Onu - 22 Luglio 2020 Covid-19: grave la situazione in Israele e Palestina, serve urgente ripresa dei negoziati La cooperazione tra israeliani e palestinesi sulla pandemia di Covi-19 è agli sgoccioli; questo mette a rischio molte vite umane nella regione. La situazione è aggravata dalla crisi economica come conseguenza della pandemia e dalla minaccia dell’annessione israeliana di parti della Cisgiordania. Il coordinatore speciale delle Nazioni Unite, Nickolay Mladenov, sollecita la risoluzione negoziata del conflitto. “I leader israeliani e palestinesi hanno il dovere di proteggere le vite e i mezzi di sussistenza delle loro popolazioni”
Onu - 24 Giugno 2020 Israele e l’annessione di territori palestinesi: per l’ONU gravi le conseguenze La minaccia di Israele di annettere dal 1 luglio il 30% dei territori palestinesi occupati del West Bank, decisione appoggiata dal piano di pace "unilaterale" voluto dalla amministrazione Trump, è stata affrontata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Nell'intervento del Segretario Generale, Antonio Guterres, l’imminente annessione è stata giudicata una violazione gravissima del diritto internazionale.
Onu - 12 Febbraio 2020 Abbas al Consiglio di Sicurezza replica al piano di Trump: no al “formaggio svizzero” A due settimana dalla presentazione alla Casa Bianca del piano di pace sul conflitto israelo-palestinese da parte del Presidente Trump e il premier Netanyahu , il presidente palestinese Mahmoud Abbas ha avuto il palcoscenico del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per poter replicare. Il presidente palestinese ha detto al Consiglio di Sicurezza che il piano americano […]
Arts - 19 Dicembre 2019 Tutto il mondo è paese? No, molto meglio dire tutto il mondo è Palestina! Dopo 10 anni (Il tempo che ci rimane), torna sugli schermi, con un film tutto suo, – e non più segmenti di un altro lungometraggio – il 59enne regista palestinese Elia Suleiman, una delle voci più rilevanti del cinema medio-orientale e già autore di autentici “gioielli” come Cronaca di una sparizione (1996, Migliore Opera Prima […]
Onu - 26 Marzo 2019 Israele, il Consiglio di Sicurezza condanna Hamas ma sul Golan non è con Trump Buona parte dei membri del Consiglio di Sicurezza ha sì condannato l'atto ostile di Hamas, ma ha anche ricordato le tante violazioni della legge internazionale e delle risoluzioni ONU commesse da Israele nella sua indefessa campagna di insediamenti, dissociandosi dalla decisione di Trump di riconoscere la sovranità di Tel Aviv sulle alture del Golan
Politica - 27 Gennaio 2019 Campus Einaudi Università di Torino: si critica Israele o si fa anti-semitismo? Lo scorso gennaio, l’Unione dei giovani italiani ebrei (UGEI) e altri gruppi si sono appellati all’Università per cancellare un dibattito dal titolo “Israele e lo sfruttamento dell’ Olocausto,” organizzato dall’associazione di attivisti
Onu - 22 Gennaio 2019 All’ONU Israele punta il dito sull’Iran e distoglie l’attenzione da Gaza e Palestina In un Consiglio di Sicurezza con al centro la questione palestinese, Israele ha riportato l'attenzione sulle attività di destabilizzazione dell'Iran in Medio Oriente. Intanto, la Palestina, che giorni fa ha ufficializzato la volontà di candidarsi nuovamente per la piena membership all'ONU, ha puntato il dito contro Tel Aviv per la sua "campagna di insediamenti illegale", per le oltre "500 persone rimaste sfollate nel 2018" e per i "295 palestinesi uccisi dalle forze di occupazione" lo scorso anno
Religioni - 2 Gennaio 2019 Gli ebrei d’Israele e lo spirito di pace del Natale, nonostante Netanyahu Dovrebbe far riflettere certa politica americana, la constatazione che, mai come durante queste festività natalizie, la componente ebraica di Israele si sia mostrata così isolata rispetto alla condivisione del messaggio del Gesù bambino proveniente da luoghi come Nazareth e Betlemme, dove arabi di ogni religione e cristiani in arrivo da tutto il mondo hanno assaporato insieme l’aria di festa. Anche se, a leggere Haaretz del giorno di Natale, il fascino della Natività sembra stia forando anche la corazza culturale e religiosa ebraica.
Onu - 14 Novembre 2018 A Gaza è di nuovo guerra e Danon avverte l’ONU: “Basta appelli a entrambe le parti” "Alcuni membri moralmente corrotti del Consiglio di Sicurezza salteranno su per incolpare Israele, e altri che fingono di essere obiettivi richiederanno moderazione da entrambe le parti, ma vorrei essere chiaro: non ci sono 'entrambe le parti'. C'è Hamas che spara 460 missili contro civili, e c'è Israele che protegge il suo popolo", ha detto Danny Danon. Mentre il suo omologo palestinese, Riyad Mansour, accusava il Consiglio di lasciarsi paralizzare dagli USA
Primo Piano - 9 Novembre 2018 Quando Mussolini disse: “Ho inoculato il razzismo negli italiani” Spontaneamente, mentre parlavo con quell’intellettuale di religione sciita, ho pensato al dibattito che, da settembre, si va sviluppando in Italia nel ricordo delle leggi razziali fasciste di ottant’anni fa, e ad una frase pronunciata da Mussolini nel Gran Consiglio nella prima mattina del 6 ottobre 1938...