Arts - 12 Giugno 2019 Open Roads alla NYU: i registi temono le politiche del governo e amano Scorsese Quando è stato chiesto ai registi italiani il film e il regista americano che più amano e li ha influenzati, il cinema dell'italo americano Martin Scorsese è stato il più citato
Spettacolo - 12 Giugno 2019 A New York Beniamino Barrese col film sul sogno del “mondo al contrario” di sua madre In occasione di Open Roads al Lincoln Center, La Voce di New York intervista Beniamino Barrese per la sua opera prima "The Disappearance of My Mother", unico film italiano al Sundance Film Festival e che ha trovato già distribuzione negli USA. Protagonista è la storia d’amore di un figlio per una madre e di una madre per un figlio e quello che colpisce è la profondità di questo sentimento, che il regista ci mostra attraverso i suoi occhi in modo amorevole, ma tumultuoso, intimo, ma assoluto
Arts - 11 Giugno 2019 “The Disappearance of My Mother”: Barrese’s Conflicted Portrait of a Matriarch "Yes, as for the casting, I’m very fascinated by this moment. It’s when a person is the most vulnerable. I mean, there’s nothing – it’s just a wall, the person in front of it and a camera. It was the purest way in which I could investigate the feeling that my mom must have felt when she was a young girl in New York. I think it’s so soul destroying to go through a casting. I love this dynamic of power, but there is a way that you can learn to use that power differently".
Arts - 11 Giugno 2019 Giovannesi e i ragazzi di “Piranhas”: guardateli e sarete parte della banda "Volutamente non ho fornito agli attori la sceneggiatura e nemmeno il finale del film e abbiamo girato tutte le scene in successione in modo tale da avere una crescita ed una evoluzione dei personaggi di pari passo con la crescita emozionale degli attori, sempre più coinvolti nella storia tragica che sono stati chiamati ad interpretare". Claudio Giovannesi
Arts - 9 Giugno 2019 “Sono Gassman, Vittorio”: il film sull’attore italiano che recitava volando alto “Ho avuto la fortuna di frequentarlo a lungo e di conoscerlo bene. L’ho incontrato sui set di molti film e in occasione di tanti spettacoli ma soprattutto a cena dopo teatro e in interminabili dopo cena con amici e colleghi, in cui raccontava momenti di vita e di lavoro, aneddoti e curiosità con allegra generosità rivelandosi una miniera di sapere. Per me, giovane amico, Gassman ha rappresentato una sorta di "Università parallela". A differenza di altri attori o di altre situazioni che nelle cosiddette commedie all'italiana erano piuttosto ammiccanti, complici e auto-consolatori lui aveva il grande dono di interpretare qualsiasi suo personaggio, anche i più negativi, criticamente". Fabrizio Corallo
Arts - 7 Giugno 2019 “Fiore Gemello” di Laura Luchetti, a Open Roads la storia di un amore in fuga I luoghi del film sono così vari che si fa fatica a credere che sia tutto stato girato in un’unica regione, ma è proprio così, “La Sardegna è una terra piena di paesaggi diversi e interessanti, è un parco giochi per un regista. Tu metti la macchina lì e hai le montagne, il canyon, la costa smeralda”.
Arts - 26 Maggio 2019 Open Roads al Lincoln Center parte fortissimo con “La paranza dei bambini” La camorra napoletana e i suoi sconvolgimenti soprattutto nei confronti dei più giovani resta al centro dell'attenzione del cinema italiano più visto dagli americani, ma il film di Giovannesi (in inglese "Piranhas") resta importante perché il suo racconto è tragicamente universale. Con tanti altri film di registi dall'indiscutibile talento, la rassegna farà anche un omaggio a Bernardo Bertolucci