Terracina, uno degli ultimi superstiti testimoni di Auschwitz-Birkenau Samuel Modiano, “Sami”: deportato, superstite della Shoah, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschzitz-Birkenau. Alberto Sed, membro della comunità ebraica di Roma, autore di memorie sulla sua deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz, instancabile testimone della Shoah italiana. Nedo Fiano, scrittore, anche lui uno dei pochi che sono tornati da Auschwitz. Shlomo Venezia, superstite lui […]
Primo Piano - 14 Novembre 2019 La Shoah non va equiparata ai crimini di Stalin… Ma De Magistris lo sa il perché? Sono tempi questi che viviamo (e si è costretti a patire) in cui saper dire NO fa la differenza. Dunque, una serie di NO anche qui. E’ scandaloso che la senatrice a vita Liliana Segre, colpevole – questa è la sua colpa – di essere ebrea, di essere sopravvissuta alla Shoah, al campo di sterminio […]