Primo Piano - 15 Settembre 2018 Papa Francesco a Palermo: “Oggi abbiamo bisogno di uomini d’ amore, non d’onore” Ricordando Padre Pino Puglisi, strenuo baluardo di liceità, il papa argentino dice ai siciliani: “Non viveva per farsi vedere. Non viveva di appelli antimafia... “Così ha fatto don Pino, povero fra i poveri della sua terra – dice Francesco - Nella sua stanza, la sedia dove studiava era rotta. Ma la sedia non era il centro della vita, perché non stava seduto a riposare: lui viveva in cammino per amare. Ecco la mentalità vincente”.
Primo Piano - 14 Settembre 2018 Papa Francesco in Sicilia: Palermo pronta ad accogliere il pontefice “divisivo” Grande attesa tra i siciliani per l'arrivo del papa, nelle ultime settimane al centro delle accuse di monsignor Viganò e del suo dossier su Vaticano e pedofilia. Durante la trasferta siciliana, Bergoglio renderà omaggio a Padre Pino Puglisi, con tappa a Brancaccio, dove il parrocco venne ucciso dalla mafia esattamente 25 anni fa
Mediterraneo - 9 Settembre 2018 Padre Puglisi, il Coach dell’Amore È possibile allenare se stessi a una vita migliore ispirandosi al Mediterraneo, alla sua storia e al suo desiderio profondo di felicità? Sì, nonostante le guerre e le tragedie greche, gli usi e gli abusi, i viaggi, le grandi esplorazioni, i profughi e i morti in cerca di futuro. Questa rubrica vuole parlare di felicità possibile, attraverso storie, tuffi, foto, canzoni e vite del Mediterraneo. E quale occasione migliore della prossima visita di Papa Francesco a Palermo in onore del "Coach" Padre Pino Puglisi?
Libri - 30 Giugno 2017 Mafia e Chiesa, oltre la “zona grigia” il riscatto è nei territori Insieme a Rosaria Cascio, Salvo Ognibene ha scritto il libro "Il primo martire di mafia: l'eredità di Padre Pino Puglisi". Da tempo indaga sui rapporti tra mafia e Chiesa: "Puglisi nel suo piccolo riusciva a contrastare Cosa Nostra attraverso gesti semplici... A parte rarissimi episodi di sacerdoti che hanno pagato con la vita il loro impegno, dagli inizi la Chiesa ha scelto di schierarsi dalla parte delle mafie... Papa Francesco arriva in un momento di grande debolezza della Chiesa"