EXPAT - 22 Luglio 2019 Tavola rotonda sul glocalismo: un dibatto su civilizzazioni globali e nuove identità La globalizzazione ha portato ad una crisi delle antiche strutture, compresa quella tipicamente europea di Stato-nazione, dando vita a nuovi protagonisti e nuove esperienze. Per questo bisogna riconoscere di far parte di un mondo globalizzato e instaurare un “doveroso dialogo” con i paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
First Amendment - 26 Febbraio 2019 Su Rai Italia, la bellezza etica all’insegna della Libertà della nostra Voce Libertà che incontra la bellezza, in senso estetico ed etico: l'America che dialoga con l'Italia e l'italicità nel mondo. Il direttore Stefano Vaccara, intervistato con la giornalista Giulia Pozzi da Andrea Fumagalli, racconta l'intuizione che lo ha portato a fondare, nel 2013, La Voce di New York, e la strada che ha reso quello che nacque come poco più di un blog un giornale di riferimento per gli italiani – e gli "italici" – di tutto il mondo
People - 17 Ottobre 2018 Ilaria Capua, la virologa “tradita” dall’Italia che promuove l’italicità nel mondo La sua vicenda è nota: accusata di essere una delle menti del traffico di virus a scopo di lucro, è stata assolta a processo ma nessuno le ha mai chiesto scusa per il calvario subito. Ora, a San Francisco, prosegue la sua carriera scientifica e collabora con Piero Bassetti in una "alleanza intellettuale" per valorizzare l'italicità nel mondo
Libri - 21 Novembre 2017 A New York Bassetti spiega gli italici e su Colombo dice: “Polemica insensata” "La connessione tra locale e globale è la mobilità, e la mobilità tiene vivo il glocale. Bisogna dimenticarsi delle accezioni del passato dei concetti di locale e di globale” ha spiegato Bassetti. E su Cristoforo Colombo: "Trovo tutto il dibattito che si è creato davvero senza senso, inutile, e da entrambe le parti. Non ha mai toccato gli Stati Uniti, era un marinaio e non era un politico"
Onu - 13 Novembre 2017 L’Italia ponte tra globalizzazione e tradizione con gli “Italics” di Bassetti “We were raised in an Italian-American household, although we didn't speak Italian in the house. We were very proud of being Italian, and had Italian music, ate Italian food”, diceva Francis Ford Coppola. Ed eccoli qui gli "Italics" di Piero Bassetti, al centro della conferenza tenutasi al Palazzo di Vetro, presentata dall'ambasciatore Sebastiano Cardi, con ospiti autorevoli
Cucina Italiana - 21 Settembre 2017 Dall’India all’Italia: “il Dolce Vino” dal dna italico “Alfiere Italico è un portabandiera nel mondo dei valori caratteristici dell’Italianità e promotore non solo del prodotto Italiano ma anche di quel complesso sistema di valori tangibili o intangibili combinato con l’unicità dei valori distintivi dell’Italianità", ha spiegato Cesare Saccani, vice presidente della Camera di Commercio Italo-Indiana
Libri - 8 Giugno 2017 Da Bergoglio e De Blasio a Ricciardo: ecco i valori degli italici del mondo Imprenditore e primo presidente di Regione Lombardia, Piero Bassetti ha sempre creduto, in un contesto in cui il glocale supera il locale e il globale, nel concetto di italico. Una comunità che comprende oggi oltre 250 milioni di persone e che unisce inconsapevolmente i vari protagonisti del mondo
Libri - 7 Giugno 2017 Il Manifesto di Bassetti, una sveglia per tutti gli Italici del mondo In "Let's Wake Up, Italics!" Bassetti rinuncia alla dicotomia di italiani "puri" nei confronti dei discendenti degli italiani e dei popoli "che non avrebbero nemmeno una goccia di sangue italiano nelle loro vene, ma nonostante ciò abbracciarono i valori e lo stile di vita del nostro Paese"
New York - 6 Giugno 2017 Bassetti’s Manifesto, a Wake-Up Call for All the Italics of the World The reader of "Let’s Wake Up, Italics!" will realize that Piero Bassetti flattens our hierarchies. He clearly renounces the oft-held dichotomy of “pure” Italians vis-à-vis descendants of Italians and people “who might not have a drop of Italian blood in their veins, but have nonetheless embraced [Italy’s] values, lifestyle, and shared behavioral models.” The presentation June 7th, at the Consulate General of Italy.
EXPAT - 16 Maggio 2017 Ricordiamolo a tutti, italici si nasce ma anche si diventa! L'identità si può costruire fuori dai confini nazionali e quella italica ormai è la patria dei milioni di discendenti di emigranti italiani ma anche di chi ama il Made in Italy e l'Italian Way of Life. Un'identità che si espande e che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ritiene rafforzata dal fenomeno della globalizzazione