Libri - 24 Maggio 2020 Italia, da fiera donna madrepatria immaginata dagli italiani a triste e sola patria Il Belpaese è maschio o femmina? L’Italia è patria o matria? E’ madrepatria. Potrebbe essere un termine di compromesso se considerassimo che siamo sempre stati governati da uomini, ma l’Italia è donna. Così è stata raffigurata in monete e statue fin dagli albori. Ce lo racconta il bel volume L’Italia immaginata. Iconografia di una nazione, […]
Primo Piano - 4 Novembre 2019 L’idea di patria: perché è importante che l’Italia celebri il 4 novembre Patria come casa comune di un popolo, appartenenza ad una comunità che condivide i valori della democrazia liberale
Libri - 21 Luglio 2019 Comprendere la vita leggendo Marcello Veneziani e la sua nostalgia degli dei La nostra civiltà sta attraversando la “crisi dei valori” perché abbiamo perso la misura delle cose, il senso del limite quasi che smisuratezza fosse sinonimo di libertà. Quando decade una civiltà? Quando le aspettative vengono trasferite nel privato, attengono esclusivamente all’individuo e al suo star bene mentre la civiltà è collegamento, legame, condivisione.
Primo Piano - 14 Settembre 2018 Patria o paese? Gli italiani e quella “storica distanza” dal sentimento nazionalista La precarietà politica di cui ha sempre sofferto storicamente l’Italia ha giocato un ruolo fondamentale nel sentimento di identificazione dei suoi abitanti che hanno cercato la stabilità socio-politica nei luoghi immutati e più vicini di provenienza invece di governi stranieri e lontani. La mancanza di senso patriottico degli italiani si associa anche al ricordo "imbarazzato" del periodo fascista. L'alleanza tra Lega e Cinque Stelle sta cambiando il sentimento italiano sul nazionalismo?
Politica - 20 Aprile 2018 Per la grande patria europea, contro l’Europa delle piccole patrie Non serve ancora più questa Europa che ha prodotto e produce solo voraci burocrazie e ha generato e genera i “mostri” denunciati da Macron. Occorre piuttosto seguire la rotta cinquant’anni fa tracciata da Luigi Einaudi, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Ignazio Silone, Piero Calamandrei, Antonio Giulio Borgese, Thomas Mann...
Libri - 11 Aprile 2017 “Patria” tra invenzione ed evoluzione con Fabio Finotti A partire dall’etimologia della parola, con Italia. L’invenzione della patria (Bompiani, 2016) Fabio Finotti ci guida in un viaggio dall’antichità al mondo contemporaneo che ripercorre le origini e le varie interpretazioni della “patria” nella tradizione europea e nella cultura italiana. Lungo continui cambiamenti di significato si ricostruisce così la storia di un concetto rimasto sempre decisivo sia […]