Onu - 23 Febbraio Post-Covid ed emergenza fame: il ruolo fondamentale degli USA e dell’Italia "A cominciare dal G20... a presidenza italiana e vedrà coinvolta la FAO in modo molto diretto. Sarà l’occasione per individuare strategie comuni con cui affrontare le conseguenze sanitarie ed economiche della pandemia, i cambiamenti climatici, la lotta contro povertà e disuguaglianze. Sullo specifico tema del post-Covid 19, daremo attuazione alla “Food Coalition”, iniziativa lanciata dal Governo italiano e fatta propria dalla FAO che mira ad affrontare in modo strutturato l’impatto della pandemia sulla sicurezza alimentare mondiale. E infine in autunno a New York si terrà il Food System Summit, vertice ONU che si pone l’obiettivo di rendere i sistemi alimentari più inclusivi, resilienti e sostenibili..."
Onu - 9 Ottobre 2020 Nobel per la pace 2020 al World Food Programme: lotta contro la fame nel mondo Il World Food Programme (WFP), l’agenzia delle Nazioni Unite con sede a Roma, che lotta contro la fame nel mondo, ha vinto il premio Nobel per la Pace 2020. E’ stata definita “una forza efficace nella lotta alla fame”, in particolare in questo delicato momento di sfide. Nonostante la pandemia di Covid-19, “il World Food Programme ha dimostrato un’abilità impressionante di […]
Onu - 8 Maggio 2014 Ban Ki-moon in tour a Roma tra agenzie ONU, Quirinale e Vaticano Il Segretario Generale delle Nazioni Unite è in visita in Italia, dove a Roma ha presieduto mercoledì la riunione biennale dei capi delle sue agenzie sulla sicurezza alimentare. Il giorno dopo è stato ricevuto anche da Napolitano e da Renzi per parlare del contributo italiano in Libano e della spinosa questione dei marò. Inoltre è stata anche l'occasione per portare il logo dell'Onu all'Expo 2015. Venerdì l’atteso incontro con Papa Francesco in Vaticano
Onu - 11 Febbraio 2014 Siria: si riparte con il secondo round dei negoziati tra governo e opposizione siriana Sono ripresi i colloqui mediati dalle Nazioni Unite tra il governo siriano e i gruppi ribelli, esattamente 10 giorni dopo i pochi progressi ottenuti a conclusione del primo round per porre fine alla guerra civile, mentre un cessate il fuoco già violato è stato prolungato per altri tre giorni