EXPAT - 9 Maggio 2020 Brexit + Coronavirus = Fuga da Oxford! Come un italiano si è sentito indesiderato In questi giorni Oxford, come molte città di tutto il mondo, è deserta. Le università hanno chiuso i battenti prima che il primo ministro Boris Johnson decretasse il lockdown della nazione, cosi da oltre un mese gli studenti, ancora increduli, hanno abbandonato le aule e le loro residenze per tornare presso le loro famiglie. Gli […]
Scienza e Salute - 2 Maggio 2020 Da Oxford la cura anti-coronavirus? Parla lo scienziato italiano che ci lavora “Sin dall'inizio dell'emergenza Covid-19 i laboratori di Diamond hanno cominciato ad indirizzare le loro ricerche per apportare un contributo nel combattere l’epidemia coronavirus. Molti dei nostri laboratori di ricerca sono a disposizione delle Università e i risultati vengono condivisi in data base di pubblico dominio a beneficio di scienziati di tutto il mondo.... La ricerca condotta qui ci offre ottime speranze. La tecnica usata è innovativa e la struttura che ci ha permesso di identificare rapidamente un numero cosí grande di composti è unica al mondo”
Politica - 17 Gennaio 2019 Racconto di una giornata ad Oxford col Grillo accecato: “Basta democrazia” Abbiamo assistito all'incontro-scontro tra Beppe Grillo e circa 300 studenti della Oxford University, tra i quali molti italiani. "Se i vecchi politici ci hanno mandato alla rovina io voglio preparare il mio popolo ad una nuova società, un nuovo stile di vita. Quello che serve al paese Italia non sono i politici, non i professionisti, ma uomini con una visione" dice Grillo, ma invece di applausi, riceve fischi. Poi all'uscita, abbiamo raccolto le impressioni di alcuni studenti italiani e il loro messaggio è questo: siamo preoccupati, l'Italia rischia...
Libri - 4 Giugno 2018 Javier Marías: Berta Isla e l’ossessione per il segreto Nel romanzo "Berta Isla" la via di uscita da un’esistenza grigia – che conduce la stragrande maggioranza dell’umanità - Javier Marias passa per l’adesione alla segretezza, a una causa tenuta al riparo dagli sguardi indiscreti. Al contrario, “tutto ciò che è conosciuto" è destinato ad essere inghiottito e banalizzato, a tutta velocità, e a non avere quindi nessuna vera influenza".
Arts - 31 Luglio 2017 La verità stuprata: dal naso di Pinocchio all’era della “post-truth” Il vero problema delle democrazie occidentali di oggi è la maschera che copre inganni e tradimenti a scorno del popolo bue. E oggi, nell'era della post-verità, anche aspiranti dittatori possono servirsene: un miracolo esplosivo reso possibile da internet e dalla parola concessa anche ai mentecatti e agli assassini
Primo Piano - 12 Gennaio 2016 La mafia vista da Oxford La mafia sta morendo? Per il Prof. Federico Varese dell'Università di Oxford "ha subito una forte pressione da parte dell’attività repressiva dello stato, ma continua a lavorare silenziosamente nel territorio adattandosi alle nuove esigenze e al nuovo sistema dei mercati"
Primo Piano - 14 Luglio 2015 Expat in UK: aumentano gli italiani che cercano fortuna oltremanica Sono sempre di più i giovani italiani che scelgono la Gran Bretagna per cercare un futuro che l'Italia non sa più offrire. Il Consolato di Londra è ormai il secondo più grande consolato italiano nel mondo e offre servizi di consulenza e prima accoglienza. Ma le opportunità di lavoro per gli italiani in UK si stanno riducendo
People - 12 Maggio 2015 “Perché il cinema, a partire dagli anni ’50, ha dato della Sicilia un’immagine distorta” Al ‘Festival Letterario 2015’ di Oxford il professore Mario Bolognari, dell’Università di Messina, racconta gli stereotipi che il cinema ha appiccicato alla Sicilia. In questa intervista il docente parla del rischio, per i siciliani, di rappresentarsi o immaginarsi come gli altri li dipingono
Arte e Design - 4 Ottobre 2014 Dalla collaborazione tra Milano e Oxford, arriva Micro-SORS: una nuova tecnica per la conservazione delle opere d’arte Grazie a un progetto di ricerca internazionale che ha coinvolto il CNR di Milano, una nuova tecnica per la conservazione delle opere d'arte attraverso l'uso del laser spectroscopico permette di identificare in modo non distruttivo la composizione chimica delle pitture
Economia - 15 Luglio 2014 Italia, ridistribuisci subito i soldi ai tuoi cittadini e con te salverai l’Europa Intervista ad Oxford con il Prof. Emanuele Ferragina, calabrese, sociologo e autore del saggio Chi troppo, chi niente: "Sin dalla introduzione dell’euro l’Italia non é piú un paese competitivo. Auspico solidarietà dei paesi piú ricchi verso i paesi in crisi, ma l’Italia deve anche lavorare nel ridurre l’evasione fiscale, mettere a posto i conti e avviare un processo di cambiamento nella gestione della finanza pubblica attraverso una ridistribuzione interna della ricchezza"