Religioni - 22 Novembre 2020 Papa Francesco e le Unioni Civili: una riflessione per chi critica la sua “apertura” Benevolmente si ammette che gli omosessuali non sono peccatori per la loro condizione, ma solo a patto che non la vivano! È come dire a una pianta che può crescere ma non può fiorire!
Primo Piano - 26 Giugno 2019 A 50 anni dalle proteste di Stonewall, New York si colora di Pride Gli anni '60, così come i decenni precedenti, sono noti per essere stati ostili nei confronti degli individui LGBT negli Stati Uniti. Le relazioni omosessuali erano illegali nello stato di New York fino al 1980, quando la NY v. Onofre ribaltò la legge in forza sulla sodomia. Molti membri della comunità LGBT sono stati discriminati, perseguitati e persino incarcerati. Per questo motivo, i bar e i club gay erano un luogo di rifugio per le persone LGBT che volevano socializzare ed esprimersi apertamente, per cui venivano frequentemente ispezionati e i loro clienti molestati dalla polizia
Lifestyles - 28 Dicembre 2018 Ken lascia Barbie per sposare… un uomo! Dopo 57 anni di fidanzamento, l’immarcescibile fidanzato Ken avrebbe deciso di impalmare a maggio un uomo. E lei l’ha appreso dal web! Non ci sono ancora le foto del fortunato né sappiamo il nome. Avevo avuto più di qualche sospetto dopo tutti questi anni...
Scienza e Salute - 24 Novembre 2018 Due film americani svelano assurdità e crimini della terapia di conversione per i gay I film, usciti a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro, raccontano per l’appunto di due adolescenti sopravvissuti alla terapia di conversione: una femmina nel film "La diseducazione di Cameron Post" e un maschio nel film "Boy Erased" (in uscita in Italia il 7 febbraio con il titolo "Vite cancellate").
Spettacolo - 22 Ottobre 2018 Il sogno americano si è infranto alla Festa del Cinema di Roma L'addio di Robert Redford, la fatica dell'adolescenza, la piaga della droga e la discriminazione dei neri portano alla Festa del cinema di Roma un'immagine di un'America che ha poco a che fare con il sogno americano
Arts - 7 Giugno 2016 Io e lei: storia di due donne normali Due signore di mezza età vivono un momento di crisi di coppia: questa la storia che Maria Sole Tognazzi ha ritagliato su Margherita Buy e Sabrina Ferilli e con la quale lancia un messaggio d autentica uguaglianza in un'Italia ancora indietro sul tema dei matrimoni gay
Spettacolo - 29 Novembre 2015 Luca Zingaretti firma la regia di The Pride: amore gay da Londra a Roma All’Argentina di Roma con The Pride di Alexi Kaye Campbell, Luca Zingaretti spiega le ragioni dietro la scelta di un testo che racconta un amore gay in un Paese che fatica ad essere al passo con i tempi. Lo spettacolo, in scena fino al 6 dicembre, vede sul palco insieme allo stesso Zingaretti, una Valeria Milillo capace di dolore e leggerezza e gli ottimi Maurizio Lombardi e Alex Cendron
Primo Piano - 3 Novembre 2015 Teoria gender, chi ha paura delle differenze Con periodicità la “teoria gender” torna ad essere al centro del dibattito culturale e politico italiano. La riforma della Buona Scuola viene tacciata di aprire le classi a un'ideologia che distorce i tradizionali concetti di genere. Confusione terminologica, strumentalizzazioni e paure non favoriscono un sereno dibattito
Libri - 19 Luglio 2015 La lingua perduta delle gru: riscoprire David Leavitt Uscito nel 1986 e primo romanzo di David Leavitt, La lingua perduta delle gru parla di amore, di famiglia, del diritto a essere felici ed è al tempo stesso uno specchio della condizione omosessuale in quegli anni; è un libro che sembra reggere molto bene gli anni passati dalla sua uscita, che per certi romanzi sono un'inezia, ma che per altri, sociologicamente molto caratterizzati, rischiano di essere fatali
Primo Piano - 10 Luglio 2015 Napoli porta di un Mediterraneo di gioia e tolleranza: arriva il Mediterranean Pride of Naples 2015 Sabato 11 luglio, Napoli si illuminerà dei colori della bandiera arcobaleno per celebrare un Mediterraneo libero da pregiudizi. Tanti i testimonial di questa edizione del Mediterranean Pride of Naples. In occasione della presentazione dell'evento, che quest'anno ha un focus sulla scuola, il sindaco De Magistris ha ricordato l'importanza di creare una società improntata alla tolleranza