Scienza e Salute - 8 Gennaio New York registra record di contagi Covid-19, in California finiti i posti letto Centinaia di migliaia di americani hanno festeggiato la fine del 2020 durante il fine settimana, e la triste realtà della pandemia e dell’aumento dei contagi a causa degli spostamenti sta iniziando a farsi sentire ancora di più. Almeno 351.000 vite sono state perse a causa del COVID-19 negli Stati Uniti, dall’inizio della pandemia, secondo i […]
Scienza e Salute - 11 Novembre 2020 Schizzano i contagi di Covid-19: ma a NYC sono pronti gli ospedali? E negli USA? Il coronavirus mette a dura prova le strutture ospedaliere. Anche NYC registra numeri che non vedeva da maggio. Il sindaco Bill De Blasio: "Gli ultimi dati COVID-19 sono molto preoccupanti, un segnale di avvertimento"
Scienza e Salute - 27 Ottobre 2020 In Italia si teme che siano finiti i letti in terapia intensiva: ma è davvero così? Più passano i giorni, più i numeri dell’epidemia corrono veloci. Stargli dietro diventa difficile, così ci vuole poco per lasciarsi prendere dalla stanchezza e credere al primo dato che, distrattamente, si ascolta in televisione. L’attenzione di tutti, ora, ricade sulle terapie intensive. Ci sono? Non ci sono? Stanno per finire? Quante ne abbiamo a disposizione? Per rispondere […]
EXPAT - 16 Giugno 2017 Domingo Abrusci, l’architetto a New York che ti fa bello l’ospedale Nato a Acquaviva delle Fonti, con una laurea in architettura conseguita a Roma, Domingo Abrusci lavora da qualche anno a New York in uno studio di architettura che si occupa principalmente di cambiare il volto degli ospedali. Di New York ama l'architettura e le opportunità, dell'Italia gli mancano la semplicità e il mare della Puglia
Onu - 17 Agosto 2016 In Yemen gli ospedali ormai sono obiettivi di guerra 14 morti e 24 feriti. L'appello di Ban Ki-moon: "Gli ospedali e il personale medico sono protetti dalla legge umanitaria internazionale. Ogni attacco rappresenta una seria violazione della legge e verrà rigorosamente studiata in modo indipendente ed imparziale"
Primo Piano - 30 Novembre 2015 87 Ore per morire in TSO. Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni In uscita nelle sale italiane, il nuovo documentario di Costanza Quatriglio racconta, usando le immagini della telecamera di sorveglianza, le ultime tragiche ore di vita di Francesco Mastrogiovanni. Sottoposto a Trattaemento Sanitario Obbligatorio, l'uomo è stato lasciato morire nell'indifferenza di un'istituzione pubblica
Primo Piano - 19 Febbraio 2015 La Sicilia dovrebbe aver paura dell’ISIS? Ma pensa alla salute… La Sanità siciliana, grazie ai tagli di Renzi-Crocetta, terrorizza i siciliani. Ci sarebbe da chiedere quindi agli anziani siciliani poveri, o comunque senza raccomandazioni, se hanno più paura dell’ISIS o degli ospedali siciliani
Primo Piano - 28 Gennaio 2015 Sanità siciliana allo sbando: “Gira e firria” i responsabili li trovi a Bruxelles (o meglio Berlino) Visitando gli ospedali e i pronto soccorso in Sicilia ci si rende conto come i siciliani sono stati abbandonati e la colpa non è dei medici e degli infermieri ormai allo stremo, ma dei tagli alla Sanità siciliana decisi dai governi Letta e Renzi a loro volta sottomessi agli ordini dell'Europa dell'euro
Primo Piano - 19 Novembre 2014 La Sicilia di Crocetta con la sanità pubblica allo sbando La gestione della sanità siciliana da parte del presidente della Regione Rosario Crocetta e dell'Assessore Lucia Borsellino è sempre più delirante. Per rispettare gli ordini di Renzi e Merkel, nel 2016 chiuderanno in Sicilia gli ospedali di Ribera, Barcellona Pozzo di Gotto, Scicli, Mazzarino, Salemi, Leonforte, Giarre...
People - 19 Novembre 2014 La Misericordia, da Firenze e nel mondo, oltre 700 anni di confraternita in aiuto dei bisognosi Intervista con Maurizio Naldini, uno dei capi di guardia delle attività della Confraternita della Misericordia, nata a Firenze nel XIII secolo e che da quasi otto secoli aiuta chiunque nel momento del bisogno: "Nasce a Firenze perché per agire gratuitamente verso il prossimo occorreva non solo una grande fede, civiltà ed altruismo, ma anche una condizione economica invidiabile. E Firenze nel Duecento era la più ricca d'Occidente"