Lingua Italiana - 31 Maggio 2020 Covid-19 non ferma il “Mese della Poesia” all’Università per Stranieri di Siena Le restrizioni legate al Covid 19, purtroppo hanno impedito alla Notte della Poesia 2020 di tenersi e quando il professor Spagnesi e i suoi collaboratori si sono resi conto che avrebbero dovuto rimandare l'evento, si sono dati da fare per trovare una soluzione a questo imprevisto.
EXPAT - 12 Aprile 2020 Quell’indimenticabile lunga conversazione con Giuseppe Tusiani in italiano Alla triste notizia della morte del poeta e amato professore di italiano, Giuseppe Tusiani, in suo onore su La Voce di New York riproponiamo l’intervista che il professore gentilmente mi concedette quasi due anni fa, insieme al Professore Carlo Mignano. L’intervista è interamente in italiano ed è stata divisa in tre parti con una durata […]
Libri - 18 Febbraio 2020 Scrivere poesie e liberarsi l’anima riscoprendo la bellezza del “Tempo al Tempo” “Tempo al Tempo” è una raccolta di poesie di Bruno Mohorovich, pubblicata da Bertoni Editore. Il libro mette l’autore davanti ai propri fantasmi, attraverso un racconto che lo spoglia da ogni forma di pudore e certezza, abbattendo l’invalicabile muro appartenente ad un passato, talvolta scomodo e ombroso, talvolta invalicabile. Mohorovich ha deciso di impugnare ancora […]
Arts - 14 Gennaio 2020 Visita alla Casa Museo dedicata alla memoria di Alda Merini, la poetessa degli ultimi Al 32 di Via Magolfa, giungono ogni giorno decine di persone. Che si tratti di visite spontanee o guidate, la Casa Museo Alda Merini è sempre aperta
Lingua Italiana - 6 Marzo 2019 Duecento anni insieme: “L’Infinito” di Leopardi, poesia senza tempo “L’infinito”, la poesia più celebre di Giacomo Leopardi, compie duecento anni. Il 2019 sarà denso di manifestazioni, ma anche di ricordi personali, perché questi versi hanno accompagnato le diverse età della nostra vita. E oggi conservano la magia di saper raccontare l’inquietudine eterna dell’uomo, sospeso tra bisogno di infinito e consapevolezza dei propri limiti
Libri - 17 Novembre 2017 I poeti italiani, quei giganti “sconosciuti” grandi protagonisti a New York Luigi Ballerini e Beppe Cavatorta hanno dialogato con Charles Bernstein mostrando le scelte e i criteri dietro a questo poderoso lavoro, che copre uno dei ventenni più importanti del Novecento dal punto di vista culturale e non solo, con un focus sul ruolo, il peso e l'importanza delle traduzioni inglesi dei testi
Libri - 15 Giugno 2017 Palazzeschi, il saltimbanco che sulla poesia non ha mai scherzato davvero Tutti ricorderete il Palazzeschi di "E lasciatemi divertire": il poeta clown che gioca con le parole e il non senso per denunciare la drammatica impossibilità della poesia nel mondo moderno. Eppure, proprio nella sua incendiaria produzione, si trovano delle anacronistiche professioni di fede nella potenza e nell'immortalità della poesia...
Libri - 27 Maggio 2017 Gozzano: “la vita o si vive o si scrive”. Una sentenza di morte per la poesia? La poesia della modernità, per Guido Gozzano, è un po' come la sua Signorina Felicita: antipodicamente distante dalle «donne rifatte dai romanzi», «Quasi brutta, priva di lusinga», «buona e casalinga». In Gozzano la perdita dell'aureola predetta da Baudelaire compare in tutta la sua tragicità. E l'Arte, come un tempo era intesa, diventa addirittura negazione della vita stessa: perché, disse il poeta, la vita o si vive o si scrive...
Libri - 5 Maggio 2017 Pirandello e la vana ricerca del canto “eterno immenso e vario” Poco si potrà comprendere del Pirandello prosatore, senza conoscere i suoi esordi da poeta. Esordi che lo condussero ad avvertire tutta la drammatica contraddizione che gravava sull'esistenza stessa della poesia nel mondo moderno. Tanto che, alla fine, abbandonò il verso, forse per la sua impossibilità di rappresentare, in tutta la sua tragedia, la grande "pupazzata" dell'esistenza, senza finire per diventare un verso "fuori di chiave"
Libri - 26 Aprile 2017 Giovanni Pascoli, e il drammatico silenzio delle Sirene Giovanni Pascoli: c'è ben altro oltre al celebre (e riduttivo) "fru fru tra le fratte". Pascoli, benché definito dalla critica poeta ancora troppo sano per la sofferenza dei moderni, alle soglie del Novecento iniziò ad avvertire il silenzio della poesia: e il suo drammatico Ulisse dell'"Ultimo Viaggio" ne è la prova