Economia - 26 Febbraio 2016 L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino La Commissione per il commercio internazionale del Parlamento europeo ha deciso di fare entrare nel mercato europeo, senza dazi doganali, 70.000 tonnellate di olio extra vergine tunisino. La parola passa ora al Parlamento europeo. I retroscena economici e ambientali di una grande speculazione che colpisce le agricolture mediterranee
Scienza e Salute - 18 Febbraio 2016 Dieselgate: per chi lavora l’UE? Sulle questioni energetiche l'Unione Europea sembra favorire le case automobilistiche e la grande industria. Per Legambiente si tratta di "un vero e proprio condono che premia i furbi e non l’innovazione e la qualità"
Economia - 23 Settembre 2015 Altro olio di oliva tunisino nell’Unione? Penalizzerebbe le agricolture del Sud Europa Guarda caso, lo schema di accordo ipotizzato dalla commissione europea, Federica Mogherini in testa - che per ora è solo una proposta - colpirebbe Spagna Italia e Grecia. Un caso? L’attacco dei grillini al PD: “E’ un Re Mida al contrario: distrugge ciò che tocca”. Rosa Giovanna Castagna (Cia siciliana): “Per l’olivicoltura da olio dell’Isola sarebbe un disastro”
Onu - 29 Luglio 2015 L’Italia e l’Unione Europea: dalla vongola alla crisi greca, chi è assente ha sempre torto Quando si straparla dell'UE, ostaggio dei burocrati e di Angela Merkel, si dimentica che c’è anche un’Europa della politica che non fa bene il suo mestiere. A parte qualche eccezione rara, l'Italia non è in grado di far valere le sue ragioni. Dalla vongola gigante alla Siria nei tempi della crisi greca, ecco una galleria degli orrori sulla lunga assenza dell’Italia dal processo di integrazione dell'Unione Europea
Economia - 30 Aprile 2015 Ignazio Corrao (M5s): “L’Europa non può favorire chi produce vino con lo zucchero” Incredibile ma vero: l’Unione europea penalizza i produttori di vino italiani che non utilizzano lo zucchero e favorisce i Paesi europei che producono il vino con lo zucchero. La denuncia dell’europarlamentare grillino Ignazio Corrao
People - 22 Aprile 2015 Michela Giuffrida, una giornalista in Europa per i migranti, il TTIP e la sua Sicilia Dal giornalismo agli scranni di Bruxelles, Michela Giuffrida si impegna per “portare alla luce irregolarità e disservizi”. In questa intervista ci spiega la posizione dell'Europa sugli sbarchi nel Mediterraneo, i progressi degli accordi commerciali USA-UE e parla della sua terra natia
Mediterraneo - 16 Marzo 2015 “Garanzia Giovani”: la sfida del Parlamento europeo alla Troika “Garanzia Giovani” è la prima iniziativa economica concreta adottata dal Parlamento europeo. Un piano per il lavoro che per l’Italia vale un miliardo e 200 milioni di euro. Il 27 marzo, a Palermo, la presentazione di un libro che racconta come utilizzare queste risorse
Economia - 3 Marzo 2015 Soldi ‘bruciati’/ La Sicilia all’Expo 2015: il grande affare all’ombra di Confindustria L’europarlamentare del M5S, Ignazio Corrao, denuncia la ‘scomparsa’ di un milione e 800 mila euro di consulenze. E’ la solita storia di soggetti esterni chiamati a ‘bagnare il becco’ in fatti amministrativi regionali. Idem per Formazione, politiche del lavoro e via continuando
Gallery - 13 Gennaio 2015 Renzi al Parlamento europeo: “Senza libertà non c’è sicurezza” Chiusura del Semestre italiano di Presidenza del Consiglio Ue con il discorso di Matteo Renzi al Parlamento europeo: "Il nemico non ci cambierà". Il premier italiano cita anche l’Ulisse di Dante: "Fatti non foste a viver come bruti". Scambio polemico con il leghista Salvini che gli replica: "Sono stati sei mesi di chiacchiere"
Onu - 10 Gennaio 2015 Quando Mitterrand avvertì l’Europa che bisognava “vincere la storia” Venti anni fa il presidente francese François Mitterrand pronunciò un discorso anti-nazionalismo al Parlamento europeo e che resta uno dei più significativi del XX secolo e che dovrebbe suonare l'allarme per le decisioni future in Europa: "… ciascuno vede il mondo dall’angolo dove si trova, e il punto d’osservazione è in genere deformante”