Primo Piano - 24 Dicembre 2019 Caruana Galizia, Malta urla giustizia per la reporter uccisa. Quali riverberi sull’Europa? La partita che si gioca a Malta è, in effetti, nel piccolo, la partita dell’Europa. Un assetto d’istituzioni e valori che subisce indebolimenti su più e più fronti. Dove gli attentati e le minacce alla libertà di stampa e gli incontrollati livelli di corruzione in seno ai governi cosiddetti democratici sono le manifestazioni più gravi e sottotraccia
Politica - 12 Luglio 2019 Il primo grande flop di Ursula Von Der Leyen: nuove prospettive per i sovranisti? Dopo gli incontri dell’altro ieri tra la Von Der Leyen e gli europarlamentari di S&D, Greens, e Renew Europe, tutto è apparso meno scontato di quanto potesse sembrare solo una settimana fa. Infatti, secondo molti partecipanti ai vari colloqui, i membri dei partiti sopracitati sono rimasti delusi dalla mancanza di risposte dettagliate fornite dalla Ministra su una serie di temi molto delicati. In primis, la questione dell’ambiente, ma anche la questione delle riforme strutturali per rendere l’Unione Europea più unita politicamente e fiscalmente, volute fortemente sia da Renew Europe che da S&D. Ci sono da sottolineare alcune parole, pronunciate dai vari leader dei gruppi al termine dell’incontro.
Primo Piano - 3 Luglio 2019 David Sassoli alla guida del Parlamento UE: Riformiamo gli accordi di Dublino Dopo Antonio Tajani, un altro italiano alla guida del Parlamento Europeo. Lui è David Sassoli, già vicedirettore del Tg1 e eurodeputato Pd, ed è stato candidato dai socialisti e democratici, ma sostenuto anche dal Ppe. È stato eletto al secondo scrutinio con 345 voti. Tra gli italiani, solo il Pd lo ha votato: Forza Italia si […]
Politica - 22 Maggio 2019 Votare in Europa tra social odio e fake news: che ne sarà della verità? Nelle ultime ore di una campagna elettorale turbata dall’odio sui social e dalle fake news arriva un’altra notizia che aumenta la diffidenza dei cittadini verso le Istituzioni e fa crescere l’onda populista e sovranista. La vituperata Europa non avrebbe gestito al meglio il tavolo di lavoro degli esperti che dovevano scrivere le norme UE contro […]
Voto Estero Nord Centro America - 30 Aprile 2019 L’UE si avvicina al voto, ma i cittadini italiani nel mondo “non sono” europei La legge 18 del 1979 non contempla la possibilità che gli italiani residenti in Paesi extraeuropei votino alle elezioni del Parlamento Europeo per corrispondenza o tramite gli uffici consolari. Una norma di quarant'anni fa mai riformata, che ci inserisce tra i pochi Stati membri in UE a impedire di votare i propri rappresentanti in Europa da altri continenti
Politica - 25 Febbraio 2019 Il viaggio di Tajani a Washington e New York per ribadire l’amicizia con l’Europa "Dobbiamo rafforzare i nostri legami e cooperare di più in settori quali la difesa, la lotta al terrorismo, il controllo dell’immigrazione e la stabilità. Apprezzo molto il pragmatismo. Sono sicuro che l’attuale amministrazione USA capisca bene che un’Europa unita e forte sia un vantaggio per gli Stati Uniti e permetta di meglio difendere i nostri valori comuni”, ha detto Tajani alla vigilia del suo viaggio negli USA
Primo Piano - 18 Ottobre 2018 Il grido di Sonia Alfano da New York: in Italia non posso restare, mi vogliono morta Figlia di Beppe, giornalista ucciso da Cosa Nostra, Sonia Alfano ha dedicato tutta la sua carriera politica, che l'ha portata alla presidenza della Commissione Antimafia, Anticorruzione e Antiriciclaggio del Parlamento Europeo, alla lotta alle mafie e alle battaglie per i diritti umani. Con lei abbiamo parlato della situazione politica italiana, e abbiamo fatto il punto sul contrasto alla criminalità organizzata nel nostro Paese. Una situazione fosca, che la spinge a confessare: "Spero di poter lasciare con le mie figlie al più presto la Sicilia, l'Italia"
Politica - 20 Aprile 2018 Per la grande patria europea, contro l’Europa delle piccole patrie Non serve ancora più questa Europa che ha prodotto e produce solo voraci burocrazie e ha generato e genera i “mostri” denunciati da Macron. Occorre piuttosto seguire la rotta cinquant’anni fa tracciata da Luigi Einaudi, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Ignazio Silone, Piero Calamandrei, Antonio Giulio Borgese, Thomas Mann...
Mediterraneo - 31 Maggio 2017 Mediterraneo, così l’uomo ne ha rovinato l’ecosistema Mentre i leader del mondo litigano sul Climate Change, lo Scientific technical economic committee for fisheries (Stecf), organo scientifico della Commissione Europea lancia l'allarme sulla condizione dell'ecosistema nel mar Mediterraneo: "Il 93% degli stock ittici valutati nel Mar Mediterraneo sono sovra-sfruttati"
Mediterraneo - 13 Marzo 2016 Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE Alla fine il Parlamento Europeo ha approvato “l’invasione” dell’olio tunisino in Europa. Un colpo durissimo per le agricolture mediterranee, dalla Spagna all’Italia fino alla Grecia. La lunga storia delle truffe comunitarie ai danni dei produttori agricoli del Sud Europa