Italia - 6 Dicembre 2019 SassiScritti: quando la marginalità è un dono da custodire Sono migliaia i piccoli paesi in Italia e, specie negli ultimi anni, non si fa altro che lodarne le bellezze, talvolta con ritornelli che, a dire la verità, rischiano di falsarne l’identità, complici slogan semplicistici e una buona dose di retorica. Per il turista esperto ma anche per il curioso che vi capita casualmente, trascorrere […]
Italia - 18 Settembre 2019 Frattura per sempre: Anna Rizzo nell’Abruzzo che resiste, nonostante tutto «A Frattura ora i residenti sono poco più di venti, chi vi abita sa che l’ospedale più vicino è a trenta chilometri di distanza e sa anche che la neve in paese inizia ad arrivare già in autunno, e che si può restare bloccati per giorni; sa inoltre che durante l’estate è possibile imbattersi in qualche orso che vaga per il paese, insieme a lupi e cinghiali... Ma comunque nonostante tutte le criticità intervenute nel passato e nel presente, dal terremoto all’isolamento, dall’emigrazione alle epidemie, dalla femminilizzazione alle guerre, gli abitanti di questo luogo resistono, non vanno via e chi si è trasferito altrove, continua a tornare».
Libri - 13 Giugno 2017 Paesi che scompaiono Perché battersi per loro? Teti ci dice due cose. La prima è ben nota a chi vive in montagna: il territorio non lo conserva lo Stato, non basterà la protezione civile a proteggerlo dall'erosione, dalle frane, dal ritorno della vegetazione selvatica. Il territorio viene mantenuto "sano", sicuro, in salute, dalle genti che lo abitano