Arte e Design - 26 Settembre 2020 Il futuro del patrimonio culturale italiano in una società digitale e sostenibile Il Belpaese è un museo a cielo aperto che affascina da secoli i visitatori di tutto il mondo ed oggi più che mai emerge la necessità di creare sinergia tra il patrimonio artistico, umanistico, architettonico, paesaggistico con le risorse digitali e l’innovazione tecnologica, decodificando in un unico linguaggio globale ed inclusivo il Sapere. L’Italia è […]
Italia - 12 Febbraio 2018 La grande bellezza di Bologna, il fiore che rischia di appassire per l’incuria La manutenzione della bellezza è un viaggio lungo: chi lo compie deve essere determinato e possedere le doti del maratoneta, motivazioni psicologiche comprese. Finora, non è stato questo il caso dell’amministrazione comunale di Bologna. La distanza gestibile dal suo organismo non è la maratona. Il Comune è un atleta da gare brevi. Di giorno si fa pulizia. Di notte si torna al brutto. Una pausa e poi, di nuovo, un’altra mini-gara.
Food & Wine - 14 Gennaio 2018 La cultura vien mangiando: in Italia, nasce l’Enciclopedia Treccani Gusto Nell'anno nazionale dedicato al cibo italiano, Treccani e la Fondazione Qualivita ridefiniscono in concreto il profilo culturale dei prodotti Dop e Igp, unendo in Treccani Gusto le rispettive competenze e dando vita a un progetto editoriale che racconta le molteplici esperienze del mondo rurale italiano e di quel settore agroalimentare in crescente sviluppo
Onu - 18 Ottobre 2017 Franceschini all’ONU: applausi per l’Italia che salva l’arte (degli altri) Tanti ambasciatori sono accorsi per partecipare alla conferenza “Protecting Endangered Culturale Heritage: Unite4Heritage and the Italian experience” organizzata dall'Italia con la partecipazione dell'UNESCO e di una delegazione del corpo speciale dei carabinieri. A sorpresa anche la presidente della Camera Laura Boldrini. Ma il patrimonio culturale dell'Italia è altrettanto salvaguardato?
EXPAT - 10 Ottobre 2015 L’omaggio di de Blasio alla cultura italiana Come ogni anno, in occasione del mese della cultura italiana in America, il sindaco di New York, ha ospitato un ricevimento dedicato agli italiani. Quest'anno Bill de Blasio ha voluto tenere l'evento al Met dove è esposta tanta arte proveniente dalla Penisola. E nel rendere omaggio al suo paese d'origine, il primo cittadino di New York ha ricordato il papa e (incidentalmente) Ignazio Marino
People - 22 Maggio 2015 Il Bello dell’Italia vista dalla stampa estera Nel suo ultimo libro, Il Bello dell'Italia, Maarten van Aalderen, ex presidente dell’Associazione della Stampa Estera, indaga i motivi della fascinazione che l'Italia esercita sul mondo attraverso le testimonianze di 25 corrispondenti. E qui li racconta a La VOCE di New York
Economia - 1 Marzo 2015 L’economia della cultura: l’Italia è fonte d’ispirazione ma non sfrutta il suo potenziale La produzione culturale è il punto di origine delle catene del valore contemporanee e resta uno dei motori della crescita italiana. Ma come farla diventare fattore strategico e trasformare in leva economica il vantaggio competitivo rappresentato dal nostro patrimonio culturale?
Spettacolo - 27 Febbraio 2015 L’Expo punta sulla cultura con Franceschini in prima linea Il ministro della Cultura Dario Franceschini ha presentato al Consolato di New York il programma cultura di Expo 2015 e il nuovo portale VeryBello! che raccoglie tutti gli eventi in calendario. Ha poi parlato di investimenti, contemporaneità e del bando per direttori di musei
Primo Piano - 30 Agosto 2014 L’Expo e i Bronzi di Riace nel paese dei balocchi Vittorio Sgarbi vorrebbe i due guerrieri calabresi a Milano per l'Expo 2015. Da Reggio negano e per l'assessore alla Cultura del comune lombardo, la manifestazione non ha bisogno dei Bronzi di Riace. Ma pare che dovrà fare a meno anche di Arcimboldo e Botticelli
Primo Piano - 21 Febbraio 2014 Il sortilegio del Bel Paese che si fa brutto Tra ostentazione, maleducazione e pettegolezzo, la bellezza e la bruttezza si affiancano, il vizio e la virtù si accompagnano. Sapremo vedere la differenza?