Musica - 11 Dicembre 2020 La Voix Humaine con Natalia Pavlova: neanche la pandemia può spegnere il talento L’opera di Poulenc è la trasposizione in musica di un celebre monologo di Jean Cocteau che già allora, nel 1958, faceva tremare i polsi alle celeberrime attrici che ci si misuravano ed ha conservato questa dimensione di pezzo di bravura attoriale e musicale ai limiti della capacità dell’interprete. E’ un’esperienza da non perdere e nel contempo un segnale forte a coloro che questi talenti vorrebbero fossero chiusi e in silenzio
Arts - 1 Ottobre 2020 Chissà se la forza del destino salverà il Metropolitan Opera e anche New York Inizialmente la speranza era che il Met avrebbe riaperto con una performance per la notte di Capodanno. Avrebbe dovuto essere un gran gala che era stato annunciato durante l’estate da Peter Gelb, il direttore generale del Met... Invece tutto resterà fermo fino a settembre 2021, quando il velluto rosso si alzerà ma questa volta, e per la prima volta in 137 anni di storia, con un'opera composta da...
Musica - 13 Settembre 2020 Karen Lauria Saillant, da Philly all’Umbria per amore dell’opera lirica e della pace Quest’anno sarebbe stata la diciassettesima edizione del festival, ma la pandemia ha sconvolto tutti i programmi. “Con il mondo intero in quarantena – dice Karen dalla sua casa di Philadelphia – anche solo immaginare una serie di prove è diventato impensabile. Ero davvero disperata: Città della Pieve e questo festival rappresentano moltissimo per me. Ma è proprio vero quando si dice ‘non è finita finché non è finita’: è stato trovato un modo..."
Musica - 1 Settembre 2020 A Ferrara si festeggia Daniele Barioni, il tenore che fece “tremare” New York In questi giorni è stata pubblicata "L'uva e l'acciaio. Biografia romanzata del tenore che fece tremare il Metropolitan di New York" (Giraldi Editore), della giornalista e scrittrice Camilla Ghedini, con introduzione e collaborazione di Paolo Govoni, Presidente della Camera di Commercio di Ferrara. Del libro su Daniele Barioni esiste già una versione inglese, "Grapes and Steel", che sarà presentata anche a New York
Musica - 24 Luglio 2020 Taci! C’è la piccola Callas… La magia newyorkese del caffé-opera compie 25 anni "Il mio desiderio che Taci potesse continuare anche dopo di me, senza essere dipendente dal 'Missionario dell’Opera' come qualcuno mi ha chiamato..."
EXPAT - 7 Ottobre 2019 Natalia Pavlova: dalla Russia con amore per la cultura e la musica italiana, anche a NY IN ENGLISH In questo giornale non ci è mai interessato mettere “prima gli italiani”, preferiamo semmai raccontare l’arte di coloro che amano l’Italia e la cultura italiana, a prescindere da dove siano nati. Natalia Pavlova, cantante d’opera, da Mosca ha coltivato fin da piccola così tanto amore per l’Italia, che il destino l’ha assecondata nella passione. […]
EXPAT - 29 Settembre 2019 Francesca Campagna, la palermitana al top del Center for Contemporary Opera di NY "Ho voluto specificare il fatto di essere nata a Palermo e di avere radici in Sicilia nonostante il mio percorso professionale sia caratterizzato dall’internazionalità delle mie esperienze perché credo che, in un contesto multiculturale come New York, il riferimento ad una geografia fisica specifica sia fondamentale.... Immigrante, perché rappresento la nuova generazione di italiani all’estero che, pur non essendo nati e cresciuti negli Stati Uniti, riescono ad affermarsi, con successo, in una città come New York".
Arts - 23 Settembre 2019 Guia Farinelli, bisnipote di Pietro Mascagni, a New York con la Cavalleria Rusticana La regista Guia Farinelli, bisnipote del compositore italiano Pietro Mascagni, metterà in scena qui a New York “Cavalleria rusticana”, la famosa opera melodrammatica ispirata dalla novella di Giovanni Verga, ambientata a Vizzini in Sicilia. Il concerto si terrà il 13 ottobre alle 3:00 pm al “Danny Kaye Playhouse” dell’ Hunter College in occasione del mese della […]
Musica - 4 Settembre 2019 L’Archivio Ricordi e Giuseppe Verdi a New York: come si arrivò alle sue ultime opere La storia ce lo racconta: dopo l’opera lirica Aida del 1871, e ad eccezione di progetti solo occasionali, Giuseppe Verdi (1813-1901), il più importante compositore italiano del tempo, decise di ritirarsi dal mondo musicale all’età di soli 58 anni. Questo, tuttavia, non impedì però al suo editore, il grande Giulio Ricordi (1840-1912), e al suo […]
Arts - 26 Febbraio 2019 Who Teaches Opera Stars Italian? A “Diction Coach” Reveals the Secrets From the moment I held Verdi’s Nabucco in my hands I knew that I could not turn down the invitation of teaching opera stars how to sing in Italian. But it’s not only about pronunciation. Flow of the language, the correlation between the spoken and sung verse and theatricality are all part of the deal.