Arts - 3 Novembre Natalia Pavlova: from Russia with a Love for Italian Culture and Music, also in NY IN ITALIANO QUI At this newspaper we are never interested in just “putting Italians first”; rather we prefer to talk about the art of those who love Italy and Italian culture, regardless of where they were born. Opera singer Natalia Pavlova from Moscow, has cultivated an extraordinary love for Italy since she was a child, […]
EXPAT - 29 Settembre Francesca Campagna, la palermitana al top del Center for Contemporary Opera di NY "Ho voluto specificare il fatto di essere nata a Palermo e di avere radici in Sicilia nonostante il mio percorso professionale sia caratterizzato dall’internazionalità delle mie esperienze perché credo che, in un contesto multiculturale come New York, il riferimento ad una geografia fisica specifica sia fondamentale.... Immigrante, perché rappresento la nuova generazione di italiani all’estero che, pur non essendo nati e cresciuti negli Stati Uniti, riescono ad affermarsi, con successo, in una città come New York".
Arts - 23 Settembre Guia Farinelli, bisnipote di Pietro Mascagni, a New York con la Cavalleria Rusticana La regista Guia Farinelli, bisnipote del compositore italiano Pietro Mascagni, metterà in scena qui a New York “Cavalleria rusticana”, la famosa opera melodrammatica ispirata dalla novella di Giovanni Verga, ambientata a Vizzini in Sicilia. Il concerto si terrà il 13 ottobre alle 3:00 pm al “Danny Kaye Playhouse” dell’ Hunter College in occasione del mese della […]
Arts - 9 Aprile Wagner and Me: The Story of an Impossible Love Even in New York I like opera, but I’m no expert. I used to hear my grandmothers hum the Verdi and Puccini arias that had served as the soundtrack of their youth and had represented their (alas, really melodramatic) emotional education. I remember seeing my first opera at the age of seven: an over-the-top production of Aida at the […]
Arts - 6 Aprile Io e Wagner: storia di un amore impossibile anche a New York Mi piace l’opera, ma non sono un esperto. Sentivo le mie nonne canticchiare le arie di Verdi e Puccini che erano state le colonne sonore della loro gioventù e avevano rappresentato la loro (ahimè veramente melodrammatica) educazione sentimentale. Ricordo la mia prima opera a sette anni: una esageratissima Aida all’Arena di Verona, con un pullman […]
Arts - 26 Febbraio Who Teaches Opera Stars Italian? A “Diction Coach” Reveals the Secrets From the moment I held Verdi’s Nabucco in my hands I knew that I could not turn down the invitation of teaching opera stars how to sing in Italian. But it’s not only about pronunciation. Flow of the language, the correlation between the spoken and sung verse and theatricality are all part of the deal.
Spettacolo - 23 Gennaio Con la Turandot il Teatro Massimo di Palermo porta l’Opera… nel futuro Come in tutte le sperimentazioni, non sono mancate contestazioni alla fine della prima rappresentazione, anche se tutti sono stati d’accordo sull’alta qualità delle immagini proposte e dell’alto livello dell’esecuzione da un punto di vista musicale. Immagini, infatti, protagoniste, sofisticatissime e coloratissime, realizzate al computer invece delle scene costruite da quelle abilissime maestranze artigiane di cui i teatri d’opera vanno ancora oggi giustamente fieri
Spettacolo - 27 Novembre 2018 Tullio Serafin a 50 anni dalla morte: tra Firenze e Genova nel nome di Verdi Insignite della Medaglia del Presidente della Repubblica, le Celebrazioni per il 50° della morte di Tullio Serafin stanno toccando i più importanti teatri in Italia e nel mondo, nei quali il Maestro operò durante la sua lunga e brillante carriera
Musica - 10 Luglio 2018 A Martina Franca l’estate è all’insegna del Belcanto e di Gioacchino Rossini Il concerto, in occasione dei 150 anni dalla morte di Rossini, riunisce un cast di caratura internazionale: si esibiranno il violinista Yury Revich ed il pianista Simone Di Crescenzo, con la partecipazione straordinaria del soprano Maria Aleida e del clarinettista Nicolai Pfeffer. Ospite d’onore della serata sarà il basso Michele Pertusi, che riceverà il prestigioso Premio Belcanto “Rodolfo Celletti” 2018
Arts - 12 Maggio 2018 Il Veneto terra dei sogni: cultura e bellezza sbarcano a New York L'Opera, l'Arena di Verona sotto le stelle, le ville, i paesaggi, l'arte, la cultura, il cibo e il vino: tutto questo e anche di più è il Veneto, protagonista assoluto di due serate, organizzate da EM Dreams Factory in collaborazione con la Regione Veneto e la Fondazione Arena di Verona, tenutesi a New York al Global Center NYU e presso il Consolato Generale d'Italia. Serate il cui Leitmotiv sono state la cultura e la bellezza che solo l'Italia può offrire