EXPAT - 23 Febbraio Le fantasie divertenti e così vere di Lawrence Ferlinghetti Quando a San Francisco andai a cercare Lawrence Ferlighetti, che mi raccontò di un viaggio in Italia e della missione della libreria City Lights e della sua casa editrice: “Creare un posto che avrebbe reso disponibili idee a tutti... e per far vedere che ci sono altri modi di vivere e di essere”
Lingua Italiana - 31 Maggio 2020 Covid-19 non ferma il “Mese della Poesia” all’Università per Stranieri di Siena Le restrizioni legate al Covid 19, purtroppo hanno impedito alla Notte della Poesia 2020 di tenersi e quando il professor Spagnesi e i suoi collaboratori si sono resi conto che avrebbero dovuto rimandare l'evento, si sono dati da fare per trovare una soluzione a questo imprevisto.
EXPAT - 16 Aprile 2020 Ricordo del poeta Joseph Tusiani: 73 anni di vita a New York col Gargano nel cuore L’anno dopo il suo arrivo a New York, Tusiani ottenne l’incarico di docente di letteratura italiana al College of Mount Saint Vincent. Vi resterà fino al 1972, quando decise di accettare un contratto con il Lehman College della City University of New York. A casa di Onorio Ruotolo, Giuseppe Tusiani aveva visto per la prima volta il ritratto di Frances Winwar, la scrittrice di origini italiane che avrebbe avuto su di lui un’influenza determinante...
Arts - 13 Aprile 2020 “Finding Joseph Tusiani: The Poet of Two Lands”: il documentario con Furio Colombo “Finding Joseph Tusiani: The Poet Of Two Lands” è il bellissimo documentario di Sabrina Digregorio realizzato nel 2011, in cui si racconta la vita e le opere di Joseph Tusiani, il poeta italiano e americano scomparso sabato scorso a New York. Il documentario, in cui partecipano oltre a Tusiani, l’attrice Daiana Giorgi e il giornalista […]
Libri - 18 Febbraio 2020 Scrivere poesie e liberarsi l’anima riscoprendo la bellezza del “Tempo al Tempo” “Tempo al Tempo” è una raccolta di poesie di Bruno Mohorovich, pubblicata da Bertoni Editore. Il libro mette l’autore davanti ai propri fantasmi, attraverso un racconto che lo spoglia da ogni forma di pudore e certezza, abbattendo l’invalicabile muro appartenente ad un passato, talvolta scomodo e ombroso, talvolta invalicabile. Mohorovich ha deciso di impugnare ancora […]
Arts - 14 Gennaio 2020 Visita alla Casa Museo dedicata alla memoria di Alda Merini, la poetessa degli ultimi Al 32 di Via Magolfa, giungono ogni giorno decine di persone. Che si tratti di visite spontanee o guidate, la Casa Museo Alda Merini è sempre aperta
Lingua Italiana - 23 Dicembre 2019 Strappi di poesia: Tina Festa, l’ideatrice del metodo di scrittura creativa “Caviardage” Una piacevole intervista-chiacchierata con Tina Festa, ideatrice del metodo di scrittura creativa “Caviardage”: "Ci sono persone che lavorano bene su di una pagina particolare (spesso scelta a caso); altre che girano in borsa col loro libro da macero e lavorano su ogni pagina - così da creare il proprio libro rielaborato. La filosofia del caviardage è proprio questa: ognuno diventa l’artefice della propria opera e la propria opera rispecchia il suo artefice e le sue emozioni del momento".
Spettacolo - 27 Dicembre 2018 “Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa”: il docufilm su Antonia Pozzi “L'aspetto che più mi sconvolge è la coesistenza di tanta voglia di vivere in una persona che ha scelto di morire. La forza e la tenacia di ripartire che alberga in una anima estremamente sensibile, che diviene fragile. In un mondo che pretende una resilienza che non a tutti è data e che spesso appare come cinismo", ci spiega Ongania
Lingua Italiana - 7 Dicembre 2018 Giovanni Meli, il poeta siciliano ispirato dalle donne, tradotto da Gaetano Cipolla Gaetano Cipolla, Professore alla St. John's University di New York e profondo conoscitore della lingua siciliana, ci parla della poesia di Giovanni Meli, anche quella erotica: "“Lu labbru” fa parte di una serie di odi erotico-galanti scritte dal Meli per donne dell’aristocrazia palermitana con la quale venne a contatto esercitando la professione di medico. Si tratta di poesie erotiche di straordinaria leggerezza nelle quali Meli celebra la bellezza femminile, posandosi ora su “La vuci”, ora su “L’occhi”, “L’alito”, “lu pettu”, “Li capiddi” “lu neu”... Ma ci sono anche odi che riguardano temi sociali, in cui Meli condanna l’avarizia, le illusioni, la perversione degli uomini che non vivono secondo i consigli della natura..."
Arts - 18 Ottobre 2018 Franco Arminio: il Poeta “paesologo” in visita negli USA “Instapoets: Franco Arminio and the new era of Italian poetry” (Franco Arminio e la nuova era della poesia italiana). L'informatore ci racconta di una lettura di poesie organizzata dall’Ambasciata e dal nostro Istituto di Cultura a Washington DC con la collaborazione di Lucia Wolf, responsabile della parte italiana della collezione letteraria presso la Library of Congress. Giovedì un altro appuntamento a New York