Politica - 17 Gennaio Si va verso il Conte III? PD e 5 Stelle a favore, non mancano gli accordi sottobanco Ultime ore prima della verità. Lunedì alla Camera e martedì al Senato si avrà il voto di fiducia per stabilire il futuro del governo Conte II. Così, in questi giorni, altro non si fa che parlare di ipotetiche contrattazioni e scambi di favori dietro le quinte dei palazzi della politica. Ieri il leader di Azione […]
Politica - 27 Novembre 2020 L’antidoto ai veleni del Trumpismo forse è proprio un presidente “Sleepy” Ci sono una quantità di ragioni per gioire della vittoria, finalmente accettata, di Joe Biden a presidente degli Stati Uniti. Quattro anni di presidenza Donald Trump sono stati pesanti, hanno segnato, non sarà facile e semplice archiviarli. Altri quattro anni di trumpismo sarebbero stati devastanti, con effetti micidiali. Il personaggio ha ampiamente dimostrato di non […]
Politica - 21 Settembre 2020 Tra referendum e regionali: ora l’Italia si gioca la stabilità e il futuro Anche Fucsia Nissoli, deputata di Forza Italia eletta nella circoscrizione Nord-Centro America, sente l'esigenza di una modifica della legge elettorale: ''Il risultato referendario conferma una volontà e una necessità di cambiamento che, per essere concreto, ha però bisogno di altre riforme, prima fra tutte la legge elettorale, indispensabile in particolare all'estero".
Politica - 8 Settembre 2020 Francesca La Marca e il Referendum sul taglio dei parlamentari: perché voto “No” “Io voterò 'no' al referendum soprattutto perché questa riforma va a penalizzare gravemente gli italiani all'estero. Noi, come collegio estero, vediamo la nostra rappresentanza ridotta di un terzo, perché passiamo da 18 a 12 rappresentanti. Io mi auguro di no, ma se dovesse passare il “sì” verrebbe dato un messaggio sbagliato per quanto riguarda il nostro ruolo sul territorio nazionale... si andrebbe a ridurre drasticamente la nostra rappresentanza, che finirebbe per diventare più che altro simbolica”
Politica - 27 Giugno 2020 Primarie USA: Il Partito Democratico non può più ignorare l’ondata progressista Le vittorie di Bowman, Jones, e Webb devono far riflettere il partito Democratico e Joe Biden su quale base elettorale valga la pena entusiasmare in vista di questo Novembre. Il rischio di proporre un'agenda moderata e un vice presidente centrista è proprio quello di non assicurarsi i voti che hanno portato quest'ondata di giovani deputati neri progressisti a vincere le primarie di Martedì scorso.
Politica - 6 Giugno 2020 Un secondo mandato di Donald Trump? La storia dice no, ma… Le presidenziali statunitensi sono state per anni decise da un algoritmo quasi infallibile: quando l'economia è buona il Presidente viene rieletto, quando l'economia è pessima il Presidente viene rimosso. Semplice no? Eppure, nella storia Americana, troviamo delle eccezioni che confermano la regola. In questo articolo proviamo a capire se queste eccezioni hanno un fattore in comune, e se questo fattore in comune può tornare utile a Donald Trump questo Novembre.
Primo Piano - 11 Maggio 2020 Coronavirus e futuro, la parola al filosofo Cacciari: “Ancora in politica? Io ho fallito” Uomo di pensiero. Filosofo, politico, accademico, Massimo Cacciari alla Voce di New York commenta la crisi italiana e dell’Occidente al tempo del “coronavirus”. Cacciari è stato Sindaco di Venezia, città opera d’arte a cielo aperto, attivista politico sin da giovanissimo, scrittore di libri e fondatore di riviste sin dai dibatti degli anni ’70 e ’80, […]
Politica - 29 Gennaio 2020 PD meglio dei Democrats? Analogie tra la politica italiana e quella degli USA nel 2020 Quali sono analogie tra la politica Italiana e quella statunitense nel 2020? Per cercare di fare una previsione sul futuro è necessario fare un’analisi della politica nazionale e confrontarla con quella statunitense che storicamente si è affermata come precorritrice rispetto agli altri contesti esteri. Ad oggi, da poco entrati negli anni venti del 2000 e […]
Politica - 26 Gennaio 2020 Game, set, and match: Bonaccini annienta la Borgonzoni e apre nuovi fronti al PD I risultati dell'elezioni regionali in Emilia Romagna e Calabria ridimensionano i 5 Stelle e rilanciano il bipolarismo, cambiando effettivamente i rapporti di forza all'interno dell'esecutivo. È ora per il PD di prendere una decisione coraggiosa e optare per una legge elettorale maggioritaria che possa spingere verso un nuovo fronte progressista.
EXPAT - 11 Novembre 2019 PD, ritorno al Congresso: da New York, Nicola Zingaretti spiega l’ideale di partito Prima della riunione al ristorante Capri, Nicola Zingaretti aveva incontrato ad Harlem Bill Clinton. Dopo è andato a cena con il sindaco Bill de Blasio che ha detto: "Nicola Zingaretti and the Democratic Party of Italy are delivering real, meaningful change to the Italian people. It was my honor to host him at Gracie Mansion tonight”. I video dell'intero incontro col Circolo PD New York alla fine dell'articolo.