Politica - 16 Febbraio Dal muro di Berlino al muro dell’ottusità: la metamorfosi del populismo nel XXI secolo La lezione più grande di questi quattro anni di trumpismo è stata quella di rivelare in tutta la sua agghiacciante ampiezza l’abisso di inimmaginabile credulità e mancanza di senso critico che affligge un’enorme parte di un'opinione pubblica che abita due realtà separate e inconciliabili una delle quali fondata su fantasie insensate e demenziali e disposta a credere agli scenari più inverosimili
First Amendment - 10 Gennaio L’attacco al Congresso, il ruolo dei social e il passo falso del populismo Occorre guardare la realtà e rendersi conto che una fetta importante della popolazione non ha le capacità mentali per difendersi dagli “hacker delle menti”. Facendo balenare immagini, parole e idee costruite scientificamente, i maghi della propaganda moderna trasportano le loro vittime in una dimensione virtuale in cui la realtà appare complotto e la teoria complottistica assume la dimensione di verità incontrovertibile. Da un po’ di anni ci facciamo domande sul populismo. Alcuni pensano che sia innocuo, altri che sia una moda passeggera, mentre altri ancora che sia un problema serissimo e da anni si interrogano su come contrastarlo. I fatti di mercoledì 6 gennaio a Washington potrebbero essere l’inizio della sua fine grazie ad una riforma de-facto del ruolo dei social.
Politica - 12 Luglio 2020 Chi dopo Donald Trump? Il Partito Repubblicano e il futuro oltre il trumpismo I vertici del partito Repubblicano devono incominciare a pensare a chi guiderà il partito dopo Donald Trump. Il Presidente è in caduta libera in tutti i sondaggi e tra poco più di 100 giorni i Repubblicani si potrebbero ritrovare senza un vero leader da contrapporre a una Presidenza democratica. I nomi che circolano sono tanti, ma in questo articolo abbiamo provato ad analizzare i più quotati. Mike Pence è naturalmente in pole position, ma occhio alle sorprese...
Politica - 19 Aprile 2020 Frank Luntz, ex consulente di Trump, sulle presidenziali USA 2020: “Ho paura…” Frank Luntz è preoccupato dell'ostilità politica creata dalla risposta dei governi alla pandemia covid-19. "Non sono mai stato così spaventato che le nostre procedure democratiche possano fallire, come lo sono ora", ci dice. Gli abbiamo anche chiesto dell'ennesimo fallimento di Bernie Sanders e di chi pensa Joe Biden sceglierà come vice presidente....
Onu - 18 Dicembre 2019 Libia, migranti, clima, populismo: il discorso di Guterres a Palazzo Madama Altro tema fondamentale affrontato da Guterres, quello dei migranti. Il Segretario Generale ONU, peraltro, è giunto in Italia direttamente da Ginevra, dove ha incontrato il capo dell'UNHCR Filippo Grandi e ha partecipato al forum sul Global Compact on Refugees, il patto globale ONU sui rifugiati. Un tema caldo anche per l'Italia, visto che lo scorso anno, a sorpresa, il nostro Paese si era tirato indietro dalla firma del Global Compact for Migration – il framework delle Nazioni Unite che riguarda i "migranti" in generale –, accettando invece di rimanere nell'alveo del solo patto sui rifugiati, coloro che hanno diritto a ricevere la protezione internazionale...
Primo Piano - 9 Agosto 2019 Tutto il potere al “Buon Capo” Salvini per la breve marcia degli italiani all’inferno Una prossima maggioranza assoluta, alla Camera e al Senato, con sostanza plebiscitaria ma in forme ancora parlamentari e democratiche, darebbe “attuazione” agli invocati “pieni poteri”: di cui è deliberatamente definita la sola attitudine di “promessa”, di “viatico per un Mondo Nuovo”.
Politica - 30 Luglio 2019 La Spagna sull’orlo di una crisi di nervi elettorale Se nei sistemi presidenziali la vena populista si esprime soprattutto nell’elezione diretta del Commander in Chief, nei sistemi parlamentari come quello spagnolo, trova modo di condizionare la stabilià della vita politica, producendo frantumazioni e smottamenti nelle forze tradizionali e facendo sorgere, a destra come a sinistra, nuovi movimenti e partiti per lo più fondati sulla protesta o su pochi forti risentimenti contro chi dirige e amministra la cosa pubblica.
Politica - 17 Luglio 2019 Più li butti giù più li tirano su: perché i populisti restano immuni agli scandali A favore dell’immunità dei leader populisti è anche l’eccesso di informazione che ci viene propinata tutti i giorni dai vari social media e risorse digital... Siamo al totale abbattimento della verità. Il filosofo Friedrich Nietzsche l’aveva previsto più di un secolo fa con una frase che è adatta ai giorni nostri: “non esistono fatti, ma solo interpretazioni”
Politica - 10 Giugno 2019 Preparatevi, lo sconosciuto candidato Andrew Yang sarà di colpo “presidenziale” L’attenzione mediatica sta crescendo grazie alla sua proposta spregiudicata di dare ad ogni cittadino Americano 1000 dollari al mese. In termini più tecnici, Yang propone un reddito di cittadinanza - che lui chiama “Freedom Dividend” - per combattere l’inevitabile avvento dell’automazione
Primo Piano - 16 Maggio 2019 Analisi del rapporto Pew: in troppi ormai non sanno che farsene di questa democrazia Dal Pew Research Center un rapporto che, per molti versi, non distribuisce pagelle sui comportamenti più o meno “liberi” degli stati, ma classifica gli atteggiamenti delle opinioni pubbliche e degli elettorati rispetto ai sistemi democratici nei quali si esprimono. Sono ventisette, nei cinque continenti abitati, i paesi presi in esame: tra essi Italia e Stati Uniti. In Europa i dati assumono una particolarità che il curatore della ricerca ha voluto privilegiare, attraverso tre indicatori: gli atteggiamenti verso gli immigrati, i partiti populisti, l’Unione Europea.