Onu - 9 Luglio 2019 ONU: secondo l’agenzia UNODC, mafie e criminalità uccidono più di eserciti e milizie Le Italiane Angela Me, responsabile dell'ufficio statistiche e studi dell' United Nations Office for Drug and Crime e l'ambasciatrice Mariangela Zappia, Rappresentante Permanente della Missione Italiana alle Nazioni Unite, hanno presentato una mappa estremamente dettagliata della violenza omicida nel mondo
Primo Piano - 27 Settembre 2017 L’omicidio di Noemi e quelle pietre che rimangono tra noi L'assassino di Noemi Durini, la ragazza di 16 anni uccisa a Lecce in modo crudele, è stato quasi linciato dalla folla all'uscita dei Carabinieri. Una reazione legata al fatto che si sia superato un limite ritenuto invalicabile: la percezione del senso di colpa per quanto commesso, da parte di chi l'ha commesso. I gesti dell'assassino indicano che non c'è più correlazione tra delitto e castigo
Primo Piano - 8 Dicembre 2014 Denise Pipitone, Loris Stival e il diavolo di Dostoevskij in Sicilia Da due angoli opposti dell’Isola - Santa Croce Camerina e Mazara del Vallo - due storie di morte che ci ricordano che la violenza non risparmia l’innocenza. I sospetti sui casi di Denise Pipitone e Loris Stival fanno presagire scenari in cui il demonio avrebbe preso il controllo sulle anime e la scienza sembra cedere il posto a qualcosa d’indefinito e d’indefinibile
Primo Piano - 19 Giugno 2014 Delitti italiani: l’impossibile orizzonte cognitivo dell’omicidio di Motta Visconti L'infelicità ognuno la vive a modo suo ed è quindi difficile da comprendere e le mura familiari nascondo una condizione mal conosciuta. Ci si dovrebbe allora occupare, oltre che delle vittime, anche degli uomini che si spingono nell'aggressività e che forse si fermerebbero un attimo prima se sapessero che c'è qualcuno che può aiutarli
Primo Piano - 21 Aprile 2014 Quei blitz contro quella mafia così spietata e stupida L'ultima operazione a Palermo ancora una volta contro reduci della Cosa Nostra che fu, quella che si dedica alle estorsioni, alle ammazzatine, con boss che impartiscono ordini dal carcere tipo "lo dovete seppellire con la calce viva" mentre, ovviamente, vengono registrati
Onu - 16 Aprile 2014 Libertà di stampa: morti silenziose e omicidi impuniti Il Comitato per la protezione dei giornalisti (CPJ) ha pubblicato il Global Impunity Index 2014, un documento che elenca i paesi in cui i giornalisti vengono uccisi regolarmente e i loro assassini restano tranquillamente a piede libero. Nella top 5 troviamo una new entry, la Siria, l'Iraq si conferma il peggiore: “In troppi paesi, il clima d’impunità genera ulteriore violenza e priva i cittadini del loro diritto fondamentale all'informazione”, ha dichiarato Joel Simon, direttore esecutivo di CPJ