Politica - 4 Settembre 2020 L’epoca dei clown: ormai la politica attrae buffoni che eleggiamo per intrattenerci Confesso: i clown non mi sono mai piaciuti, nemmeno da piccola al circo. Provavo pena per il loro sforzo maldestro di farsi deridere per strappare una risata. Mi lasciavano quella sensazione di imbarazzo che sorge quando qualcuno si mette a nudo rivelando le proprie debolezze. Invece alla società di oggi i clown piacciono moltissimo: la […]
Politica - 4 Marzo 2016 Trump, Berlusconi e la forza dell’odio La carriera politica di Berlusconi è stata inizialmente lanciata più dai suoi oppositori che da lui stesso. Così per Donald Trump: facendone un facile bersaglio, l’establishment mediatico americano gli ha dato uno spessore che altrimenti non avrebbe mai avuto
Economia - 1 Gennaio 2016 Lo smog della disoccupazione Il problema dell’Italia è la morsa dello smog. Come a Corleone è il traffico... Mentre in Italia non si crea lavoro, l’Europa non c’è come del resto più la democrazia. La cosa pubblica diventa sempre più privata grazie a un sistema bancario compiacente, che specula in borsa i soldi dei piccoli risparmiatori. Una volta un ladro ti diceva: “O la borsa o la vita”. Oggi se affidi la borsa a un bancario, ti porta via la vita
Primo Piano - 19 Maggio 2015 Popolo d’Italia, lasciato solo a cadere nel vuoto In Italia anche l'“intellighenzia” tradisce il proprio mandato di alleata del popolo che da solo non ce la fa e oggi è abbandonato a se stesso con indifferenza criminale da politicanti privi di morale, portatori e portatrici di un concetto aberrante: chi non raggiunge l’agiatezza, è un “perdente”, un “fallito”
Politica - 13 Maggio 2015 Lasciate esplodere la democrazia La democrazia è la possibilità di scegliere chi ci rappresenta e governa. La grandezza della democrazia è che consente ripensamenti: chi non mantiene le promesse o fa qualcosa che non ci piace, possiamo sostituirlo. La democrazia resta un’arma potentissima: perché non usarla?
Primo Piano - 28 Febbraio 2015 Matteo Renzi, re nudo Il premier Matteo Renzi, in una riunione con i notabili del PD sulla scuola, ignora i ragazzi dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia venuti in suo onore per eseguire difficili brani musicali disturbati dallo schiamazzo dei politici. Una giovane musicista piange, la storia è sui giornali. Classe dirigente senza più veli
Politica - 27 Agosto 2014 Quei politici che in vacanza rivelano la loro arroganza In particolare quelli italiani sono artefici di comportamenti degni della massima attenzione, anche perché rivelatori del loro animo autentico e peggiore, frutto del venir meno della solita prudenza e della necessità che impone loro di indossare le maschere con le quali si presentano a noi, loro sudditi-elettori
Primo Piano - 4 Maggio 2014 Federico Aldovrandi, la violenza della Polizia e la “bocca” della Legge La tragica esemplarità di questo caso illumina le pieghe di un sistema istituzionale che si vuole mantenere oscuro e irresponsabile
Primo Piano - 30 Aprile 2014 Una storia orrenda, che fa ribrezzo e che ci fa vergognare Il caso Aldovrandi, che ha visto vittima un ragazzo ucciso per le percosse di quattro poliziotti, va oltre ogni limite della sopportazione: al Congresso di un sindacato della polizia, tre assassini già condannati vengono applauditi dai colleghi in divisa e persino dai politici presenti. A chi dovrebbero appellarsi ora i genitori di Federico (e i cittadini italiani che rispettano la legge), che dopo avere avuto un figlio ammazzato dallo Stato, devono anche vedere altri appartenenti alle Istituzioni che applaudono gli aguzzini?
First Amendment - 8 Marzo 2014 Giornalisti in politica e l’Italia verso l’abisso Per le elezioni europee fioccano in Italia le ennesime candidature di coloro che dovrebbero essere i guardiani del potere e invece non vedono l'ora di diventarne i portaborse. Tanto poi, come se nulla fosse, tornano tutti alla "professione"