Politica - 15 Gennaio 2017 La banda di dilettanti allo sbaraglio suona per l’Italia Figuraccia planetaria di Beppe Grillo, in un gioco infantile e pure losco che può trasformarsi in giogo. I Cinque Stelle hanno un leader che si è riempito la bocca di democrazia diretta, ma è solo un feudatario che tratta i suoi come vassalli e, se sgarrano, li punisce come servi della gleba. Intanto che Renzi aspetta, preoccupa il cuore di Gentiloni
Politica - 6 Gennaio 2017 Come galleggia bene Gentiloni nell’interregno italiano L’invasione dalla Libia procede a gonfie vele. Non scrivo nulla di nuovo, ma finora dire queste cose era tabù. Intanto, mentre Gentiloni galleggia beato, ci incamminiamo alle elezioni politiche con un’offerta di sistema tripolare. Abbiamo scartato il fidanzato d’Italia, abbiamo scartato il fanciullo d’Italia, per ritrovarci con il fascista d’Italia?
Politica - 17 Dicembre 2016 Il governo comodo e pasciuto dalla famiglia Gentilonissimi Ma chi abbandonerebbe una casa di villeggiatura dove si è serviti e riveriti? Ricordando l’esilarante romanzo/sceneggiatura di Achille Campanile "Celestino e la famiglia Gentilissimi", anche al governo è come stare in villeggiatura, e se l’ospitalità del conte Gentilonissimi non fa mancare nulla, gli scrocconi possono chiamarsi Valeria, Elena, Marianna, Andrea, Angelino, Roberta, Giuliano, Beatrice...
Politica - 13 Dicembre 2016 Il governo Gentiloni riceve la fiducia della Camera dai banchi vuoti Il premier Paolo Gentiloni ha detto: “Il governo che si presenta a ricevere la fiducia è un governo di responsabilità, garante della stabilità delle nostre Istituzioni... Il governo non si rivolgerà a quelli del sì contro quelli del no, si rivolge alla maggioranza e rispetta le opposizioni... Chi rappresenta i cittadini deve diffondere sicurezza, non paure"
Arts - 24 Ottobre 2016 The Italian Language in the World is Alive, Sexy, Wanted, yet… From the Week of the Italian Language in the World and the Joint Action conference in Florence, we certainly heard positive and encouraging news. What is needed is a dialogue to better appreciate the reality of the U.S. with respect to teaching of Italian: total university enrollments have decreased by 11%
Lingua Italiana - 24 Ottobre 2016 La lingua italiana nel mondo è viva, sexy, si fa desiderare, ma… Dalla Settimana della lingua italiana nel mondo e dagli Stati Generali di Firenze, arrivano sicuramente buone e incoraggianti notizie. Bisogna discutere meglio la realtà americana che forse non è ben percepita in merito all’insegnamento dell’italiano: il numero di iscritti nei programmi di lingua e letteratura a livello universitario ha subito un calo del 11%
EXPAT - 30 Settembre 2016 Gentiloni riapre l’Ambasciata italiana a Santo Domingo Al "Question Time" con Paolo Gentiloni, ho chiesto di riaprire l'ambasciata di Santo Domingo per venire incontro alle esigenze dei cittadini italiani. Il ministro degli Esteri: "La Farnesina si impegna alla riapertura della Sede diplomatica... la globalizzazione non ha reso inutili le reti diplomatiche dei singoli Stati nazionali, ma forse le ha rese ancora più necessarie"
Onu - 24 Settembre 2016 Paolo Gentiloni saluta New York con “forza Hillary!” Tanti gli eventi organizzati dalla Missione dell'Italia all'ONU in occasione della settantunesima sessione dell'Assemblea Generale. Nel suo ultimo discorso al Consolato, il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni saluta gli italiani di New York augurandosi di mantenere buoni rapporti con gli USA... grazie alla vittoria di Hillary!
Onu - 22 Settembre 2016 Nazioni Unite e rifugiati: una questione molto italiana Nella scia dell'Assemblea Generale, l'Italia organizza la tavola rotonda per i rifugiati. Tanti gli ospiti da Giordania, Nigeria, Olanda, Libano. Mentre il leader UNHCR Filippo Grandi sottolinea la differenza tra rifugiati e migranti, Federica Mogherini annuncia nuovi investimenti per 44 miliardi: "O vinciamo insieme o perdiamo insieme"
Lingua Italiana - 22 Luglio 2016 Sulla lingua italiana Gentiloni mantiene la promessa Per lo studio della lingua italiana ci hanno ridato quello che è nostro, ora ci vuole un ulteriore sforzo del Governo affinché nell’assestamento di bilancio, si arrivi ad un potenziamento della dotazione finanziaria per la promozione linguistica italiana all’estero già dalla prossima legge di stabilità