Libri - 14 Settembre 2018 Lawrence Ferlinghetti: torna la grande poesia della Beat Generation Nella sua appassionata postfazione, Leopoldo Carra sembra interessato soprattutto a sottolineare come la poesia apparentemente libera, giocosa, "anarchica" di Ferlinghetti contenga numerosi rimandi a una "complessa tradizione testuale, innanzitutto in lingua inglese"
Arts - 11 Maggio 2018 Free Verse meets In Scena!, un incontro che unisce artisti italiani e comunità Gli appuntamenti di Free Verse meets In Scena! si svolgono durante il Festival in collaborazione con il NeON, NYC Department of Probation, con momenti di scambio creativo e spazio per la convivialità, perché la condivisione di un pasto avvicina gli uomini più di qualunque altra cosa.
Arte e Design - 24 Aprile 2018 Arundhathi Subramaniam: “Ad una poesia non ancora nata” Arundhathi Subramaniam usa argomenti comuni, di realtà quotidiana, per trasmettere la propria poesia. Nei suoi versi, parole e ritmo si incontrano e si scontrano, non sono solo testimonianza di qualcosa, sono arte.
EXPAT - 15 Aprile 2018 Goodbye to Poet Gil Fagiani Fagiani was a model for the late-career artist. His work was enjoying consistent publication by a variety of literary houses. In 2015, Guernica Press published “Logos,” an in-depth, insider's look at the harrowing world of drug addiction and rehabilitation. In the pipeline is his latest, “Missing Madonnas,” which will ensure that the poet speaks even though he has departed.
Travel - 29 Novembre 2017 Tra spiagge, maree e capanne: viaggio nell’affascinante Galles di Dylan Thomas Tradizione, storia, ricordi: ripercorrere a tappe il Galles vissuto da un poeta così enigmatico, visionario e complesso come Dylan Thomas, è un'esperienza unica. Dal porto di Swansea, piacevole tappa per il viaggiatore ansioso di scoprire le bellezze naturali del nord, all'isolotto di Testa del Verme, dove lo stesso Thomas rimase intrappolato per una notte, fino alla minuscola Laugharne
Lifestyles - 1 Settembre 2017 Eos: la cosmesi green, che volge lo sguardo alla dea greca dell’Aurora L’uomo, seppur faticosamente, si sta rendendo conto dell’immensa importanza che devono assumere nella sua vita i valori morali, gli unici che non tramontano con il trascorrere del tempo, e il contatto con la Natura, madre di tutti noi da sempre. Anche il settore della cosmesi naturale, che è in fortissima ascesa, rispecchia questa esigenza dell’uomo moderno e Eos ne è un esempio
Libri - 15 Giugno 2017 Palazzeschi, il saltimbanco che sulla poesia non ha mai scherzato davvero Tutti ricorderete il Palazzeschi di "E lasciatemi divertire": il poeta clown che gioca con le parole e il non senso per denunciare la drammatica impossibilità della poesia nel mondo moderno. Eppure, proprio nella sua incendiaria produzione, si trovano delle anacronistiche professioni di fede nella potenza e nell'immortalità della poesia...
Libri - 27 Maggio 2017 Gozzano: “la vita o si vive o si scrive”. Una sentenza di morte per la poesia? La poesia della modernità, per Guido Gozzano, è un po' come la sua Signorina Felicita: antipodicamente distante dalle «donne rifatte dai romanzi», «Quasi brutta, priva di lusinga», «buona e casalinga». In Gozzano la perdita dell'aureola predetta da Baudelaire compare in tutta la sua tragicità. E l'Arte, come un tempo era intesa, diventa addirittura negazione della vita stessa: perché, disse il poeta, la vita o si vive o si scrive...
Primo Piano - 23 Maggio 2017 In Sicilia il Summit della poesia per scuotere il G7 Parla Antonio Presti, organizzatore con Josephine Pace e Gianfranco Molino della Fondazione Fiumara d'Arte, del "G37 Summit della Poesia": “La Potenza della Conoscenza non vuole essere un affronto nei confronti dei potenti presenti al G7, ma una melodia pervasiva che orienti diversamente lo sguardo su questa terra… Non c’è futuro, non c’è democrazia, non c’è economia senza Conoscenza"
Libri - 17 Maggio 2017 Lungo la vita e le opere di Montale con Enrico Testa Un Eugenio Montale che “rientra in casa ciabattando”, quotidiano e terreno, dopo aver accompagnato il lettore per quasi tutto il Novecento: è l’immagine con cui Enrico Testa, professore di Storia della lingua italiana all’Università di Genova, conclude Montale, la sua recente monografia (Le Monnier, 2016) e ci affida un ritratto del poeta parzialmente diverso da […]