Arte e Design - 22 Novembre 2020 Antonio Mancini “il più grande artista vivente”: parola di John Singer Sargent Di Antonio Mancini ( 1852 – 1930 ) uno dei maggiori artisti italiani a cavallo tra Otto e Novecento, è stato scritto tutto e il contrario di tutto. Le ristrettezze economiche con le quali ha dovuto fare i conti per buona parte della sua vita, il carattere timidissimo, la ben nota follia e, d’altro canto, […]
Arte e Design - 2 Ottobre 2019 Amedeo Modigliani: a cento anni dalla scomparsa Livorno è pronta a celebrarlo L’esposizione "Modigliani e l’avventura di Montparnasse. Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre" (Museo della Città di Livorno fino al 16 febbraio 2020), è organizzata dal Comune di Livorno insieme all’Istituto Restellini di Parigi con la partecipazione della Fondazione Livorno, curata da Marc Restellini con il coordinamento di Sergio Risaliti ed offre al pubblico l’occasione di ammirare ben 14 dipinti e 12 disegni di Modigliani raramente esposti al pubblico.
Arte e Design - 8 Settembre 2019 I disegni della cecità di Carlo Levi alla Casa Italiana della New York University Alla Casa Italiana Zeilli Marimò della New York University martedì, 10 settembre, si inaugura la mostra antologica curata da Nino Sottile Zumbo delle opere eseguite dall’artista nell’anno 1973
Italia - 8 Settembre 2019 Viaggio in scooter di Flavio Kampah da Parma alla Sicilia: l’Italia di un artista Flavio Campagna, in arte Kampah o anche F CK, è un regista, pittore, designer, illustratore, fotografo e stencil artist di fama internazionale. Nel corso della sua lunga carriera professionale è riuscito a piantare i semi dell’arte e della comunicazione visiva in ogni parte del mondo: da Roma a Los Angeles, da Londra ad Amsterdam, da […]
Arts - 23 Maggio 2019 Raffaele De Grada, l’impressionista italiano che dipingeva all’aria aperta Sulla tela i colori non sono accostati alla ricerca del giusto equilibrio, del brivido della sintesi originale che spiazzi l’osservatore. C’è il superamento di schemi pittorici antiquati. E le immagini risultano sempre poco definite, quasi che si trattasse di fotografie costantemente sfocate. Oppure che la visuale fosse di occhi affetti da miopia
Arts - 30 Aprile 2019 Angela Fodale Palladino: pittura, “genio e follia” a New York, la Sicilia nell’anima “Mi ricordo che in Sicilia amavo scavare e trovare oggetti. Se la pittura è riflessiva ed impone una dilatazione nel tempo, la scultura è l’istinto che si fa opera”, dice Angela. “Dipingere per me è l’espressione massima dei sentimenti e dello stato d’animo”.
Arte e Design - 28 Marzo 2019 La lirica di Valerio Toninelli, quando l’arte è un turbinio di esperienza Ogni opera di Toninelli risulta forte e appassionata: in esse si svela il vigore dell’uomo che vive e che non si lascia vivere e che, vivendo, approfondisce, capisce e acquisisce consapevolezza e verità. Per questo tutte le sue opere, anche quelle più astratte, sono un turbinio di conoscenza e di esperienza ma anche di istinto primordiale che spinge il suo tratto e lo dirige verso i meandri più profondi e sublimi della esistenza, nei misteri che ci governano e ci distinguono
Arte e Design - 26 Febbraio 2019 L’intensità pittorica di Antonello da Messina conquista Palazzo Reale di Milano Antonello ha la capacità di cogliere l’intima essenza della persona, di curare il dettaglio e di lavorare sulle ambiguità diventando così uno dei più grandi pittori di ogni tempo
Arte e Design - 25 Gennaio 2019 L’arte come ponte fra New York e il Salento: diamo voce a tre artisti leccesi “L’arte è un circuito universale di energia. In ogni luogo della Terra, anche il più remoto, nel quale ci sia un creativo in azione, lì si crea un nodo di una rete più grande di noi, che dall’alba dei tempi ha accompagnato il cammino umano e continuerà a farlo superando distanze fisiche e culturali, perché in grado di viaggiare su lunghezze d’onda che non conoscono muri o confini.” (Andrea "Reà" Mariano)
Arte e Design - 11 Gennaio 2019 Giancarlo Vitali, un ricordo a pennellate dell’“ultimo dei pittori” Tracce, riflessi, macchie, abbozzi, bagliori, sproporzioni, rappresentano i dettagli disseminati nei suoi dipinti figurativi: commoventi “indizi” che lo sguardo trasforma in profonde suggestioni. Eppure, chi osserva le opere di Vitali non sa descrivere tutta quella magnificenza. Si sofferma ad apprezzare solo la bellezza dettata dallo stile; l’indiscutibile impatto estetico. Senza guardare oltre, resta abbagliato da tutta l’armonia e la vivacità delle opere