Scienza e Salute - 19 Agosto 2019 In balia delle onde… elettromagnetiche. L’elettrosensibilità, malattia immaginaria? L’OMS dichiara che “non c’è alcuna base scientifica per associare i sintomi (dell’ES) all’esposizione ai campi elettromagnetici”. Lo scetticismo al riguardo è fortemente contestato dalle associazioni dei malati, diffuse in tutto il mondo, secondo le quali i loro aderenti soffrirebbero invece di sintomi che comprendono: emicranie ricorrenti, un senso di fatica generalizzato, disturbi del sonno, bruciori e altre irritazioni alla pelle, dolori muscolari e molti altri problemi ancora. La convinzione di soffrire della sindrome è sorprendentemente comune, al punto di diventare—che esista o meno—un problema di sanità pubblica. Già un’indagine inglese del 2007 ha trovato che, su un campione di 20mila persone, il 4% attribuiva problemi di salute all’effetto di onde elettromagnetiche.
Lifestyles - 9 Giugno 2016 Telefonini e cancro: c’è un nesso di causalità? Finora le ricerche non hanno dato risultati univoci. Ma la mancanza di studi a lungo termine e di monitoraggio continuo, non deve far abbassare la guardia: bisogna investire nella ricerca. Intanto per l'Italia i cellulari sono “agenti per i quali ci sono prove limitate di cancerogenicità”