Primo Piano - 7 Ottobre 2020 In Italia +3.678 casi di Covid19. Prorogato lo stato di emergenza al 31 gennaio "I numeri che arrivano," ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza, "ci dicono che siamo dentro una sfida enorme e che dobbiamo ragionare insieme su come affrontarla e vincerla. La situazione è seria e delicata". Per i trasgressori del nuovo decreto multe fino a 1000 euro
Primo Piano - 6 Ottobre 2020 In Italia 2.677 nuovi casi giornalieri di coronavirus: Conte impone nuove restrizioni La priorità secondo il Primo Ministro Giuseppe Conte è tutelare la sanità pubblica, anche a "costo di rinunciare ad alcune libertà". A cause di un aumento di casi giornalieri di circa 2.700 nuovi positivi, a fronte di circa 90.000 tamponi, l'Italia torna ad imporre la mascherina anche all'aperto in regioni come il Lazio e la Lombardia, ed impone a ristoranti e bar di chiudere alle 23.
Onu - 29 Settembre 2020 Nel mondo 1 milione di vite perse per Covid-19. L’OMS: “La storia ci giudicherà” Il Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres: "E’ importante una leadership responsabile. La scienza conta, così come la cooperazione, al contrario, la disinformazione uccide"
Scienza e Salute - 29 Settembre 2020 Li-Meng Yan: “Covid-19 creato in laboratorio”. Ma chi l’aiuta nella denuncia? Chi dice la verità Li-Meng Yan o gli scienziati che la smentiscono? Scappata negli USA per raccontare la sua verità al mondo, l'ex ricercatrice dell'Università di Hong Kong, ha fatto queste affermazioni prima nel programma Loose Women di ITV e poi le ha ripetute su Fox News e anche su Mediaset, ma ad oggi, non ha risposto a nessuna richiesta di commento fatta dalla BBC. Intanto scienziati e ricercatori autorevoli la smentiscono, in quanto il report della Yan non è stato sottoposto ad alcuna revisione scientifica, ma nella sua prossima pubblicazione promette di rivelare come è stato fabbricato il virus e chi possedeva le sostanze utilizzate per crearlo. Scavando, si scopre un link tra la virologa e Steve Bannon, ex capo stratega della campagna elettorale di Donald Trump
Primo Piano - 25 Settembre 2020 L’OMS loda l’Italia per la sua esemplare risposta all’emergenza COVID-19 "Se c'è una cosa che non avremmo fatto, quella era mollare," così si apre il video postato dall'OMS che fa i complimenti all'Italia per la gestione della pandemia. Il governo e la comunità, lavorando insieme, hanno reagito con grinta e preso misure di prevenzione rapidamente, diventando un esempio da seguire per il resto del mondo.
News - 22 Settembre 2020 Covid-19 raggiunge i 30 milioni di contagi mondiali: negli Usa il record di morti "Nessun paese può far finta che la pandemia sia terminata. La realtà è che il coronavirus si diffonde facilmente, può essere fatale per persone di ogni età, e la maggior parte della popolazione rimane suscettibile al virus," così dice Dr Tedros Ghebreyesus, il direttore di WHO. Il mondo raggiunge i 30 milioni di contagi e quasi un milione di decessi. Tra quanto cambierà la situazione?
Economia - 18 Settembre 2020 La pandemia ci ha rinchiusi in una bolla ma ci sta anche migliorando Il baricentro del mondo si sposterà a Oriente, penalizzando i Paesi Atlantici, a partire dall’Europa. Questo emerge dall’indagine. Il Covid ha spazzato via 12.500 miliardi di dollari di Pil mondiale in un anno. Sono 170 i Paesi che subiranno una contrazione del Pil procapite nel 2020 e solo nel 2023 (per i più pessimisti nel 2025) l'Italia ritornerà ai livelli precedenti la pandemia. Contemporaneamente però il Covid si è rivelato un formidabile agente aggregatore dei 27 Paesi membri dell’Ue, ha sancito la fine dell’austerity e avviato un piano di rilancio di ingenti proporzioni di cui l’Italia godrà in larga parte
Libri - 7 Settembre 2020 I giorni del covid-19 e la cronaca di una pandemia ben oltre la rincorsa alle notizie "Tra marzo e aprile, con la televisione e internet sempre accesi, mi sono reso conto della difficoltà di capire quanto stava accadendo, di trovare informazioni attendibili, davanti alle varie dichiarazioni (anche di esperti) che dicevano tutto e il contrario di tutto... Senza trattamenti risolutivi e senza un vaccino non esiste alternativa a distanziamento sociale, mascherine, disinfettanti, test e tracciamento dei contatti dei positivi... Soluzioni miracolose non esistono e quei paesi che hanno cercato soluzioni “originali” o alternative hanno dovuto fare i conti con conseguenze gravissime e ritornare sui propri passi"
Economia - 13 Agosto 2020 Sullo stato e il futuro della “depressione pandemica” e quindi del benessere mondiale Read in English Nell’ultimo numero del periodico Foreign Affairs, Carmen Reinhart e Vincent Reinhart dopo un’approfondita analisi dell’attuale depressione economica lanciano un appello non troppo velato: “I funzionari devono continuare con stimoli fiscali e monetari. E soprattutto, devono astenersi dal confondere un rimbalzo per un recupero”. Gli autori spiegano che a differenza della crisi finanziaria […]
Arte e Design - 3 Agosto 2020 Riapre il Museo della Città di New York con gli artisti che raccontano il coronavirus Abbiamo intervistato la fotografa padovana, collaboratrice de La Voce di New York, a NYC da 20 anni, che immortala nelle sue foto attimi di vita metropolitana durante il periodo più minaccioso degli ultimi anni