Scienza e Salute - 8 Luglio 2019 Hai sete ma vorresti salvare l’ambiente? Allora comincia a bere l’acqua dal rubinetto! Cos’è che spinge così tante famiglie e così tanti governi a venire meno alle promesse di salvare il pianeta e ai principi ambientalisti bevendo quasi esclusivamente acqua in bottiglie di plastica? Sapete cosa tiene alta la richiesta di petrolio? Buona parte, ma di questo i leader mondiali al G20 di Osaka non ne hanno parlato, serve a produrre plastica....
Primo Piano - 2 Luglio 2019 G20 di Osaka, quell’oceano (di plastica) che passa tra parole e fatti Oggi la plastica è il terzo materiale umano più diffuso sulla Terra (con acciaio e cemento). E la produzione di plastica continua a crescere ad un ritmo vertiginoso: secondo un rapporto del WWF, la produzione mondiale di plastica è passata dai 15 milioni del 1964 ad oltre 300 milioni. Solo dieci anni fa, nel 2009, i milioni di tonnellate erano 250, all’inizio del nuovo millennio circa 200 e nel 1989 solo 100. Due anni fa sono stati prodotti 335 milioni di tonnellate (322 l’anno precedente con un aumento del 4%). Complessivamente, dagli anni Cinquanta dello scorso secolo ad oggi sarebbero stati prodotti 8,3 miliardi di tonnellate di plastica! E inutile dire che tra i maggiori produttori e utilizzatori ci sono proprio i paesi più industrializzati o “in via di sviluppo”...
Scienza e Salute - 30 Gennaio 2019 “10 rivers, 1 ocean”: in barca, lungo fiumi di plastica, per mostrare che non c’è Plan(et) B "La maggior parte della gente vive in una miopia auto imposta, guardando solo al soddisfacimento di bisogni istantanei. Questo mi ha posto di fronte al dovere di impegnarmi a favore dell’ambiente, che per la prima volta nel corso della nostra vita sulla Terra ci sta chiedendo aiuto. Abbiamo avuto sempre la sensazione e la riprova che la natura potesse autoregolarsi, ma siamo così tanti, voraci e ignoranti che la sua capacità di autorigenerazione non è più possibile"
Onu - 6 Giugno 2018 World Environment Day: la sfida ambientale tra progressi e marce indietro Nell’ultimo periodo l’attenzione internazionale si è concentrata, tra mille contraddizioni, sull'inquinamento negli oceani e nei mari, ma la scelta di celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2018 in India appare discutibile: è di pochi mesi fa, infatti, la notizia che l’India ha superato la Cina e ormai è il primo posto mondiale tra i paesi "inquinanti"
Mediterraneo - 3 Febbraio 2016 A pesca di plastica A breve la quantità di pesce presente in mare sarà inferiore a quella dei rifiuti di plastica, un rapporto che rischia di compromettere non solo la fauna marina, ma anche l'uomo-consumatore. Tra le cause, l'aumento dei rifiuti e la pesca eccessiva, in particolare nel Mediterraneo