Politica - 31 Gennaio 2018 Un po’ Obama, un po’ Macron: dalle ceneri dei Democratici emerge Joe Kennedy III Un po' Obama, per la scelta delle parole e delle pause sceniche. Un po' Macron, con cui condivide la generazione e una buona parte delle idee economiche. Nel suo discorso di 13 minuti Joe Kennedy III, deputato Dem 37enne, ha mostrato il suo potenziale. Ha attaccato Trump con educazione e decisione, ha schiacciato l'occhio alla comunità ispanica e fatto riemergere i valori democratici sepolti dall'elezione di The Donald. Che sia nata una stella?
Politica - 24 Maggio 2017 Cosa resta di John F. Kennedy nell’era di Trump? Lunedì, a pochi giorni dal 100° compleanno di J.F. Kennedy, al Salone del Libro di Torino, in collaborazione con Passepartout Festival di Asti, un dibattito per parlare dell'America di oggi e di ieri, da J.F. Kennedy a Donald Trump, con i giornalisti Furio Colombo ed Ennio Caretto
Primo Piano - 13 Giugno 2016 La democrazia americana alla sfida degli intolleranti Mentre in Florida un terrorista scatenava la sua folle intolleranza contro la comunità gay, in Italia Il Giornale di Milano mandava in edicola a prezzo scontato il Mein Kampf di Adolf Hitler. Un altro gravissimo segnale che il virus dell'odio continua a diffondersi. Hillary ora non può più perdere
Politica - 5 Marzo 2016 Le presidenziali USA viste dall’Europa Gli Stati Uniti non sono percepiti più, soprattutto dai giovani europei, come il paese guida del mondo. Questo sentire si riflette anche nei confronti dell'attenzione verso la corsa per la Casa Bianca, per cui si prevede una "rassicurante" affermazione di Hillary Clinton
EXPAT - 27 Agosto 2014 Ad East Harlem una strada per Vito Marcantonio In occasione delle celebrazioni nel Bronx per il 60° anniversario della morte del politico radicale di origini italo americane, annunciata l'intenzione di dedicare una strada del quartiere all'uomo che fu la voce di El Barrio in tempi difficili
EXPAT - 6 Agosto 2014 Vito Marcantonio: una giornata per ricordare un politico esemplare Il 9 agosto di 60 anni fa moriva un grande italo-americano di East Harlem. Eletto ben sette volte al Congresso, era un difensore dei lavoratori e degli immigrati. Sabato il Vito Marcantonio Forum lo celebra con un evento al Woodlawn Cemetery nel Bronx
EXPAT - 24 Luglio 2014 Geraldine Ferraro, l’italo-americana che portò le donne in politica Presentato alla St. John University Geraldine Ferraro, Paving the Way il documentario sulla vita della prima donna nella storia degli USA candidata a vice presidente. Realizzato dalla figlia del personaggio politico, racconta come una donna dalla grande forza abbia spianato la strada a tutte le altre
People - 3 Febbraio 2014 Politica? Nell’era dei social media si scrive #politica Quando sono i social media a dominare il dibattito, chi vuole rappresentare un paese deve saper comunicare attraverso la rete. La parola d'ordine è partecipazione. Lo sa bene Obama che è riuscito a viralizzare lo State of the Union. Meno strategici gli italiani che, anche su Twitter, finiscono per fare proclami. Intervista con l'esperto di social network, Marco Baldocchi
Politica - 28 Gennaio 2014 Dietro le quinte dello State of the Union Stasera Barack Obama terrà il suo quinto discorso sullo State of the Union davanti alla Nazione e si prevede che annunci una linea più progressista anche se unilaterale. Da settimane, alla Casa Bianca fervono i preparativi e un folto gruppo di lavoro sta mettendo a punto i dettagli del discorso. Perché ogni parola ha il suo peso politico
Politica - 28 Gennaio 2014 La svolta decisionista di Obama nello State of the Union Il 2014 sarà un anno di azione. Obama non ha più intenzione di accettare l'impasse cui il Congresso lo ha finora costretto. "Quando le differenze non ci permettono di far progredire il paese sappiamo che non stiamo facendo il bene della nostra Nazione". Tanti i punti trattati nel discorso sullo State of the Union, ma l'enfasi è su lavoro e riduzione delle diseguaglianze (all'interno il video completo del discorso)