Spettacolo - 6 Settembre 2020 Pietro Bartolo, il medico prestato alla politica che dà voce agli ultimi “Di filmati come questo che mostrano gli orrori dei lager libici ne ho tanti altri, ma non posso diffonderli. Sono troppo agghiaccianti” mi racconta Pietro Bartolo venuto alla Mostra del Cinema a Venezia nello spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo per parlare di quello che ha visto nei 40 anni che ha fatto il medico a Lampedusa, "arrivano devastati nel corpo e nell’anima. Ma sono persone, non numeri"
Arts - 30 Luglio 2020 “Nour”, ritratto semplice di una realtà complicata, quella dei bambini migranti Incontro on line con Sergio Castellitto, Maurizio Zaccaro e Pietro Bortòlo: "Si può svuotare il mare con un cucchiaio? No, eppure lui ci prova", dice Castellitto che nel film interpreta lo storico, indefesso dottore di Lampedusa, ora deputato europeo
Mediterraneo - 18 Aprile 2018 Lacrime di sale, storie essenziali di migrazioni per dare nome a chi non ha scelta "Abbiamo voluto narrare l'essenziale. La realtà, così come è. Senza aggiungere o edulcorare nulla. Amiamo dire che il nostro libro racconta "le" storie per raccontare "la" storia. Siamo tutti chiamati a dare delle risposte. Dei lager nazisti potevamo dire "non sapevamo". Dei campi di tortura in Libia sappiamo benissimo e delle migliaia di morti in mare pure. E non possiamo permettercelo"
Spettacolo - 19 Ottobre 2017 Il cinema? Per l’Italia meglio di qualsiasi altra campagna promozionale Alla conferenza stampa di apertura del festival si è parlato di migranti, cinema e cultura. Tra gli ospiti, il Ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, che ha detto: "Il cinema è uno straordinario veicolo per favorire la cultura italiana nel mondo". Sergio Castellitto ha annunciato che l'anno prossimo sarà Pietro Bartolo, il medico dei migranti, in un film prodotto dalla Rai