Primo Piano - 18 Ottobre 2020 Le mie considerazioni all’intervento di Mario Vaudano su mio padre, Giulio Andreotti "Stiamo riordinando le migliaia di carte e documenti lasciati da nostro padre... con l’intento di far conoscere attraverso documenti chi realmente sia stato nostro padre e come abbia realmente operato magari smentendo tanti luoghi comuni che come osserviamo da qualcuno vengono ancora riproposti"
Politica - 1 Luglio 2020 Silvio Berlusconi, la condanna Mediaset e la disuguaglianza di fronte alla legge Tutto questo non è “storia”, nel senso di un “chi ha avuto, ha avuto; chi ha dato, ha dato...": che, già così, sarebbe un’esortazione immorale di suo; ma peggio, è una didattica della “furbata”, un compiacimento del “fottere” qualcuno ritenuto un Nemico (politico, religioso, razziale, poco importa: è sempre lo stesso metodo infame) in nome della “giustizia”, che comunica a chiunque, ma specialmente ai più giovani, una sozza idea di società: violenta, ipocrita, primitiva.
Politica - 6 Maggio 2016 Renzi e magistratura: briscola a bastoni contro due di coppe Riparte il "processo penale fuori dalle aule" italiano e per chi non ricordasse la famosa intervista del capo del Pool di Mani Pulite Francesco Saverio Borrelli, può ora leggere la dichiarazione del procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato sul "rito di disvelamento collettivo". E Renzi che fa? Beh, lui non è certo Moro...
Politica - 23 Marzo 2015 Renzi sugli indagati intoccabili imbarazza e preoccupa In un'intervista a La Repubblica il primo ministro Matteo Renzi afferma che nel suo Governo i ministri indagati non verranno messi alla porta. Affermazioni che non sorprendono ma sconcertano. Non è pensabile che uomini pubblici finiti sotto inchiesta mantengano il proprio potere