Libri - 5 Maggio 2017 Pirandello e la vana ricerca del canto “eterno immenso e vario” Poco si potrà comprendere del Pirandello prosatore, senza conoscere i suoi esordi da poeta. Esordi che lo condussero ad avvertire tutta la drammatica contraddizione che gravava sull'esistenza stessa della poesia nel mondo moderno. Tanto che, alla fine, abbandonò il verso, forse per la sua impossibilità di rappresentare, in tutta la sua tragedia, la grande "pupazzata" dell'esistenza, senza finire per diventare un verso "fuori di chiave"
Spettacolo - 4 Maggio 2017 Free Verse meets In Scena! Nel South Bronx la libertà vigilata è poesia Il 4 maggio si terrà il primo appuntamento di Free Verse meets In Scena! nei locali del Probation Center del South Bronx. Gli attori italiani di In Scena! reciteranno parti delle loro pièce teatrali, mentre i poeti del Free Verse reciteranno i loro scritti tradotti in italiano
Libri - 26 Aprile 2017 Giovanni Pascoli, e il drammatico silenzio delle Sirene Giovanni Pascoli: c'è ben altro oltre al celebre (e riduttivo) "fru fru tra le fratte". Pascoli, benché definito dalla critica poeta ancora troppo sano per la sofferenza dei moderni, alle soglie del Novecento iniziò ad avvertire il silenzio della poesia: e il suo drammatico Ulisse dell'"Ultimo Viaggio" ne è la prova
Libri - 19 Aprile 2017 Baudelaire, il primo poeta moderno a perdere l’aureola. Ma la perse davvero? Alla "perdita dell'aureola", del carattere "divino" del poeta e della poesia, Charles Baudelaire dedicò buona parte della sua produzione, e fu il primo poeta moderno a percepire e testimoniare la drammatica contraddizione tra l'Arte e un mondo moderno fondato sul compromesso e l'ipocrisia borghese. Ma egli si arrese davvero? E decretò mai, sinceramente, la fine della poesia?
Libri - 11 Aprile 2017 C’è ancora spazio per la Poesia, oggi? "Utile", "bello", "poesia": categorie su cui l'uomo sembra aver smesso di ragionare da almeno un secolo, eppure così pressanti e urgenti nella vita di ogni singolo essere umano. Tendiamo a rifuggire dalla domanda sulla possibilità della poesia nel mondo contemporaneo, dopo che il Novecento e i suoi poeti sembravano aver sancito l'incompatibilità della poesia stessa con la vita del brulicante mondo moderno. Ma è davvero così?
Arte e Design - 20 Marzo 2017 Stefano Losi: dall’ONU con arte, tra sculture ed elegie Con una carriera nelle istituzioni internazionali e un incarico alle Nazioni Unite, Stefano Losi è un artista che spazia dalla scultura alla fotografia, dalla grafica alla poesia. Si è appena conclusa la sua mostra alla Dacia Gallery di New York
EXPAT - 23 Febbraio 2017 Le fantasie divertenti e così vere di Lawrence Ferlinghetti Quando a San Francisco andai a cercare Lawrence Ferlighetti, che mi raccontò di un viaggio in Italia e della missione della libreria City Lights e della sua casa editrice: “Creare un posto che avrebbe reso disponibili idee a tutti... e per far vedere che ci sono altri modi di vivere e di essere”
Primo Piano - 1 Novembre 2016 Giacomo Leopardi e lo sgomento del terremoto Anche "L'Infinito" tra le 27 opere di Giacomo Leopardi conservate nel Museo di Visso che le aveva acquistate da un collezionista bolognese per 400 lire. Nel suo famoso idillio, il poeta descrive lo smarrimento davanti all'ignoto, all'inspiegabile
Lingua Italiana - 9 Novembre 2015 Recitare teatro e poesia per amare la lingua italiana Incontro a New York con Chiara Cimmino e Valerio Vittorio Garaffa, attori-insegnanti che diffondono la poesia italiana con la recitazione: "Ogni lingua ha una propria personalità. Ogni lingua ha i suoi suoni. La poesia studiata tramite il teatro può aiutare chi non conosce o conosce poco la lingua italiana a entrare nella sua personalità e iniziare ad amarla.... Il teatro non mira a essere il luogo in cui si è semplicemente se stessi, ma quello in cui si diventa se stessi"
Libri - 7 Ottobre 2015 Arpeggi di parole e immagini alla Casa Italiana NYU: Pellegrino D’Acierno e Lucio Pozzi Nel libro The Fat Man Arpeggios, le poesie dell'autore Pellegrino D’Acierno raccontano i dilemmi di un giovane dandy, integrando le parole con i 36 disegni in bianco e nero realizzati dall'artista Lucio Pozzi. Il libro è stato presentato alla Casa Italiana Zerilli Marimò dove, fino al 22 ottobre, è in corso una mostra delle opere di Pozzi