Economia - 18 Settembre 2020 La pandemia ci ha rinchiusi in una bolla ma ci sta anche migliorando Il baricentro del mondo si sposterà a Oriente, penalizzando i Paesi Atlantici, a partire dall’Europa. Questo emerge dall’indagine. Il Covid ha spazzato via 12.500 miliardi di dollari di Pil mondiale in un anno. Sono 170 i Paesi che subiranno una contrazione del Pil procapite nel 2020 e solo nel 2023 (per i più pessimisti nel 2025) l'Italia ritornerà ai livelli precedenti la pandemia. Contemporaneamente però il Covid si è rivelato un formidabile agente aggregatore dei 27 Paesi membri dell’Ue, ha sancito la fine dell’austerity e avviato un piano di rilancio di ingenti proporzioni di cui l’Italia godrà in larga parte
Libri - 7 Settembre 2020 I giorni del covid-19 e la cronaca di una pandemia ben oltre la rincorsa alle notizie "Tra marzo e aprile, con la televisione e internet sempre accesi, mi sono reso conto della difficoltà di capire quanto stava accadendo, di trovare informazioni attendibili, davanti alle varie dichiarazioni (anche di esperti) che dicevano tutto e il contrario di tutto... Senza trattamenti risolutivi e senza un vaccino non esiste alternativa a distanziamento sociale, mascherine, disinfettanti, test e tracciamento dei contatti dei positivi... Soluzioni miracolose non esistono e quei paesi che hanno cercato soluzioni “originali” o alternative hanno dovuto fare i conti con conseguenze gravissime e ritornare sui propri passi"
Economia - 13 Agosto 2020 Sullo stato e il futuro della “depressione pandemica” e quindi del benessere mondiale Read in English Nell’ultimo numero del periodico Foreign Affairs, Carmen Reinhart e Vincent Reinhart dopo un’approfondita analisi dell’attuale depressione economica lanciano un appello non troppo velato: “I funzionari devono continuare con stimoli fiscali e monetari. E soprattutto, devono astenersi dal confondere un rimbalzo per un recupero”. Gli autori spiegano che a differenza della crisi finanziaria […]
Arte e Design - 3 Agosto 2020 Riapre il Museo della Città di New York con gli artisti che raccontano il coronavirus Abbiamo intervistato la fotografa padovana, collaboratrice de La Voce di New York, a NYC da 20 anni, che immortala nelle sue foto attimi di vita metropolitana durante il periodo più minaccioso degli ultimi anni
Onu - 18 Luglio 2020 Un nuovo Contratto Sociale per una nuova era: Guterres sulle orme di Mandela Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, in occasione del compleanno dell’ex Presidente del Sud Africa, Nelson Mandela, tiene un discorso per sollecitare i leader della comunità internazionale a cogliere la pandemia come un’occasione per porre fine alle disuguaglianze e scrivere un nuovo contratto sociale, volto a costruire una società più equa e giusta per una nuova era
Economia - 4 Luglio 2020 Alitalia, un’azienda troppo italiana per fallire? L’alibi dell’italianità non basta più “Alitalia: Too Italian to fail”: così titolava qualche settimana fa il quotidiano americano POLITICO. Poche parole, azzeccatissime, per riassumere un’odissea che dura da decenni, e che ha fatto di Alitalia uno dei buchi finanziari di Stato più gravi della storia repubblicana. A scatenarne l’interesse, ovviamente, la recente decisione del governo italiano di riportare la compagnia […]
Onu - 29 Giugno 2020 L’incubo continua: per l’OMS “la pandemia non è nemmeno vicina alla fine” Venerdì scorso era stato dato l’allarme circa una possibile seconda ondata della pandemia in autunno e ora il capo dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Abhanom Ghebreyesus, ha appena confermato “la pandemia non è nemmeno vicina alla fine“. “Mi dispiace dirlo, ma con questo ambiente e in queste condizioni, noi temiamo il peggio. Un mondo diviso […]
Economia - 12 Giugno 2020 L’economia mondiale e lo shock pandemia: come la metteremo con il debito sovrano? Appare improbabile l’ipotesi che vi sia una sorta di giubileo del perdono finanziario: non da escludere, invece, una tregua, magari senza ulteriori interessi, che conceda un qualche respiro ai paesi sotto reale e imminente scacco. Ma anche per paesi con minore squilibrio finanziario, come l’Italia, alla luce degli ulteriori carichi che si stanno assumendo, la prospettiva da qui a qualche mese sarà tutt’altro che esaltante
Arte e Design - 10 Giugno 2020 L’arte a New York manifesta contro il razzismo: gli oli su tela di Flavio Bragaloni A New York da 15 anni, in lockdown ha realizzato 24 dipinti ispirati al Coronavirus, agli applausi dai balconi per il personale sanitario, alla difficile situazione negli USA, fino alle proteste contro il razzismo per l'omicidio di George Floyd: "New York ha cambiato il mio modo di essere e il mio modo di dipingere"
Religioni - 8 Giugno 2020 Pandemia di Covid-19, razzismo e rivolte: Dio è distratto o è arrabbiato? Il principio di non discutere di politica o di religione rappresenta un limite che le religioni non dovrebbero osservare. Soprattutto in questo anno di elezioni, diventa imperativo discutere su quale candidato guiderebbe al meglio il nostro paese. Ai cristiani viene comandato di lavorare per portare la pace nella nostra società. Come esortava il Dott. Martin Luther King Junior, dobbiamo tutti sentire la feroce urgenza del presente. Non è più tempo per l’apatia o per il compiacimento.