Economia - 13 Maggio 2020 Fotografia del “Cantiere Italia” per la Fase Due della Crisi Coronavirus La pandemia da Coronavirus non ha risparmiato niente e nessuno, compreso il settore delle grandi opere, delle infrastrutture, dell’edilizia privata e sismica. L’Italia riparte con misure diverse per il Covid-19 che impone oggi nuovi criteri di sicurezza. Un settore già di per sé in crisi, basta pensare ai crolli dei viadotti e dei ponti, alle […]
Libri - 21 Gennaio 2019 Quando crolla il patto politico-sociale: in un libro la tragedia (annunciata) di Genova La tessitura testuale, suddivisa per riferimenti e associazioni contenutistiche, materializza l’antipolitica con efficacia significativa: bilanciata da domande ancora aperte, da asserzioni articolate in un eloquio personale che cattura antropologicamente i gesti e i luoghi dei bisogni sociali e delle attese generazionali, cartografie di un’umanità da conoscere e vivere, invocando l’urgente necessità di sburocratizzare pratiche e appalti, di riformare sistemi clientelari, di attuare la vera e cruda giustizia
Fashion - 26 Ottobre 2018 Gilberto Benetton, He Was the Brain Behind the Italian Fashion Label The Benetton family is one of the most powerful families in Italy and has investments in construction, transports and catering. Gilberto Benetton, who ran the group’s finances, took charge of the diversification of the Benetton group through the family's holding company Edizione, which was created 30 years ago and saw Gilberto serve as deputy chairman until his death.
Economia - 10 Settembre 2018 Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi Settant’anni significa che tutto ciò che è stato costruito tra gli anni ‘40 e gli anni ‘50 comincia ad entrare, potenzialmente, in una fase rischiosa, per non parlare degli inizi degli anni ‘60, fase di urbanizzazione accelerata con l’utilizzo di un cemento armato, peraltro impoverito, da speculatori senza scrupoli. Subito una mobilitazione eccezionale e fondi per la ricerca italiana
Primo Piano - 31 Agosto 2018 Genova, quelle critiche a Renzo Piano mentre l’Italia affonda nelle sabbie mobili In molti non hanno gradito il gesto di Piano perché preferirebbero che il ponte venisse progettato da un ingegnere e non da un architetto. C’è poi un grande filone di architetti e ingegneri che si cimenta nel grande sport nazionale: io l’avrei saputo disegnare meglio. Ci sono architetti arrabbiati perché Piano è ricco e quindi può permettersi di fare certi regali togliendo lavoro ai professionisti genovesi...
Politica - 20 Agosto 2018 Genova, Di Maio, Salvini, e quegli applausi meritati segno del cambiamento Ero abituato a vedere quello snobismo tipico di una certa sinistra, che anche in occasioni atroci come Amatrice, son stati capaci soltanto di sfilare con la puzza sotto il naso, sfoderando un piglio di malcelata superiorità perfino dinanzi allo strazio di chi aveva perso tutto. E invece quei due ragazzi hanno capovolto tutto
Primo Piano - 19 Agosto 2018 Genova, i funerali senza Stato: a mezz’asta la fiducia nelle istituzioni Il rifiuto dei funerali di Stato da parte di molti dei familiari delle vittime di Genova è il segnale della gravità della sfiducia nelle istituzioni: la politica della risposta immediata, ad effetto, dopo la tragedia, può raccogliere gli applausi della gente arrabbiata, ma non è capace di risolvere i problemi
Primo Piano - 18 Agosto 2018 Dalle maglie alle strade: le politiche al risparmio di Benetton Nella storia sfruttamento ed evasione hanno fatto ottenere grandi ricchezze. È tuttavia curioso come lo Stato italiano, non avendo i soldi per fare le autostrade, nel ’99 abbia concesso proprio ai Benetton di gestirle praticamente in regime di monopolio