Onu - 3 Aprile 2020 Gli effetti del Coronavirus sulle missioni ONU: cosa succederà ai profughi e rifugiati? Mentre il mondo combatte contro il Coronavirus, le Nazioni Unite cerca nuovi metodi per aiutare le persone bisognose in zone di conflitto che continuano a soffrire. I rifugiati ed i profughi sono i gruppi più vulnerabili durante la pandemia, dato che non hanno accesso ad un sistema sanitario adeguato e le risorse umanitarie continuano a […]
Onu - 31 Luglio 2019 Ebola: Confermato il secondo caso a Goma, un milione di abitanti a rischio I rappresentanti di varie organizzazioni tra le quali, OMS, UNICEF, Nazioni Unite, discutono la recente notizia di un secondo caso confermato nel centro di Goma, abitato da oltre 1 milione di persone, e valutano i rischi che comporta per la sicurezza sanitaria internazionale.
Scienza e Salute - 7 Maggio 2018 State of Global Air, di aria si muore: i nuovi dati sull’inquinamento atmosferico L’inquinamento atmosferico, ovvero semplicemente “respirare”, è diventato la quarta causa di morte in assoluto a livello mondiale. Soprattutto nei paesi in via di sviluppo, dove gli accordi internazionali hanno concesso ampi margini di manovra e tempi più lunghi per adeguarsi alle limitazioni di emissioni. Sotto accusa l’accumulo della popolazione mondiale nelle megalopoli
Scienza e Salute - 6 Aprile 2018 Torino, bimba non vaccinata bloccata fuori dall’asilo: scelta dolorosa, ma inevitabile Era prevedibile che il dibattito pubblico e politico sulla questione sarebbe stato molto intenso. Ma perché il Ministero della Salute ha spinto così tanto su questo provvedimento? I dati che arrivano dalla Organizzazione Mondiale della Sanità sono molto preoccupanti: l’Italia è salita al quinto posto nel mondo per numero di casi di morbillo. Peggio di noi, solo India, Nigeria, Cina e Pakistan
Onu - 1 Gennaio 2018 Il dilemma di milioni: vivere malati o morire di fame sani In barba alle promesse degli obiettivi sostenibili dell'ONU, il numero di persone che si trova di fronte al dilemma se mangiare o curarsi sta aumentando dell’ 1,5 % l'anno. Per le politiche adottate dai governi di tutto il mondo spinti dalle case farmaceutiche, 800 milioni persone spendono più del 10% dei loro bilanci di famiglia per spese sanitarie
Homepage - 25 Settembre 2015 In Italia il fumo delle sigarette ammazza oltre 80 mila persone all’anno Eppure nessuno si occupa di questo problema. Solo blande campagne antifumo in Italia. E silenzio complice da parte dell’Unione Europea. Per non disturbare gli affari delle multinazionali che guadagnano soldi a palate sulla pelle dei fumatori. Gli ultimi dati su una 'guerra' che la ragione umana perde giorno dopo giorno