Religioni - 22 Novembre 2020 Papa Francesco e le Unioni Civili: una riflessione per chi critica la sua “apertura” Benevolmente si ammette che gli omosessuali non sono peccatori per la loro condizione, ma solo a patto che non la vivano! È come dire a una pianta che può crescere ma non può fiorire!
Primo Piano - 24 Ottobre 2020 Francesco ai gay non dice Dio ‘vi tollera’ e nemmeno ‘vi accetta’: dice vi ama! Il documentario ha fatto scalpore in tutto il mondo per i pochi minuti di intervista in cui papa Francesco auspica il riconoscimento giuridico delle unioni civili omosessuali, ma dipinge un ben più ampio affresco di questo pontificato. Non sono mancate le critiche e chi cerca di sminuire il suo pensiero, ma ignorate chi non vuole capire il messaggio e guardate invece il film. Vedrete che il messaggio di Francesco non ha bisogno di glosse e spiegazioni perché ha il profumo e la freschezza del Vangelo
Religioni - 23 Ottobre 2020 E se la storia del Papa che abbraccia le coppie gay fosse tutta una montatura? A proposito di un nuovo documentario in cui sembra che Papa Francesco approvi le unioni tra persone dello stesso sesso, ci sono dubbi su ciò che il Pontefice abbia detto veramente e sul come l’abbia fatto. Tra l’altro, appare indiscutibile che il video in questione sia stato ricavato da un’intervista concessa alla TV messicana Televisa nel maggio del 2019 e abilmente manipolato per modificare le dichiarazioni di Francesco. Inoltre, il Papa si era già espresso in merito alle unioni civili, formulando lo stesso concetto più volte negli ultimi anni.
Religioni - 16 Ottobre 2020 Il messaggio di Francesco nell’enciclica “Fratelli tutti” e l’utopia assediata Ci può restare almeno la speranza che il messaggio di Papa Francesco possa giungere al resto del pianeta?
Politica - 21 Maggio 2020 Vaticano promosso, Usa bocciati: l’immunità diplomatica non può essere impunità L’immunità diplomatica è l’insieme di trattamenti particolari concessi agli agenti diplomatici ed ai funzionari internazionali accreditati presso uno Stato o un’organizzazione internazionale per l’intero periodo della loro missione diplomatica in quel Paese. L’immunità serve a tutelare i diplomatici, non ad evitarne le responsabilità ma non è sempre così. Oltre Tevere, Papa Bergoglio sta segnando un indirizzo nuovo destinato a segnare […]
Religioni - 12 Aprile 2020 Papa Francesco per la Pasqua lancia monito all’Europa: col virus una sfida epocale “Oggi l’Unione Europea ha di fronte a sé una sfida epocale, dalla quale dipenderà non solo il suo futuro, ma quello del mondo intero. Non si perda l’occasione di dare ulteriore prova di solidarietà, anche ricorrendo a soluzioni innovative”. Papa Francesco parla così durante il Messaggio ‘Urbi et Orbi’ in questa domenica di Pasqua. “L’alternativa […]
Religioni - 2 Gennaio 2020 Papa Francesco preso in ostaggio dal web, uno schiaffo che non meritava Il Pontefice reagisce stizzito ad una fedele che non gli lascia la mano e poteva farlo anche cadere. Poi si scusa, ma la rete lo aveva già messo in croce
Politica - 23 Luglio 2019 Il futuro della Certosa di Trisulti ancora in bilico tra think tank e centro spirituale L'avvio della procedura di revoca della concessione statale a Benjamin Harnwell, mette in dubbio il progetto di trasformare l'ex complesso monumentale in un centro di formazione politica denominato "Accademia dell'Occidente Giudaico-Cristiano" i cui valori anti-europei e anti-immigrazione hanno destato gli interessi di Steve Bannon, di alcuni prelati vaticani e di una parte della politica italiana
Primo Piano - 20 Aprile 2019 Bannon, Salvini e persino Ratzinger all’assedio di Papa Francesco In questi giorni in cui la cristianità celebra la passione, morte e risurrezione di Cristo, le notizie che attirano la nostra attenzione sono quelle relative all’aspetto più mondano e politico della Chiesa cattolica e dal suo travaglio interno che mostra una divisione così profonda che, per alcuni, sembra preludere a un vero e proprio scisma. […]
Religioni - 21 Giugno 2017 Papa Francesco a Bozzolo per il prete militante per i diritti dell’uomo Per tutto il ventennio fascista, Don Primo Mazzolari fu una spina nel fianco del regime che lo sorvegliava a vista. Durante la Resistenza fu una guida morale e una risorsa logistica per i partigiani della zona e finì puntualmente nel mirino dei nazifascisti. Il suo messaggio così attuale: “Dio non bada né al colore della pelle, né alla lingua, né alla religione, né se abitiamo all’equatore o al polo, (…) guarda all’uomo”